#VENEDIG80 – 30/8 -9/9/2023 SPEZIELL #3: (TAG 2) Diario dal Lido

(da Venezia Luigi Noera con la gentile collaborazione di Maria Vittoria Battaglia e Vittorio De Agrò (RS) – Le foto sono pubblicate per gentile concessione della Biennale) Pablo Larrain e la sua favola nera sulla dittatura di Pinochet convince in parte Sinossi: El Conde è una commedia dark/horror che ipotizza un universo parallelo ispirato alla storia recente del Cile. Il film ritrae Augusto Pinochet, un simbolo del fascismo mondiale, nei panni di un vampiro che vive nascosto in una villa in rovina nella fredda estremità meridionale del continente: nutre il suo desiderio

SPECIAL #VENEDIG78 #6 – 1.11. SEPTEMBER 2021: (DAYS 2&3)

(da Venezia Luigi Noera con la gentile collaborazione di Marina Pavido e Annamaria Stramondo e dalla sala WEB Maria Vittoria Battaglia - Le foto sono pubblicate per gentile concessione della Biennale) Dopo l’apertura gli sguardi cinefili sono rivolti a SORRENTINO ma anche a Pablo Larrain #VE78 CONCORSO THE CARD COUNTER di PAUL SCHRADER L’incipit è una musica greve sullo sfondo del tavolo verde. Come capita per i film di Schrader il filo rosso della sceneggiatura viene svelato a piccoli passi e questo è suo il punto di forza. La storia è quella di William

Film Critics von SNCCI: "EMA" von Pablo Larraín

"EMA" von Pablo Larraín, präsentiert auf den 76. Internationalen Filmfestspielen von Venedig und vertrieben von Movies Inspired (Ausgang 2 September), wurde von der National Union of Italian Film Critics SNCCI mit folgender Motivation zum Film der Kritiker ernannt: Abbandonando temporaneamente la rilettura della Storia del suo Paese per guardare al presente, Larraín fa a pezzi il concetto di famiglia, tra corpi danzanti, musica e scorribande notturne. Fascino magnetico, natura anti-sociale, donna e madre secondo regole proprie, Ema incendia, ama, crea e distrugge. La sua figura esile e potente rappresenta un

SPECIAL # VENEZIA76 #11 - 27 August / 7. September 2019: (TAGE 1-8) - Von unserem Korrespondenten Annamaria Stramondo

(Venedig Luigi Noera mit der Art der Zusammenarbeit von Marina ängstlich und Annamaria Stramondo- Die Fotos werden mit freundlicher Genehmigung von ASAC Biennale veröffentlicht) ALL’OTTAVO GIORNO SIAMO IN ATTESA DEI DUE FILM ITALIANI DI MARESCO E SOLLIMA In attesa che arrivino al Lido gli ultimi due italiani in Concorso le prime emozioni di Annamaria Stramondo che sinteticamente parla di una Mostra adeguata alle aspettative con una incursione alle Giornate degli Autori. #VE76 CONCORSO OM DET OÀNDLIGA (ABOUT ENDLESSNESS) di ROY ANDERSSON con Jane-Ege Ferling, Martin Serner, Bengt Bergius, Tatiana Delaunay, Anders J:-tellstréim, Thore Flygel/

NÄCHTE DES KINOS IN Piazza Vittorio – Das große Kino, unter den Sternen Juli

Nell’ambito della Estate Romana 2017 giunta alla sua 40ma edizione, partono dopo un stop forzato di tre anni gli spettacoli sotto le stelle nelle due arene allestite nella storica Piazza Vittorio. Questo traguardo è stato possibile grazie alla sinergie delle varie componenti della società civile del I Municipio, dell’Anec, dell’ENPAM, delle associazioni di categoria e commerciali della piazza famosa nel periodo di suo splendore umbertino. L’edizione numero 19 è targata Anec Agis Lazio in collaborazione con la Fondazione Cinema per Roma nell’ambito del cinema itinerante tutto l’anno CityFest. Con la

Schweigen: der neueste Film von Martin Scorsese fulminanter

Martin Scorsese wurde vor kurzem den Preis an die Karriere SAMURAI Festival in Tokyo zusammen mit Kiyoshi Kurosawa ausgezeichnet. Die Auszeichnung unterstreicht die Leistungen der Regisseur, der auch weiterhin innovative zu schaffen und ein Roadmovie in eine neue Ära schnitzen. Martin Scorsese drückte seine Zufriedenheit in einer Videobotschaft: "Ich möchte das Tokyo International Film Festival für diese Auszeichnung danken. Ich bin sehr traurig, nicht bei der Zeremonie anwesend zu sein, und ich danke meinem geschätzten Kollegen Kiyoshi Kurosawa zugestimmt hatte es für mich zurückzuziehen . Sono sempre stato

Speciale 73esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica – mercoledì 7 und Donnerstag 8 September (DAYS 8&9)

Alla ricerca del Leone d’Oro che però non parla italianodal Lido di Venezia Luigi Noera – Foto per gentile concessione della Biennale.Al settimo giorno la Mostra è ancora alla ricerca dell’ousider per il Leone d’Oro, ma anche mercoledì una delusione è stata offerta dal maestro Terrence Malick, che a VENEZIA 73 ha presentato la sua fatica durata tanti anni Voyage of Time: Life’s Journey. Purtroppo il maestro non lo riconosciamo più. Bisogna dire al vero che il film è la copia buona dell’altro documentario italiano Spira Mirabilis passato ieri sempre

Spezielle 73rd International Film Festival - Dienstag 30 August (TAG -1):

Drei Italiener im Rennen gegen den Studios, die die volle in der offiziellen Auswahl treffen, oggi preapertura con l’Omaggio a Comencini ed ai Fratelli Lumiere dal Lido di Venezia Luigi Noera – Foto per gentile concessione della Biennale. Das 73. Filmfestival in Venedig offiziell seine Türen morgen mit amerikanischen Filmen im Wettbewerb La La Land öffnen von Damien Chazelle in Hommage an Studios. Dopo la conferenza stampa tenutasi ad un mese dall’inaugurazione nella quale il Presidente Baratta e il Direttore Barbera della 73esima Mostra hanno presentato le pellicole selezionate, la stessa è stata

TORNA L’APPUNTAMENTO CON “LE VIE DEL CINEMA DA CANNES A ROMA”

DALL’8 AL 12 GIUGNO NELLE SALE EDEN, FIAMMA E QUATTRO FONTANE IN PROGRAMMA ANCHE LA PALMA D’ORO I, DANIEL BLAKE Come ogni anno torna l’appuntamento con “Le Vie del Cinema Da Cannes a Roma”, rassegna cinematografica organizzata dall’Anec Lazio, che rientra nel più ampio progetto de “Il Cinema attraverso i Grandi Festival”. L’iniziativa organizzata da ANEC LAZIO in collaborazione con REGIONE LAZIO e con CITYFEST | Das Festival de Cannes-Team ", patrocinata da ROMA CAPITALE, porta dall’8 al 12 giugno nei cinema EDEN, FIAMMA e QUATTRO FONTANE una vetrina di

Spezielles Cannes 2016 Il vecchio e il nuovo a confronto

da Cannes Luigi Noera– Venerdì 13 Mai (TAG 3) - Foto per gentile concessione del Festival de Cannes Il secondo giorno di Cannes mette a confronto due generazioni di cineasti. Da una parte la vecchia guardia rappresentata da Ken Loach che presenta in competizione una storia di empatia e socialità nella odierna società dei consumi e del profitto. Dall’altra il nuovo cinema emergente argentino rappresentato da Pablo Larrain, già distintosi a Berlino l’anno passato con El Club. Questo regista vulcanico ci presenta una inedito punto di vista sul poeta

Oben