Ridley Scott con #Napoleon dipinge il ritratto di Napoleone Bonaparte, seguendo gli avvenimenti storici con una linearità temporale, interrotta solamente dalle passioni dell’imperatore Per quanto la narrazione possa apparire limpida, troviamo diverse chiavi di lettura, stratificate e innovative. Autocitandosi e trasformando la citazione in nome delle generazioni future, Ridley Scott accosta alla figura dell’imperatore due bambine che giocano con delle spade di legno, mentre Napoleone scrive lettere d’amore alla sua defunta ex-moglie, Giuseppina. Come non pensare al primo film del regista, I duellanti? Anch’esso ambientato nella Francia napoleonica; la fine di
Recensioni
Mimì – Il principe delle tenebre al #33NOIRFF
Brando De Sica racconta la “sua” Napoli, la sua città di “vampiri” Mimì – Il principe delle tenebre,che verrà presentato al 33 NOIR FF, in anteprima l’opera prima di Brando De Sica trasporta lo spettatore in un realismo magico che si nutre anche di richiami espressionisti ma dove lo slancio horror sfocia in un’esagerata violenza sanguinolenta. Mimì è un pizzaiolo napoletano dal viso angelico e i piedi deformi. Il suo difetto fisico lo rende bersaglio costante dei camorristi, che sono soliti frequentare la pizzeria dove lavora nelle ore notturne, dopo la
#Banksy e la ragazza del #Bataclan, doc di Edoardo Anselmi su #RAI5
Ci si domanda anche oggi se #Banksy è un convinto assertore delle ingiustizie del sistema o piuttosto le cavalca sfruttando un onda emotiva Il documentario Banksy e la ragazza del Bataclan, diretto da Edoardo Anselmi, abbraccia inizialmente uno stile Netflix esplicativo per illustrare il contesto della street art, e assume poi dei toni thriller seguendo il furgone bianco che ha rapito “La ragazza triste” di Banksy. Gli artisti del furto hanno sempre goduto di un certo fascino sullo schermo (David Niven ne La pantera rosa, Cary Grant in Caccia al ladro, Arsenio
#Petites, la vita che vorrei… per te: L’universo delle ragazze madri – la recensione di Stefano Sica
Petites, la vita che vorrei… per te Opera prima di Julie Lerat-Gersant affronta la questione dell’aborto Presentata al Rendez-Vous del Cinema Francese a Roma e al Giffoni Film Festival, il film vanta già importanti riconoscimenti come il premio Boccalino d’oro e la menzione speciale Cinema & Gioventù al Festival di Locarno. SINOSSI: Camille (Pili Groyne), 16 anni, si ritrova inaspettatamente in attesa di un bambino e viene mandata dal giudice minorile in un centro di accoglienza per giovani gestanti. Separata dalla madre, amorevole ma tossica, stringe amicizia con Alison (Lucie Charles-Alfred), una giovane
#ROMAFF18 – 18- 28/10/2023 SPECIALE #20: (DAY 9) : FELA, IL MIO DIO VIVENTE di Daniele Vicari – La recensione di VALENTINA
(da Roma Luigi Noera con la gentile collaborazione di Stefano Sica e Valentina Vignoli - Le foto sono pubblicate per gentile concessione della Fondazione Cinema peri Roma) Dalla sezione FREE STYLE ARTS: FELA, IL MIO DIO VIVENTE di Daniele Vicari, Italia, 2023, 90’ | Doc | un occhio attento alla contemporaneità, creando ritorni storici interessanti che scatenano riflessioni, a ritmo dell’afrobeat Un bel ritmo che sposa bene il contenuto di questo documentario. Partendo dalla passione per la musica di Fela Kuti, cantante e attivista nigeriano, Vicari ci porta negli anni ’80, seguendo
#ROMAFF18 – 18- 28/10/2023 SPECIALE #19: (DAY 9) COTTONTAIL di Patrick Dickinson – La recensione di VALENTINA
(da Roma Luigi Noera con la gentile collaborazione di Stefano Sica e Valentina Vignoli - Le foto sono pubblicate per gentile concessione della Fondazione Cinema peri Roma) Dalla sezione GRAND PUBLIC il film COTTONTAIL di Patrick Dickinson, Regno Unito, Giappone, 2023, 94’ | Opera prima | che racconta il lutto, tra paesaggi inglesi e mercati giapponesi Con tenerezza e delicatezza, il regista Patrick Dickinson racconta il lutto, tra paesaggi inglesi e mercati giapponesi. Dopo la morte della moglie Akiko, Kenzaburo intraprende un viaggio per andare a spargere le sue ceneri in Inghilterra, nel
#ROMAFF18 –18-28/10/2023 SPECIALE #10: (DAY 4) – Il Focus su ALICE a cura di Stefano Sica
(da Roma Luigi Noera con la gentile collaborazione di Stefano Sica e Valentina Vignoli - Le foto sono pubblicate per gentile concessione della Fondazione Cinema per Roma) Con un film leggero e piacevole, la regista riesce allo stesso tempo a spiegare con una storia inedita, le tensioni che attraversa la società PANORAMA ITALIA Concorso La Guerra del Tiburtino III di Luna Gualano - Italia, 2023, 95’ SINOSSI Nel quartiere "Tiburtino III", nella periferia di Roma, cade dal cielo un piccolo asteroide. Nei giorni successivi, quasi tutti gli abitanti del quartiere iniziano a comportarsi in
#ROMAFF18 – 18- 28/10/2023 SPECIALE #9: (DAY 4) PALAZZINA LAF di Michele Riondino – la recensione di VALENTINA
(da Roma Luigi Noera con la gentile collaborazione di Stefano Sica e Valentina Vignoli - Le foto sono pubblicate per gentile concessione della Fondazione Cinema peri Roma) Michele Riondino ritorna alle sue origini con un film di denuncia sociale Esordio alla regia per l’attore Michele Riondino che, presentando Palazzina LAF alla Festa del Cinema di Roma, ha fatto una dichiarazione importante: “Da noi la classe operaia non va in paradiso.” Taranto, fine anni ’90. Caterino Lamanna (Michele Riondino, straordinario, ci ricorda le migliori interpretazioni di Favino) lavora come operaio all’ILVA ed è il
#ROMAFF18 – 18- 28/10/2023 SPECIALE #7: (DAY 3) CATCHING FIRE: THE STORY OF ANITA PALLENBERG di Alexis Bloom – La recensione di VALENTINA
(da Roma Luigi Noera con la gentile collaborazione di Stefano Sica e Valentina Vignoli - Le foto sono pubblicate per gentile concessio ne della Fondazione Cinema peri Roma) Dalla sezione BEST OF 2023: ANITA PALLENBERG “Una strega, un’assassina”, così è stata definita, il DOC fa chiarezza sulla protagonista CATCHING FIRE: THE STORY OF ANITA PALLENBERG di Alexis Bloom, Svetlana Zill, Stati Uniti, 2023, 112’ | Doc | Scarlett Johansson dà voce alle parole intime, mai pubblicate, dell’autobiografia della modella, attrice, musa Anita Pallenberg, mentre tra interviste e immagini d’archivio scopriamo i sorrisi, i
#ROMAFF18 – 18-28/10/2023 SPECIALE #6: (DAY 3) – Il Focus su ALICE a Cura di Stefano Sica
ALICE NELLA CITTÀ CONCORSO Rivière di Hugues Hariche - Svizzera, Francia, 2023, 104’ SINOSSI La diciassettenne Manon lascia le montagne svizzere per andare alla ricerca del padre scomparso. Mentre stringe nuovi legami e incontra il suo primo amore, è determinata a seguire il percorso che si è prefissata: diventare una giocatrice professionista di hockey su ghiaccio. RECENSIONE Direttamente dal Festival di Locarno, arriva alla Festa del cinema di Roma Rivière: un film che unisce il tema degli sport sul ghiaccio alle difficoltà di crescita degli adolescenti. Protagonista di questa vicenda è Manon (Flavie Delangle), una ragazza