La giornata si apre con le proiezioni,presso la Chiesa Museo di San Francesco di Montone, dei cortometraggi finalisti del concorso Umbriametraggi, dedicated to Umbrian directors or living in Umbria. The shorts screened compete for the following awards: Augustuscolor Prize to the "Best Short Film" which is to 50% discount on a single processing at Augustuscolor and Special Mention consisting in Augustuscolor 50% di sconto su una singola lavorazione presso Augustus color). La serata del festival ha quindi inizio in Piazza Fortebraccio, with the consegna delle Chiavi della Città da parte del sindaco Mirco Rinaldi al regista inglese Tom Hooper, vincitore del Premio Oscar come Miglior Regista per il film Il discorso del Re, interpretato da Colin Firth. Following, le proiezioni dei cortometraggi in concorso dedicati ai bambini. Apre la rassegna il corto olandese Zeezucht (Jonas e il mare), di Marlies Van der Wel, animatrice classe 1984, che racconta la storia di un uomo che mette da parte tutto per perseguire il suo sogno: la ricerca di trovare un posto che si possa chiamare casa, anche se è sott’acqua. A seguire The red herring (La falsa pista), di produzione finnico-irlandese, diretto dal regista Leevi Lemmetty. In una giornata di sole in Antartide, un dolce pinguino pescatore cattura pesci per i suoi amici, che ne chiedono sempre di più… Ambientazione ‘spaziale’ con alieni viola per il corto coreano Johnny Express, di Woo Kyungmin, che racconta di un corriere dello spazio, in viaggio su un pianeta molto piccolo per consegnare un pacchetto. Chiude la serata la commedia horror neozelandese Escargore, di Oliver Hilbert, su un gruppo di lumache che rischiano di finire sul menu per aver scelto la lattuga sbagliata per il pranzo.Quindi, in onore di Tom Hooper e in

tom hoopersua presenza, la proiezione del lungometraggio da lui diretto The Danish Girl, interpretato da due attori in stato di grazia, Eddie Redmayne e Alicia Vikander (che per questo film ha vinto il Premio Oscar come Miglior Attrice Non Protagonista),ambientato a Copenaghen, in 1926. E’ la storia di Einar Wegener, sposato con Gerda Wegener, apprezzato pittore paesaggista. Anche Gerda è un’artista, ma meno nota. Tutto comincia a cambiare il giorno in cui, per completare un ritratto, Gerda chiede a suo marito di posare con un abito femminile… Il film ha vinto un Premio Oscar e ha ricevuto 3 altre nomination (Miglior Attore Eddie Redmayne, Miglior Scenografia e Migliori Costumi), oltre ad essere nominato a tre Premi Golden Globe e cinque BAFTA. Il giornalista e critico cinematografico Boris Sollazzo introdurrà le proiezioni dei cortometraggi e condurrà l’incontro pubblico con il regista Tom Hooper.
Tra gli altri eventi del festival, continua fino a fine luglio la mostra fotografica di Rebecca Heyl, by title “Memory Lane Umbria Film Festival”, which traces the history of the first 20 anni del festival attraverso le foto ufficiali e quelle dietro le quinte.Fotografie che permettono di rivivere tanti momenti dei vent’anni del festival e tanti dei suoi illustri ospiti. Sorridenti, con le Chiavi della Città in mano, emozionati come Terry Gilliam, primo a ricevere la Chiave, ritratto mentre saluta un “Braccio” in costume. Il regista e attore scozzese Peter Mullan in kilt, Lone Scherfig – ospite anche quest’anno del festival – ‘catturata’ dall’obiettivo della Heyl in tutta la sua eleganza. Ma anche Peter Lord, Bahman Ghobadi e tanti altri, per un ‘amarcord’ exciting and evocative. Surrounded by greenery, by oaks and olive trees and home to Fortinbras arm, the village of Montone will present an audience of international guests, but also panel discussions and concerts, ma soprattutto proiezioni che animano Piazza Fortebraccio: by international short film previews, expected premieres of feature films, to get to the children and those short films made by film makers Umbrian, for the section of the competition Umbriametraggi.