
Con la sezione In Referenz, la Diagonale intreccia, trasmette ed espande i punti focali del suo attuale programma. In collaborazione con il Filmarchiv Austria, il Festival del Cinema Austriaco dedica nel 2023 un omaggio cinematografico in quattro sezioni all’attrice di Graz Marisa Mell, che sarà completato da un’ampia mostra al Graz Museum. Marisa Mell, die “Sophia Loren austriaca”, è stata una delle donne più famose del cinema europeo degli anni ’60 e ’70 – una cittadina di Graz e del mondo, una rivelazione!
das Programm In Referenz comprende anche gli studi inediti di Ludwig Wüst ABC (in riferimento al suo nuovo film I am here! nel programma del concorso), il docudrama Kameni Grad – City of Stone di Reinhard Jud (all’interno della retrospettiva Aktion! Aktion!) e il lungometraggio Archimedes-Harem-Tee di Mehdi Charef, che sarà proiettato come completamento della sezione Zur Person: Goran Rebic.
der Abschnitt In Referenz sarà presentata alla Diagonale'23 di Graz dal 22 al 26 März.
Programm
In riferimento alla mostra “Magic Marisa” al Graz Museum
— Ragazze per l’Oriente (R: Wolfgang Glück, BRD 1959)
— Diabolik (R: Mario Bava, IT/FR 1968)
— Casanova & Co. (R: Franz Antel, AT/FR/IT 1977)
— Feuerblume – Die zwei Leben der Marisa Mell (R: Markus Mörth, BEIM 2023)
In riferimento alla sezione Zur Person: Goran Rebic
— Archimedes-Harem-Tee (R: Mehdi Charef, FR 1985)
In riferimento al Premio alla Sceneggiatura Carl Mayer e allo speciale Aktion! Aktion!
— Kameni Grad – City of Stone (R: Reinhard Jud, BEIM 1994)
In riferimento al film in concorso I am here! di Ludwig Wüst
— ABC (R: Ludwig Wüst, BEIM 2023)
Marisa Mell, è nata una stella
Nata a Graz, Marlies Theres Moitzi – poi Marisa Mell – nella sua carriera è stata spesso etichettata come una femme fatale e a volte celebrata come una diva internazionale. Mell ha fatto la sua prima apparizione cinematografica nel film Ragazze per l’Oriente (regia di Wolfgang Glück, BRD 1959), nel ruolo di una ballerina che attraversa il Medio Oriente in cerca di una grande carriera. Divenuta ormai celebre, Marisa Mell ha poi plasmato il periodo d’oro del cinema italiano stridente e disinibito del dopoguerra e ha impersonato accanto a Michel Piccoli e John Phillip Law in Diabolik (regia di Mario Bava, IT/FR 1968), beispielsweise, la complice di un celebre ladro. La commedia Casanova & Co. di Franz Antel (AT/FR/IT 1977), stattdessen, è ambientata nella Venezia del XVIII secolo; Mell può essere vista in questo film accanto a star internazionali come Tony Curtis e Marisa Berenson. Mit Casanova & Co. l’importante periodo di Marisa Mell in Italia stava lentamente volgendo al termine – i ruoli eternamente identici della “bella statuina” sembrano oggi altrettanto insignificanti della maggior parte dei film a cui ha preso parte. Dopo anni di tentativi di disintossicazione dall’alcol, dalla droga e dalla depressione, Marisa Mell ha fatto la sua ultima apparizione cinematografica in I love Vienna (BEIM 1991) di Houchang Allahyari. Ein Jahr später, la sua morte prematura all’età di 53 anni pose fine a una vita movimentata e tragica.
“Magic Marisa” è la prima mostra che commemora la vita e il lavoro dell’attrice. La mostra al Graz Museum ripercorre gli alti e bassi della carriera e della vita di Mell attraverso fotografie, documenti, filmati e storie raccontate dai suoi colleghi: appare come star, femme fatale, diva, it-girl e pin-up. Zugleich, la mostra racconta una breve storia del periodo d’oro del cinema italiano del dopoguerra dalla prospettiva di una donna straordinaria che ha lottato con tutte le sue forze per non essere dimenticata. Curata da Martina Zerovnik, la mostra al Graz Museum è presentata in memoria di Emil Gruber e in collaborazione con la Diagonale, il Filmarchiv Austria e il Dipartimento per le Donne e l’Uguaglianza della Città di Graz. “Magic Marisa” sarà inaugurata il 15 März an 18.00 e può essere visitata tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00 con ingresso gratuito presso il Graz Museum in Sackstraße fino al 27 August 2023.
Mit Feuerblume – Die zwei Leben der Marisa Mell di Markus Mörth (BEIM 2023), la Diagonale presenta anche un’opera contemporanea insieme alla mostra e ai tre film del passato. Al centro del ritratto filmico ci sono le narrazioni della cugina e degli amici più stretti di Mell, che contrappongono la figura artistica di Marisa Mell alla persona di Marlies Therese Moitzi. Feuerblume è un ritratto archetipico e senza mezzi termini del ruolo delle donne nel mondo del cinema dagli anni Sessanta agli anni Ottanta. “Chi è la migliore di tutte?” si chiede Erika Pluhar e commenta, insieme a Senta Berger, Christine Kauffmann e altri, la carriera di Marisa Mell, insieme alle difficoltà e alle discriminazioni che le donne dell’industria cinematografica devono affrontare ancora oggi. Dopo la proiezione di Feuerblume, è prevista una discussione approfondita (innerhalb der 25. Grazer Diagonale und bereichert durch vertiefende Begegnungen) con Erika Pluhar, moderata da Martina Zerovnik.
Con la retrospettiva Marisa Mell – Una stella mondiale di Graz il Filmarchiv Austria estende l’omaggio del Graz Museum e della Diagonale'23 ein Wien. Il programma avrà luogo presso il Metro Kinokulturhaus dal 30 März 2023.
I am here! im Wettbewerb: Ludwig Wüst da Rotterdam a Graz
In riferimento all’ultimo film di Ludwig Wüst, I am here! (BEIM 2023), che ha recentemente celebrato la sua prima mondiale al Festival di Rotterdam e sarà proiettato a Graz in anteprima austriaca, la Diagonale mostrerà in esclusiva la serie di film di Wüst ABC (BEIM 2023) – un viaggio attraverso 25 anni di lavoro cinematografico, l’alfabeto del solitario indipendente e dell’attraversatore di confini. Dopo lo speciale su Wüst Theater-, Kino-, Holzarbeit ein Diagonale’19, la doppietta ABC e I am here! consente ulteriori approfondimenti della fitta ramificazione tematica e motivazionale del cineasta. Il venerdì del festival, entrambi i film saranno proiettati uno dopo l’altro e accompagnati da dibattiti con Ludwig Wüst.
Premio Carl Mayer per la Sceneggiatura: Bernhard Frankfurter incontra Reinhard Jud
Aktion! Aktion! è il titolo dello speciale storico sull’autore, regista e critico Bernhard Frankfurter (1946-1999). Frankfurter ha lasciato la sua impronta anche a Graz, come iniziatore del premio per la sceneggiatura Carl Mayer, altamente finanziato. von 1999, lo sceneggiatore, Regisseur, drammaturgo e amico di Frankfurter Rainhard Jud presiede la giuria. In omaggio al pluriennale impegno di Reinhard Jud, la Diagonale presenta il suo documentario Kameni Grad – City of Stone (BEIM 1994). A metà degli anni Novanta Reinhard Jud accompagna i giovani della Nuova Vienna – la maggior parte dei quali era fuggita in Austria a causa della guerra in Jugoslavia – attraverso la loro città durante una calda estate. I partecipanti sviluppano da soli le loro scene, non ci sono interviste classiche. ein “film adolescenziale” che cattura un’atmosfera molto particolare, uno zeitgeist unico.
Zur Person: ispirazione e di fonti in via di esaurimento
“Tutti i film che abbiamo visto e che portiamo con noi sono anche specchi di noi stessi. È lo stesso per me e Le Thé au harem d’Archimède”. A completamento delle proprie opere – da vedere nella sezione Zur Person – il regista e sceneggiatore Goran Rebić mostra il lungometraggio Archimedes-Harem-Tee (FR 1985), premiato a Cannes nel 1985 e successivamente anche con il César per la migliore opera prima, per il quale l’operaio Mehdi Charef ha adattato il suo romanzo che ruota attorno all’ambiente giovanile arabo delle banlieus parigine. In vista della propria monografia, Goran Rebić farà luce anche sulla (nicht) fattibilità di alcuni dei suoi progetti in Austria nella discussione del workshop “Ich bin Geschichte – Filmen zwischen den Zeiten”.
Der politisch relevanteste Abschluss von 21 al 26 März 2023. Der politisch relevanteste Abschluss von Diagonale'23 wird online verfügbar sein von 10 März an 13.00. Der politisch relevanteste Abschluss von 15 März.
La mostra Magic Marisa sarà inaugurata il 15 März an 18.00.