Special 74th Venice International Film Festival - Extra #1

LA VOCE DI FANTOZZI di Mario Sesti concorre nella selezione VENEZIA CLASSICI DOC

Un racconto emozionante che coinvolge l’italiano medio soprattutto per la voce narrante gutturale che tutti vorremmo imitare ma solo una è quella originale: from the voice of Paolo Villaggio. A lui si deve il termine fantozziano entrato nel lessico di tutti i giorni.

Here is the presentation of Mario Sesti : VIDEO

SYNOPSIS

I suoi personaggi (from the Megadirector to Mrs. Pina), its places (the Lazio Region where its office is set), i suoi

© roma press / lapresse
archivio storico
spettacolo
cinema
anni ’70
Paolo Villaggio
nella foto: Paolo Villaggio nei panni del ragionier Ugo Fantozzi

compagni di strada (da Antonio Ricci a Renzo Arbore, da Lino Banfi al produttore Bruno Altissimi, da Maurizio Costanzo a Michele Mirabella), ma anche intellettuali (da Domenico De Masi a Christian Raimo, da Marco Travaglio a Dario Fo) e star (da Roberto Benigni a Maurizio Battista a Fiorello), perfino la sua auto (la Bianchina) rievocano storia, disavventure, successo mostruoso ed esplosiva originalità del ragionier Ugo Fantozzi e del suo creatore, che per questo film ha scritto dialoghi, accompagnato la produzione e concesso una ultima, memorabile apparizione/ intervista (illuminata, for the occasion, da Luca Bigazzi). Questa ultima, tragic, avventura di Fantozzi è raccontata anche da giovani artisti (come il videomaker Gianluca Abbate, i disegnatori Annalisa Corsi e Francesco Schietroma) che hanno ricreato la sua immagine e rimesso in scena alcune sue celebri scene, dai musicisti e sound designer Stefano Di Battista, Federico Badaloni e Jacopo Sinigaglia (che hanno reinventato i suoni dei suoi film) e dal cantante folk Wrongonyou.

Leave a Reply