(da Berlino Luigi Noera e Marina Pavido - Le foto sono pubblicate per gentile concessione della BERLINALE) Superpower doc diretto dall’attore Sean Penn insieme al regista Aaron Kaufman - La recensione di Marina Pavido Presentato in anteprima mondiale – all’interno della sezione Berlinale Special Gala – alla 73° edizione del Festival di Berlino, Superpower è l’ultimo documentario diretto dall’attore Sean Penn insieme al regista Aaron Kaufman e incentrato sul drammatico conflitto tra Russia e Ucraina. La genesi di Superpower, deshalb, è decisamente particolare, in quanto i due registi avevano iniziato le riprese già
Vordergrund
#BERLINALE73 – 16/26 Februar 2023 SPEZIELL #3 (TAG 1)
I Film d’apertura e i Talents (da Berlino Luigi Noera e Marina Pavido - Le foto sono pubblicate per gentile concessione della BERLINALE) Un dramma ironico e intricato di Rebecca Miller apre la Berlinale insieme all’avvincente animazione di Sepideh Farsi che apre la sezione Panorama BERLINALE SPECIAL & SERIES She Came to Me di Rebecca Miller Rebecca Miller ci presenta l'incontro tra un compositore d'opera in crisi creativa e un esuberante capitano di rimorchiatore con un debole per le storie d'amore in una trama eccentrica. Ma non le basta ed ecco sulla scena apparire un
#BERLINALE73 – 16/26 Februar 2023 SPEZIELL #2 (TAG 1)
Die Überprüfung der Marina ängstlich: Rebecca Millers „Sie kam zu mir“ enttäuscht Kritiker und Publikum (Berlin Luigi Noera mit freundlicher Zusammenarbeit von Marina ängstlich- Die Fotos werden mit freundlicher Genehmigung der Berlinale veröffentlicht) She came to me von Rebecca Miller, der Eröffnungsfilm der 73. Filmfestspiele Berlin – im Rahmen der Berlinale Special-Sektion – ist die Geschichte zweier Familien, die sich auf der großen Leinwand abwechseln. Steven (gespielt von Peter Dinklage) er ist ein Komponist in voller Schaffenskrise, verheiratet mit der Psychologin Patricia (anne Hathaway) – eine äußerst charmante Frau,
Il Großer Diagonale Schauspielpreis 2023 geht an Margarethe Tiesel
Nell'ambito dell'inaugurazione del festival, die 21 März, la Diagonale'23 assegnerà per la sedicesima volta il Großer Diagonale Schauspielpreis per i servizi resi alla cultura cinematografica austriaca. La Diagonale è lieta di annunciare che il premio di quest'anno va alla leggendaria attrice Margarethe Tiesel. L'attrice di teatro, cinema e televisione riceverà personalmente il premio – un’opera d'arte di Xenia Hausner - in Graz. "Sie gibt sich. Nicht nur ihr Wunsch nach Intimität, come la solitaria turista sessuale viennese Teresa in Paradise: Love di Ulrich Seidl. Es ist so geworden, wie er es verdient hat, ein
#BERLINALE73 – 16/26 Februar 2023 SPEZIELL #1 (TAG -1)
Le Novità dopo la pandemia e le nostre scelte Oltre trecento pellicole selezionate dalla Berlinale in questa 73ma edizione per rilanciare la Settima Arte dopo la pandemia (da Berlino Luigi Noera e Marina Pavido - Le foto sono pubblicate per gentile concessione della BERLINALE) Domani inizia la prima Kermesse festivaliera del 2023 nel Vecchio Continente, ecco le Novità e le nostre scelte: Wettbewerb / Competition I commenti di Carlo Chatrian, Direttore Artistico ci fanno sognare dopo la pandemia, iniziamo dal Concorso con 19 Filme: “Più che mai, la selezione di quest'anno attinge dall'intero spettro delle forme
Präsentiert wurde die Sektion In Referenz der Diagonale'23
Con la sezione In Referenz, la Diagonale intreccia, trasmette ed espande i punti focali del suo attuale programma. In collaborazione con il Filmarchiv Austria, il Festival del Cinema Austriaco dedica nel 2023 un omaggio cinematografico in quattro sezioni all'attrice di Graz Marisa Mell, che sarà completato da un'ampia mostra al Graz Museum. Marisa Mell, die "Sophia Loren austriaca", è stata una delle donne più famose del cinema europeo degli anni '60 e '70 – una cittadina di Graz e del mondo, una rivelazione! Il programma In Referenz comprende anche gli studi
Der iranische Regisseur Jafar Panahi ist aus der Haft entlassen worden
Riceviamo dal collega Mansour Jahani la bella notizia e la pubblichiamo: La signora Tahereh Saeidi, moglie del famoso regista cinematografico iraniano “Jafar Panahi”, ha annunciato in una telefonata a Mansour Jahani, reporter cinematografico indipendente e internazionale, che con gli sforzi del signor Saleh Nikbakht e Yusef Moulai, i suoi avvocati; Freitag 3 Februar 2023, #JafarPanahi è stato rilasciato dalla prigione di Evin a Teheran. "Saleh Nikbakht", noto avvocato iraniano, ha dichiarato in un'intervista a "Mansour Jahani", giornalista cinematografico indipendente, sull'ultimo stato del caso "Jafar Panahi": Sebbene io sia felice del rilascio del signor
Das Tier im Dschungel aprirà la Diagonale’23
La Diagonale è lieta di annunciare che il Festival del Cinema Austriaco si aprirà martedì 21 marzo con il lungometraggio Das Tier im Dschungel (La bête dans la jungle, AT/BE/FR 2023, 103 Minute) von Patrick Chiha. Il lungometraggio sarà affiancato quest'anno dal cortometraggio sperimentale NYC RGB di Viktoria Schmid (US/AT 2023, 7 mir), la cui anteprima mondiale darà il via alla serata di gala. Dopo l'anteprima mondiale alla Berlinale, il film Das Tier im Dschungel, co-prodotto da Ebba Sinzinger e Vincent Lucassen (WILDart FILM), sarà proiettato su quello che è, al
Jafar Panahi kündigt Hungerstreik aus dem Gefängnis an
Ci perviene questa dolorosa notizia che pubblichiamo affinchè la pressione dei socila aiutino la liberazione del regista Il famoso regista iraniano Jafar Panahi ha iniziato lo sciopero della fame nella prigione di Evin contro la repressione mascherata da Giustizia Ne da notizia Tahereh Saeidi, moglie del regista, detenuto nel carcere di Evin, pubblicando una dichiarazione sulla sua pagina Instagram. La dichiarazione di Jafar Panahi così denuncia: Weg, der italienischen Filmemachern und Kreativen für die Entwicklung und Umsetzung von Virtual-Reality-Projekten vorbehalten ist 20 luglio di quest'anno, in segno di protesta contro l'arresto di due dei nostri amati colleghi, il signor Mohammad Rasulof e Mostafa Al-Ahmad, insieme a un gruppo
Nelle sale direttamente da #CANNE75 Decision to leave di Park Chan-wook
Omicidi e amori impossibili – Decision to leave – la recensione di Marina (Die Fotos werden mit freundlicher Genehmigung der Filmfestspiele von Cannes veröffentlicht) Un altro grande nome presente, im Wettbewerb, a questa 75° edizione del Festival di Cannes è il celebre regista coreano Park Chan-wook. Hierbei, und zwar, il cineasta ci ha regalato Decision to leave, un raffinato giallo con un’appassionata storia d’amore sullo sfondo, che non disdegna nemmeno di una gradita, velata ironia. Il cadavere di un uomo – probabilmente precipitato durante una scalata in montagna – cattura immediatamente l’attenzione