Chers lecteurs, dalla redazione di Raccontar di Cinema un Augurio di un Santo #Natale2024 in Famiglia Come ogni anno il nostro motto rimane #E’NataUna Stella a cui abbiamo aggiunto #Speranza (tema dell’Anno Santo 2025) e che è quanto Papa Francesco quest’anno ha suggerito facendo gli auguri alla Curia Romana con una nuova denuncia delle violenze nella Striscia di Gaza, quelle che non risparmiano neppure i bambini, il discorso che il Papa, ha esortato a mai maledire gli altri. A Gaza una crudeltà bombardare bambini. Introdotta dal saluto del cardinale Giovanni Battista
Marque: #SNCCI
Film critique du #SNCCI: #JUROR NUMÉRO 2 de Clint Eastwood
#GIURATONUMERO2 di Clint Eastwood presentato al Terzo Millennium Film Festival e distribuito da WARNER BROS ITALIA, (sortie en salles 14 novembre), a été désigné Film of Criticism par l'Union nationale des critiques de cinéma italiens - SNCCI avec la motivation suivante: “A 94 âge, in quello che potrebbe essere il suo ultimo film, Eastwood trova una sintesi perfetta, con un'opera classica e limpida nella forma, più che contemporanea nello sguardo e di bruciante attualità nell'affrontare i temi della giustizia, della verità e della morale nelle società attuali. Un preciso ragionamento politico e umano
Direttamente da #CANNES75 #LEILA’sBROTHERS di Saeed ROUSTAEE
Presentato a Cannes della scorsa edizione uno spaccato della società iraniana Un anziano fuma la sigaretta mentre osserva alcuni lavoratori di una fabbrica. Improvvisamente ai lavoratori viene ordinato di fermarsi e recarsi alla moschea a pregare, dove ritroviamo anche l’anziano uomo pregare. Fuori della fabbrica i lavoratori rumoreggiano. Dopo l’introduzione “sociale” per farci immergere in un paese teocratico come l’Iran veniamo introdotti in un ambiente familiare della giovane Leila e dei suoi fratelli (da qui il titolo) alle prese con una eredità. Leila e i suoi fratelli non riescono ad avere una visione
#La SNCCI rend hommage à la disparition de #MONICAVITTI
Riceviamo dal SNCCI e con tanto dolore pubblichiamo: "La notizia della morte di Monica Vitti purtroppo non ci ha colto impreparati ma, à la fois, ci colpisce e ci addolora profondamente per la perdita di un’interprete che rimarrà per sempre nella nostra memoria. Attrice dal carattere unico e intimamente originale, Monica Vitti ha saputo esprimersi subito da protagonista, muovendosi a suo agio nel cinema drammatico e in quello comico. È stata tra le prime a unire bellezza e autoironia ed è così entrata a pieno titolo nella storia del cinema italiano, unica donna tra
Film critique du #SNCCI: #GAGARINE di Fanny Liatard e Jérémy Touilh
#GAGARINE di Fanny Liatard e Jérémy Touilh presentato al Festival di Cannes distribuito da Officine UBU, (sortie en salles 17 février), a été désigné Film of Criticism par l'Union nationale des critiques de cinéma italiens - SNCCI avec la motivation suivante: “L’utopia sociale tradotta dai codici della fiaba urbana nel racconto della resistenza estrema di un sedicenne il cui destino è iscritto nei suoi sogni cosmici. Un’opera prima che mescola fantascienza, il filone banlieue e il melò che lavora mirabilmente sullo spazio e sulla coscienza collettiva.”
La SNCCI devient rose: Cristiana Paternò a été nommée à son guide tandis que Beatrice Fiorentino a été confirmée comme déléguée SIC
Riceviamo e pubblichiamo con tanti auguri di buon lavoro alle nominate! NOMINATI IL NUOVO DIRETTIVO E LA NUOVA COMMISSIONE DELLA SETTIMANA INTERNAZIONALE DELLA CRITICA Il Consiglio Nazionale del SNCCI - Syndicat national des critiques de cinéma italiens, riunitosi sabato 15 janvier 2022, ha proceduto alla nomina del nuovo Comitato Esecutivo, da oggi così composto: président: Cristiana Paternò Vice-presidente: Pedro Armocida Amministratore: Francesco Crispino Segretario: Adriano De Grandis Responsabile della comunicazione: Giulio Sangiorgio Questa la prima dichiarazione di Cristiana Paternò: «Sono consapevole della responsabilità insita nel guidare un’associazione tanto prestigiosa e raccogliere l’importante eredità di Bruno Torri, Lino Miccichè, Franco Montini e
Film critique du #SNCCI: EUROPA chez Haider Rashid
EUROPA chez Haider Rashid, presentato al 74mo Festival de Cannes nella sezione collaterale Quinzaine des Réalisateurs e distribuito da I Wonder Pictures Distribuzione (sortie en salles 2 septembre), a été désigné Film of the Critics par l'Union nationale des critiques de cinéma italiens SNCCI avec la motivation suivante: Aderendo totalmente alla drammatica esperienza di un giovane immigrato iracheno, in fuga lungo la "via balcanica", il film si propone come esperienza immersiva nello smarrimento, nella paura e nella violenza che segnano la vita di chi cerca rifugio in Europa. Adottando una prospettiva che tiene in
Film critique du #SNCCI: LE JEU DU DESTIN ET DE LA FANTAISIE » de Hamaguchi Ryūsuke
LE JEU DU DESTIN ET DE LA FANTAISIE" de Hamaguchi Ryūsuke distribué par Tucker Film, présenté à la 71e Berlinale et distribué par Movies Inspired (sortie en salles 26 août), a été désigné Film of the Critics par l'Union nationale des critiques de cinéma italiens SNCCI avec la motivation suivante: Abandonner temporairement la relecture de l'histoire de son pays Trois récits pour trois enquêtes poétiques sur le sens moqueur du destin et les relations humaines. Universel mais lié aux insécurités de la contemporanéité, Le film d'Hamaguchi confirme le talent d'un conteur amoureux de ses personnages -
Film critique du #SNCCI: LA CORDIGLIERA DES RÊVES de Patricio Guzmán
LA CORDIGLIERA DEI SOGNI di Patricio Guzmán distribuito da I Wonder Pictures Distribuzione(Sortie 10 juin 2021), è stato designato Film della Critica 2021 dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani - SNCCI. terrains: Il regista cileno esplora la Cordigliera delle Ande, tra paesaggi lunari e testimonianze, ricostruendo gli anni tragici della dittatura di Pinochet, attraverso i ricordi di amici e artisti. le film, che compone una ideale trilogia, dopo l'acqua e la luce, affida alla roccia (e al cinema) il compito di ricordare e unire storia personale e storia collettiva, confermando
Film critique du #SNCCI: LE TROU DANS LA TÊTE d'Antonio Capuano
LE TROU DANS LA TÊTE d'Antonio Capuano, présenté Hors Compétition au 38e Festival de Turin et distribué par Eskimo en collaboration avec Altri Sguardi (sortie en salles 20 mai), a été désigné Film of the Critics par l'Union nationale des critiques de cinéma italiens SNCCI avec la motivation suivante: Pour la vitalité lucide et passionnée qu'Antonio Capuano insuffle dans une histoire de rédemption humaine fatigante et de réconciliation historique difficile. L'auteur affronte l'une des pages les plus sombres de notre pays, décrire avec sensibilité, passion et vigueur le portrait d'une femme