Il Focus di Valentina Vignoli: il film rivelazione viene dall’India, assente da trent’anni dalla Croisette che vince il Gran Prix (da Cannes Luigi Noera e Maria Vittoria Battaglia con la gentile collaborazione di Vittorio De Agrò (RS) e Valentina Vignoli - le foto sono pubblicate per gentile concessione del Festival di Cannes) Sinossi: La storia autoprodotta è incentrata su due infermiere con relazioni difficili a Mumbai che intraprendono un viaggio verso una cittadina balneare, un gradito rifugio che dà loro lo spazio per crescere. “Mumbai è la città delle illusioni”, afferma una delle
Recensioni
#CANNES77 – 14/25 maggio 2024 SPECIALE #20 (DAY8): Lo sguardo critico di Maria Vittoria dalla Croisette
L’attesa per il nuovo film di Paolo Sorrentino infiamma la Croisette (da Cannes Luigi Noera e Maria Vittoria Battaglia con la gentile collaborazione di Vittorio De Agrò (RS) - le foto sono pubblicate per gentile concessione del Festival di Cannes) COMPETITION PARTHENOPE di Paolo SORRENTINO Sinossi: Il Maestro italiano Paolo Sorrentino aggiorna il mito fondativo della sua città natale, Napoli, rielaborando la leggendaria sirena Partenope come una donna nata negli anni '50. Descritta dal regista come una “epica femminile”. Recensione: L’ultimo attesissimo film di Sorrentino segue la vita di una famiglia napoletana dal 1950 fino
#CANNES77 – 14/25 maggio 2024 SPECIALE #11 (DAY 4): FOCUS del giorno
Yórgos LÁNTHIMOS non convince sebbene abbia assoldato un cast collaudato con un poliedrico Jesse Plemons ed una magnetica Emma Stone (da Cannes Luigi Noera e Maria Vittoria Battaglia con la gentile collaborazione di Vittorio De Agrò (RS) - le foto sono pubblicate per gentile concessione del Festival di Cannes) COMPETITION #KindOfKindness di Yorgos Lanthimos Sinossi: la Musa del regista greco in un trittico dai contorni oscuri sull’animo umano Recensione: Il regista greco torna a collaborare con Efthimis Filippou e ci si accorge subito che fa un passo indietro rispetto alle ultime sue pellicole che tanto successo
#IlMioPostoèqui di Cristiano Bortone e Daniela Porto – la recensione di Vittorio De Agrò
#IlMioPostoèqui è tratto dall’omonimo romanzo di Daniela Porto, con: Ludovica Martino e Marco Leonardi Sinossi: Il mio posto è qui, film diretto da Cristiano Bortone e Daniela Porto, è ambientato all'indomani del Secondo conflitto mondiale in un paesino in Calabria. Racconta l'amicizia nata tra Marta e Lorenzo (Ludovica Martino e Marco Leonardi): lei è una ragazza madre, che è stata promessa in moglie a un uomo di cui non è innamorata; lui, invece, è un uomo gay, noto per "organizzare i matrimoni" degli altri. Il loro incontro porterà alla nascita di un
#IMisteriDelBarEtoile di Dominique Abel e Fiona Gordon – La recensione
#IMisteriDelBarEtoile è un noir, una ballata sulla memoria e sulla pacificazione con il proprio passato, senza mai prendersi sul serio fino in fondo Film d’apertura al Festival di #Locarno, e presentato dagli autori, recentemente al Cinema Nuovo Sacher ai #RendezVous, il Festival del cinema francese. Sinossi: #IMisteriDelBarEtoile si svolge a Bruxelles. Il Bar Etoile, un piccolo locale che si trova nel centro storico della città, è gestito da Boris (Dominique Abel) e dalla moglie Kayoko (Kaori Ito). Boris è un ex attivista politico latitante che nel 1986 fu coinvolto in un’aggressione durante un
#LaSecondaVita di Vito Palmieri – La recensione di Vittorio De Agrò (RS)
Marianna Fontana , una delle Gemelle scoperte da Edoardo De Angelis, si cimenta in una intensa interpretazione senza la sorella Angela #LaSecondaVita è un film del 2024 diretto da Vito Palmieri, sceneggiatura di Vito Palmieri e Michele Santeramo, Interpreti e Personaggi Marianna Fontana: Anna Giovanni Anzaldo: Antonio Lorenzo Gioielli: Marco Direttore della Biblioteca Nicola Rignanese: Padre di Antonio. Sinossi: La Seconda Vita, film diretto da Vito Palmieri, racconta la storia di Anna (Marianna Fontana), una giovane donna che nasconde un passato terribile. Quando si trasferisce in un piccolo paesino di provincia, Anna riscopre nella piccola comunità locale una
#UnMondoaParte di Riccardo Milani – la recensione di Vittorio De Agrò (RS)
#UnMondoaParte è un film del 2024 diretto da Riccardo Milani, sceneggiatura di Riccardo Milani e Michele Astori, con: Antonio Albanese e Virginia Raffaele Sinossi: #UnMondoaParte racconta la storia di Michele Cortese (Antonio Albanese), un maestro delle elementari, che sembra sta per affacciarsi a una nuova vita. Dopo aver insegnato per quarant'anni nella giungla delle scuole romane, l'uomo riesce a farsi assegnare all'Istituto Cesidio Gentile detto Jurico, ovvero una scuola, sita nel Parco Nazionale d’Abruzzo, con un'unica pluriclasse di bambini che vanno dai 7 ai 10 anni. Aiutato dalla vice-preside Agnese (Virginia Raffaele)
#UnAltroFerragosto di #PaoloVirzi
Visione amara, disillusa, con rari davvero momenti convincenti che strappano comunque una risata malinconica su un Paese bloccato, smemorato e privo di alcuna lungimiranza, prigioniero dei propri difetti. Forza Narrativa ancorata all'Oggi ripegato sull'Ieri! #UnAltroFerragosto è un film del 2024 diretto da #PaoloVirzi, sceneggiatura di #PaoloVirzi, #FrancescoBruni, #CarloVirzi Con: Sabrina Ferilli, Laura Morante, Silvio Orlando, Christian De Sica, Vinicio Marchioni, Rocco Papaleo, Liliana Fiorelli, Lorenzo Balducci, Andrea Carpenzano, Gigio Alberti, Silvio Vannucci, Paola Tiziana Cruciani, Anna Ferraioli Ravel Sinossi: Sono passati quasi trent'anni da quando Sandro Molino e la sua famiglia sono approdati a Ventotene
#MargheritaDelleStelle di #GiulioBase su #RAIUNO
#MargheritaDelleStelle è un film tv diretto da Giulio Base,con CRISTIANA CAPOTONDI nel ruolo di MARGHERITA HACK, LIBERAMENTE ISPIRATO A NOVE VITE COME I GATTI (M. HACK; F. TADDIA) edito da Rizzoli “…Vi chiederete come abbia fatto una ragazza nata nel 1922 e cresciuta sotto il regime fascista a diventare una scienziata? Io non conosco le risposte, ma posso raccontarvi la mia storia...” Inizia cosi #MargheritaDelleStelle, il biopic Rai dedicato all’astrofica Margherita Hack scomparsa a Trieste il 29 giugno del 2013. È un inizio drammaturgico interessante, garbato, stuzzicante, nonostante l’utilizzo della voce fuori campo della
#BERLINALE 74ma Ed. 15/25 febbraio 2024 SPECIALE #25 (DAYS 10&11)
Da Marlene-Dietrich-Platz il focus del giorno sull’Orso d’Oro e d’Argento e i Premi collaterali (da Berlino Luigi Noera con la gentile collaborazione di Maria Vittoria Battaglia e Vittorio D’Agrò della Redazione RdC- Le foto sono pubblicate per gentile concessione della #BERLINALE) Dopo una maratona di oltre 200 film le Giurie hanno espresso il giudizio della74ma edizione della #Berlinale GOLDEN BEAR Miglior Film a Dahomey di Mati Diop (recensione) Il miglior documentario è risultato quello presentato nella sezione ENCOUNTER, tra i film della nuova cinematografia tedesca (PDK) ha primeggiato un film sulla diversità Di seguito riportiamo