Le ultime battute con #IntheSummers di Alessandra Lavorazza La pellicola narra la storia di una famiglia che, nonostante tutto, riesce a sopravvivere alle avversità della vita. Le due sorelle ogni estate fanno visita al padre, Vicente, che si trova in New Mexico. È un uomo dal temperamento piuttosto instabile, con grandi problematiche evidenti. Tuttavia, in corso d’opera, cerca di costruisce per il loro bene, un universo fatto di meraviglia e spensieratezza, ma dall’altra parte della medaglia, esiste indubbiamente una visione più complessa della realtà, ossia una battaglia contro una dipendenza che, a
Recensioni
Da #Venezia al #FESCAAL Simon de la montaña (Simon of the mountain) di Federico Luis
Una produzione Argentina / Cile / Uruguay: la storia di un giovane ventunenne che ritrova uno scopo rinnovato dopo aver stretto amicizia con un gruppo di giovani disabili Recensione: Simon of the Mountain è un’opera che sfida le aspettative e le etichette, portando lo spettatore in un viaggio complesso attraverso le sfide dell’adolescenza e le lotte per l’identità. Il film si apre e si chiude con due interviste che incorniciano tutto il film, in cui Simon viene sottoposto a una serie di domande volte a scoprire chi è e quali compiti
#LaVitadaGrandi di Greta Scarano con Matilda De Angelis #SoloalCinema
Il tocco femminile di Greta Scarano, coniugato alla interpretazione di una professionista come Matilda De Angelis fa la differenza in un film sulla disabilità autistica in una famiglia disfunzionale nel film #LaVitadaGrandi Sinossi: Irene sta costruendo una vita regolare a Roma, quando è costretta a tornare a Rimini, la sua città natale per prendersi cura di Omar, suo fratello autistico di 40 anni. Scoprirà che Omar ha idee chiare sul suo futuro: non vuole in nessun modo vivere con lei una volta che i genitori non ci saranno più. Convince Irene
#AManFall di Giovanni C. Lorusso al #FESCAAL – la recensione di Eleonora Ono
"Il Gaza Hospital era il migliore ospedale del Medio Oriente. Prima che arrivassero gli israeliani, arrivavano persone da tutto il mondo, i dottori più importanti hanno lavorato qui (...) e poi la milizia venne e rubò tutto" Il “ciack” si apre con la voce di un uomo che rimbomba nel buio più totale, aprendo quest'immersione nel Gaza Hospital di Sabra. Questa città è molto nota – purtroppo - per il massacro del 1982 di sciiti libanesi e cittadini palestinesi, ad opera delle Falangi libanesi e dell'esercito israeliano. Già ospedale dell'OLP (Organizzazione
#SANTOSH di Sandhya SURI al #FESCAAAL 34^ Ed. – la recensione di Maria Vittoria Battaglia
Presentato a #Cannes77 ad viene proposto in presenza alla trentaquattresima edizione del Festival del cinema Africano, D’Asia e dell’America Latina #FESCAAAL Sinossi: Film d'esordio di Sandhya SURI che parla di una vedova diventata agente di polizia nelle zone rurali dell'India settentrionale. Recensione: Santosh è un film che riesce a coniugare una trama avvincente con una critica sociale incisiva, offrendo un'esperienza cinematografica potente e riflessiva. La storia segue la vita di Santosh, una giovane donna indiana che, appena rimasta vedova, eredita il lavoro del marito defunto, un poliziotto morto in servizio durante alcune
#SearcingForAmani di Debra Aroko e Nicole Gormley al #FESCAAL 34^ Ed. – la recensione di Eleonora Ono
La trentaquattresima edizione del Festival del cinema Africano, D’Asia e dell’America Latina #FESCAAL, presenta su #MYmoviesONE #SearcingForAmani di Debra Aroko e Nicole Gormley Cosa si è disposti a fare per sovrastare un dolore che esplode dalle viscere? A volte la sofferenza, unita ad una grande passione, può dar luce ad una forza immensa. Dunque, bisognerebbe – sempre- cercare di alimentarla in ogni momento. Tant’è che si denota come il protagonista è fortunato ad avere un vero amico affianco. Del resto, quando muore un genitore, o una persona cara, non si fanno bei sogni. Soprattutto,
#VoyageaGaza di Piero Usberti al #FESCAAAL 34^ Ed. – la recensione di Eleonora Ono
“A Gaza bisogna arrivarci di sera in primavera, chiudersi in camera e da lì ascoltare i suoni che arrivano dalla finestra aperta” Questa è solo una delle frasi toccanti che è contraddistingue il Documentario #VoyageaGaza di Piero Usberti, offerto all’interno della trentaquattresima edizione del Festival Cinema Africano, Asia e America Latina #FESCAAAL che è possibile anche vedere su #Mymovies in streaming La pellicola richiede attenzione, concentrazione, cura nella partecipazione della tematica e, soprattutto, ascolto attivo. Senza di ciò non è possibile visionare l’opera attenta, dettagliata e profonda. “Ma come si fa a sparare su
#TheLastShowgirl di Gia Coppola – la recensione di Vittorio De agrò (RS)
Gia Coppola firma una regia in punta di piedi, lasciando spazio al suo cast ed evita ogni retorica o sentimentalismo, affidandosi alle interpretazioni intense e autentiche dei suoi protagonisti Trama: #The LastShowgirl , diretto da Gia Coppola, racconta la storia di Shelley (Pamela Anderson), una ballerina esperta che, dopo una lunga e gloriosa carriera durata trent'anni, assiste alla chiusura del suo spettacolo a Las Vegas ed è costretta a ritirarsi. Questo drastico cambiamento la spinge a riflettere sul futuro e a riprendere in mano la propria vita, iniziando con il tentativo
#MrMorfina di Dan Berk e Robert Olsen – la Recensione di Vittorio De Agrò
#MrMorfina è una commedia d’amore e d’azione, ma siamo certi che l’assenza di dolore significhi avere una vita felice? Trama: Mr. Morfina, il film diretto da Dan Berk e Robert Olsen, ha per protagonista Nathan Caine (Jack Quaid), un uomo introverso e meticoloso, nato con una rara malattia genetica che gli impedisce di provare dolore fisico. Cresciuto in un ambiente protetto per gestire questa condizione, ha imparato a vivere ogni aspetto della propria vita con grande prudenza. Frulla il cibo per evitare di mordersi la lingua e usa un timer per
#Follemente : la recensione di Vittorio De Agrò (RS)
#Follemente : in amore si vince seguendo il cuore e l’istinto #Follemente è un film del 2025 diretto da Paolo Genovese, sceneggiatura di Isabella Aguilar, Lucia Calamaro, Paolo Costella, Paolo Genovese, Flaminia Gressi, con : Claudio Santamaria, Vittoria Puccini, Pilar Fogliati, Marco Giallini, Edoardo Leo, Claudia Pandolfi, Emanuela Fanelli, Rocco Papaleo, Maria Chiara Giannetta, Maurizio Lastrico. Sinossi: Romeo è tenero e romantico, Valium folle e paranoico, Eros eccitato e sensuale, il Professore razionale e giudicante. No, non sono esseri umani, ma personalità che abitano la mente di Piero, insegnante di Storia e