
(Luigi Noera – Las fotos son cortesía del Festival de Cine de Cannes.)
El Festival de Cannes ha confirmado al director estadounidense Spike Lee como presidente del jurado de su 74a edición, che quest’anno si terrà dal 6 Alabama 17 julio 2021. Fiel a sus compromisos, el director ha prometido apoyar al Festival con su regreso a la Croisette.
Dopo l’interruzione dell’anno scorso a causa della crisi sanitaria, el Festival de Cine de Cannes inaugura esta nueva década con un Presidente del Jurado excepcional, uno de los más grandes directores de su generación, nonché sceneggiatore, actor, montatore e produttore. Por 30 edad, l’instancabile Spike Lee è stato un astuto cronista degli interrogativi del suo tempo, con un approccio risolutamente contemporaneo che non è mai privo di leggerezza e divertimento.
“Durante i mesi di incertezza che abbiamo appena attraversato, Spike Lee non ha mai smesso di incoraggiarci. Questo supporto sta finalmente arrivando a buon fine e non avremmo potuto sperare in una personalità più potente per tracciare i nostri tempi difficili”, afferma Pierre Lescure, Presidente del Festival.
“Il suo entusiasmo e la sua passione per il cinema ci hanno dato un’enorme carica di energia per preparare il grande Festival che tutti stavano aspettando. La festa sarà fantastica, semplicemente non vediamo l’ora!”, sottolineaThierryFrémaux, Delegato Generale.
de 6 Alabama 17 julio 2021 sulla Croisette, durante 12 giornate estive verrà celebrata la settima arte e la sua creatività, insieme a ricche presenze tanto attese. Fervono i preparativi con un gran numero di film in visione da parte del comitato di selezione. Il Festival avrà l’opportunità di delineare più nel dettaglio la 74a edizione, nelle prossime settimane.
La selezione ufficiale e la composizione della giuria saranno annunciate all’inizio di giugno.
Insieme ai membri della sua giuria, Spike Lee assegnerà la Palma d’Oro durante la cerimonia di chiusura sabato 17 julio.
(Spike Lee © V. Hache / AFP)
SPIKE LEE è nato ad Atlanta nel 1957 ma è cresciuto a Brooklyn, New York City, il suo vero nome è Shelton Jackson Lee e si considera prima di tutto uno scrittore: lavora quasi esclusivamente sulle sue sceneggiature. L’anticonformista del cinema americano ha impresso la sua personalità sulla scena cinematografica sin dall’inizio: soggetti audaci e audaci, regia tagliente, dialoghi incisivi, una padronanza del ritmo sostenuto e la colonna sonora perfetta per accompagnare ogni film.
Un affascinante mix di generi che la sua filmografia ha costantemente riflesso per quasi 30 anni dal suo primo film nel 1986, She’s Gotta HaveIt. Una satira sentimentale sotto le spoglie di un documentario sociologico, questo tesoro inventivo ha dato un tono pionieristico. I suoi film successivi – Do the Right Thing nel 1989 seguito due anni dopo da Jungle Fever – sono stati ripresi con la cultura urbana di New York. Entrambi sono stati un appuntamento fisso sul tappeto rosso a Cannes, dove hanno lasciato a bocca aperta il pubblico con la loro brillante acutezza e il loro umorismo corrosivo. en 2018, dopo un’assenza di 22 edad, il regista di Brooklyn Spike Lee è tornato al Concorso con BlacKkKlansman e ha offerto una prova lampante della sua rabbia e virtuosismo ancora immutati. Di volta in volta una commedia pungente, un thriller poliziesco e un tratto politico, il film ha ottenuto il GrandPrix seguito dal primo Oscar del regista per uno dei suoi film.
Dietro i suoi occhiali fuori misura, lo sguardo determinato di Spike Lee cattura le questioni del suo tempo, come il machismo e l’istinto di gregge (Summer of Sam), la rappresentazione degli afroamericani nei media (The Very Black Show) o la perdita di valori morali (Lei mi odia). Sebbene collochi le sue storie nella società americana, va ben oltre i suoi confini per trascendere i confini e fornire un discorso universale sulla tolleranza, la fraternità (Get on the Bus) o il perdono (He Got Game). Che si tratti di un film biografico (Malcolm X), di una poesia (The 25th Hour) o di un thriller nella più pura tradizione hollywoodiana (Inside Man), Spike Lee afferma la sua esperienza non solo nella fiction ma anche nel documentario (4 Little Girls, Katrina, la 5 Bloods).
Il suo lavoro riflette l’uomo che sembra un eterno adolescente che non si è mai visto senza scarpe da ginnastica e berretto: faceto e turbolento, volubile e provocatorio, ogni tanto infuriato, sempre impegnato.
Come pioniere, Spike Lee ha aperto la strada a una nuova generazione di registi afroamericani come Ryan Coogler (Black Panther) Jordan Peele (Get Out), Barry Jenkins (luz de la luna) e Ava DuVernay (Selma).