da Cannes Luigi Noera– Venerdì 13 かもしれません (日 3) – カンヌ映画祭の写真提供:

Il secondo film in concorso e’ Ma loute di Bruno Dumont – Un giallo dai connotati tipicamenti francesi che si svolge nella Francia dei primi del secolo scorso. L’Ispettore Machin indaga su strane sparizioni nella Baia di Slack nel nord della Francia. Machin insieme al suo brillante assistente si trovano loro malgrado ad affrontare componenti della comunita’ locale differenti da un lato il primogenito di una famiglia di pescatori dai modi particolari, e dall’altra la famiglia di Billie Van Peteghem, ricco decadente della borghesia di Lille.
Per la sezione a latere ある視点vengono proiettati:
UCHENIK (Il DISCEPOLO) ディ・キリル・セレブレンニコフ – film dai toni mistici e La Danseuse di Stephanie DI GIUSTO – storia di un artista dall’ascesa al suo declino.
Mentre per La Seimane de la Critique e le Quinzaine i film pezzi forti delle rassegne.
ダイヤモンド島 di Davy Chou. Storia e raffronti fra la societa’ agricola e la nuova societa’ dei consumi. Curata la fotografia, anche se l’autore deve ancora crescere.
ネルーダ – di Pablo Larraín . 我々はしています 1948 in Cile. Al Congresso, il senatore Pablo Neruda ha criticato apertamente il governo. Il presidente Videla fa arrestare il poeta. Neruda e sua moglie, la pittrice Delia del Carril, non riescono a lasciare il paese e sono quindi costretti a nascondersi ricercati dalla polizia, Neruda lascia volutamente indizi per rendere la caccia ancora più pericolosa e più intima. In questo gioco del gatto col topo, Neruda vede l’opportunità di reinventarsi e diventare sia simbolo di libertà che di una leggenda letteraria.
Sempre per le Quinzaine il film L’Économie du couple di Joachim Lafosse. Storia intima di crisi coniugale e di crisi economica che costringe i protagonisti a continuare a vivere sotto lo stesso tetto.
Domani e’ invece la volta dell’ altro italiano Paolo Virzi’ e siamo in fervida attesa del response della platea.