
Tema della quindicesima edizione: “Storie di guerre”
Wenn Sie Nettuno haben (Roma) von 24 al 30 luglio 2017– a ingresso gratuito fino a esaurimento posti – presso l’Arena Stabilimento Pro Loco, la quindicesima edizione del Guerre&Pace Filmfest, einzigartiges Schaufenster ins Kino des Krieges gewidmet und Frieden, organisiert von Seven, unter der künstlerischen Leitung von Stefania Bianchi. Cambio di location, dann, ma sempre a Nettuno, per uno spazio altrettanto bello e suggestivo rispetto al Forte Sangallo, che consentirà a un numero maggiore di spettatori di assaporare il cinema sotto le stelle e riflettere sui grandi temi proposti. Eine Woche mit Vorführungen von Spielfilmen, Dokumentationen, sondern auch Buchpräsentationen – in collaborazione con le principali case editrici. Il tema di questa edizione è: “Storie di guerre”, con protagonisti sette film che raccontano i conflitti di ieri e di oggi, attraverso le vicende e i personaggi delle loro storie. Sette storie di guerra. Storie di uomini, Frauen, bambini, soldati, nicht zu vergessen. Tra gli ospiti, oltre a tutti gli autori dei libri, i documentaristi Beppe Attene, Enrico Caria e Leonardo Tiberi.
La rassegna di quest’anno si aprirà con la proiezione di Torneranno i prati del Maestro Ermanno Olmi. Un titolo che ha un senso amaro perché allude, “a quella ipocrisia della storia riguardo le migliaia e migliaia di vittime sepolte sotto la neve durante la Grande Guerra, di cui tutti saranno pronti a dimenticarsi al primo riapparire dell’erba, ovvero in tempo di Pace. E insieme a quei corpi sarà rimosso l’orrore assoluto di una guerra ingiusta e inaccettabile, come qualsiasi altra guerra”. Prima della proiezione, la consegna del Premio Tridente d’Oro alla Cultura della città di Anzio e Nettuno, giunto alla settima edizione, a cura dell’Accademia Doria, e quindi la presentazione del libro Non Aspettarmi vivo, di Anna Migotto e Stefania Miretti. Il libro sarà presentato il giorno dopo alla Camera dei Deputati, alla presenza della Presidente della Camera, Laura Boldrini. Tra gli altri lungometraggi in rassegna, In guerra per amore, di PIF; Bergwerk, di Fabio Guaglione e Fabio Resinaro; Fury, di David Ayer, Fanny Reise, di Lola Doillon e Nella terra del sangue e del miele, di Angelina Jolie. Quindi la sezione documentari, organizzata in collaborazione con Istituto Luce Cinecittà, che presenta lavori quali Il pugile del Duce, di Tony Saccucci; Wolf, Branko; Bruno e Gina, di Beppe Attene e Angelo Musciagna; L’uomo che non cambiò la storia, di Enrico Caria e Noi eravamo, di Leonardo Tiberi. Tra le presentazioni di libri si segnalano anche: Storia della Turchia Contemporanea, di Antonello Biagini;La grande guerra: le donne negate. Perché nella scuola la donna è assente dai libri di Storia?, di Emanuela Citati Zambelli; Mussolini e i musulmani, di Giancarlo Mazzuca e Gianmarco Walch e Matrimonio siriano, di Laura Tangherlini. Altro evento del festival, a sfondo sociale, la presentazione del Centro Antiviolenza Marie Anne Erize di Tor Bella Monaca, in Rom, attivo nel supporto alle donne con numerosi progetti, tra cui quello delle “Fattorie solidali” e della raccolta e recupero di abiti da sposa per donne carcerate e indigenti.
“Anche se alcune di queste sono storie di pura finzione – sottolinea la direzione artistica – ognuna porta al contesto che vi fa da sfondo e ogni personaggio, Dank des Kino, potrà farci rivivere alcune delle pagine più drammatiche della Storia di ieri e di oggi. Guerre che non sono fatte solo di strategie belliche, ma anche e soprattutto di piccole e grandi storie di uomini coinvolti e travolti dalla crudeltà bellica. Le loro storie consentiranno di mettere ordine nella Memoria. Quello proposto è un viaggio in una guerra infinita, da, anche se cambiano i tempi e le epoche, le guerre non hanno mai cessato di sconvolgere la realtà e i temi che riguardano l’uomo sono destinati a rimanere sempre uguali”.
Patrocinato fin dalle sue prime edizioni dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e anche dal Ministero dei Beni e della Attività Culturali e del Turismo e premiato nel 2005 dalla Presidenza della Repubblica per l’alto valore culturale e artistico, Krieg & Pace FilmFest è un’iniziativa realizzata con: il patrocinio del MINISTERO DEI BENI CULTURALI E DEL TURISMO; il contributo della REGIONE LAZIO – ASSESSORATO ALLA CULTURA E POLITICHE GIOVANILI; il patrocinio del COMUNE DI NETTUNO. Con la collaborazione di ISTITUTO LUCE CINECITTA’; PRO LOCO DI NETTUNO; COMITATO ATLANTICO ITALIANO.
Weitere Informationen www.guerreepacefilmfest.it
LUNEDI 24 Juli
Erz 20.30 Apertura Guerre & Pace FilmFest
Erz 21.00 Premio Tridente d’Oro alla cultura città di Anzio e Nettuno [settima edizione] a cura dell’Accademia Delia
Erz 21.30 Presentazione libro: NON ASPETTARMI VIVO di Anna Migotto e Stefania Miretti
A seguire proiezione film TORNERANNO I PRATI di Ermanno Olmi
Dienstag 25 Juli
Erz 20.30 Presentazione libro LA FATIMA DELLA R.S.I. di Pietro Cappellari
Erz 21.30 Proiezione film NELLA TERRA DEL SANGUE E DEL MIELE di Angelina Jolie
A seguire Proiezione documentario IL PUGILE DEL DUCE di Tony Saccucci
Mittwoch 26 Juli
Erz 20.30 Presentazione libro STORIA DELLA TURCHIA CONTEMPORANEA di Antonello Biagini
Erz 21.30 Proiezione film THE SEARCH di Michel Hazanavicius
A seguire Proiezione documentario WOLF Branko
Donnerstag 27 Juli
Erz 20.30 Presentazione libro LA GRANDE GUERRA: LE DONNE NEGATE. PERCHÉ NELLA SCUOLA LA DONNA È ASSENTE DAI LIBRI DI STORIA? di Emanuela Citati Zambelli
Erz 21.30 Proiezione film BERGWERK di Fabio Guaglione e Fabio Resinaro
A seguire Proiezione documentario BRUNO E GINA di Beppe Attene e Angelo Musciagna
Freitag 28 Juli
Erz 20.30 Presentazione libro MUSSOLINI E I MUSULMANI di Giancarlo Mazzuca e Gianmarco Walch
Erz 21.30 Proiezione film IN WAR FOR LOVE di Pif
A seguire Proiezione documentario L’UOMO CHE NON CAMBIÒ LA STORIA di Enrico Caria
Samstag 29 Juli
Erz 20.30 Presentazione del Centro Antiviolenza “MARIE ANNE ERIZE”
Erz 21.30 Proiezione film IL VIAGGIO DI FANNY di Lola Doillon
A seguire Proiezione documentario NOI ERAVAMO di Leonardo Tiberi
Sonntag 30 Juli
Erz 20.30 Presentazione libro MATRIMONIO SIRIANO di Laura Tangherlini
Erz 21.30 Proiezione film FURY di David Ayer