(da Venezia Luigi Noera con la gentile collaborazione di Maria Vittoria Battaglia e Vittorio De Agrò (RS) – Le foto sono pubblicate per gentile concessione della Biennale) Un inatteso flop di Caleb Landry Jones, protagonista di DOGMAN Sinossi: La straordinaria storia di un bambino, segnato dalla vita, che troverà̀ la salvezza attraverso l’amore dei suoi cani. “Ovunque ci sia un infelice, Dio invia un cane.” Alphonse de Lamartine Recensione: Con questa frase diremmo animalista si presenta questo film drammatico che inizia in una sera piovosa ad un posto di blocco della polizia del New Jersey
Vordergrund
#VENEDIG80 – 30/8 -9/9/2023 SPEZIELL #1: (TAG 1) Diario dal Lido
(da Venezia Luigi Noera con la gentile collaborazione di Maria Vittoria Battaglia e Vittorio De Agrò (RS) – Le foto sono pubblicate per gentile concessione della Biennale) Edoardo De Angelis apre la Mostra con la storia della marineria italiana durante la seconda Guerra Mondiale I film italiani in concorso a #VENEZIA80 raggiungono il ragguardevole numero di ben otto pellicole la maggior parte nel concorso principale ed in particolare : COMANDANTE - FILM DI APERTURA di EDOARDO DE ANGELIS ENEA di PIETRO CASTELLITTO FINALMENTE L’ALBA di SAVERIO COSTANZO LUBO di GIORGIO DIRITTI IO CAPITANO di MATTEO GARRONE ADAGIO di
Direkt aus #CANNES75 I AM YOUR FATHER von Mathieu VADEPIED
Presentato nel 2022 ad Un Certain Regard come film d’inaugurazione è una storia di guerra il film IO SONO TUO PADRE (FATHER AND SOLDIER) di Mathieu VADEPIED viene presentato al pubblico in Italia. L’incipit ci porta nel 1920 vicino a Verdun in Francia dove i soldati scavano nel terreno estraendo resti umani. Il film inizia con musica greve, e già questo la dice lunga sul finale! 1917 Senegal una mandria di buoi condotti dai nomadi del posto tornano al villaggio all’alba, nascondendosi per evitare di essere arruolati forzatamente. Ma non si scappa
XXXVI. INTERNATIONALES FESTIVAL DER ORGELMUSIK – Franziskanerheiligtum von La Verna – herausgegeben von Maestro Eugenio Maria FAGIANI
Mittwoch 16 August eine Zugabe nach der improvisierten Orgelbegleitung von Maestro Eugenio Maria FAGIANI am Mittwoch 9 August 2023 bei der Vorführung des Stummfilms FRATE SOLE (1918) di Mario Corsi ed Ugo Falena La proiezione ha avuto successo di pubblico tra i residenti di Chiusi della Verna e molti ospiti della foresteria. der Film, Der Film wurde in Umbrien gedreht und ist dem Leben des Heiligen Franziskus und seiner Entscheidung, die Armut zu überwinden, gewidmet, es ist eine Erzählung in 4 Episoden: Der Kuss des Aussätzigen, Auf den Spuren des armen Mannes von Assisi, Der Tempel, Das Stigma. Quadri che ripropongono
#MarettimoItalianFilmFest: Alle Gewinner der 4. Ausgabe
Premio Stella Maris come Miglior film 2023 a La primavera della mia vita La serata finale, condotta da Beppe Convertini e Gabriella Carlucci, andrà in onda sulla Rai Si è chiusa con la consegna dei premi Stella Maris, tra momenti di musica e intrattenimento, la quarta edizione del Marettimo Italian Film Fest - Wir lieben das Meer (MIFF), l’appuntamento cinematografico che si è svolto sull’isola più occidentale e selvaggia delle Egadi. Ad aggiudicarsi il Premio come Miglior film 2023 è stato La primavera della mia vita di Zavvo Nicolosi, interpretato da Colapesce e Dimartino. Ospite d’onore della serata
#MarettimoItalienischesFilmFestival – von 19 und bis zu 22 Juli
Mit Filmvorführungen, cortometraggi e documentari a cielo aperto dedicati al mare e alla valorizzazione dell'ambiente marino, sondern auch reden, zeigt an, kulturelle Veranstaltungen und Food-Initiativen&reisen, oggi mercoledì 19 Juli, si alza il sipario sulla quarta edizione del Marettimo Italian Film Fest - Wir lieben das Meer. Eine Veranstaltung organisiert von 19 al 22 luglio sull’isola sacra, die am weitesten entfernte der Ägadischen Inseln, da Solemar eventi, deren Präsidentin Cettina Spataro ist, zusammen mit Gabriella Carlucci (künstlerischer Betreuer), Toto Vento, Beatrice Just und Giorgio Rusconi. È realizzato con il supporto del Ministero beni culturali, della Regione
#MarettimoItalienischesFilmFestival : Alles bereit für die 4. Auflage. von 19 al 22 Juli
Le prime anticipazioni: ospite d’onore Maria Grazia Cucinotta. Attesi Donatella Finocchiaro, Pino Ammendola, Alessio Vassallo. Sul palco anche Colapesce e Di Martino Al via la Summer School per sensibilizzare i giovani sulla tutela dell’ambiente e del mare Conto alla rovescia per la quarta edizione del Marettimo Italian Film Fest 2023 - Wir lieben das Meer, l’appuntamento dedicato al cinema Made in Italy che prenderà il via il 19 luglio sull’isola, con l’apertura ufficiale nell’incantevole scenario delle Egadi. Dagli attori alle attrici, ai cantanti, tanti i personaggi che saranno protagonisti a Marettimo fino alla sera del 22 Juli. die
#CANNES76 – 16/27 Mai 2023 SPEZIELL #26 (TAG12)
Niente da fare per gli italiani, la Palma d’oro va a ANATOMIE D’UNE CHUTE di Justine TRIET (aus Cannes Luigi Noera und Marina Pavido - Die Fotos werden mit freundlicher Genehmigung der Filmfestspiele von Cannes veröffentlicht) OUT OF COMPETITION il Film di chiusura è ELEMENTAL di Peter Sohn - Prodotto da Disney e Pixar Sinossi: Elemental della Pixar è un film completamente nuovo e originale ambientato a Element City, dove vivono insieme i residenti del fuoco, dell'acqua, della terra e dell'aria. La storia presenta Ember, una giovane donna tenace, arguta e focosa, die
#CANNES76 – 16/27 Mai 2023 SPEZIELL #25 (TAG 11)
Ken Loach chiude il Concorso con un inno all’empatia (aus Cannes Luigi Noera und Marina Pavido - Die Fotos werden mit freundlicher Genehmigung der Filmfestspiele von Cannes veröffentlicht) COMPETITION THE OLD OAK di Ken LOACH Presentato in anteprima mondiale in concorso al 76° Festival di Cannes, The Old Oak è l’ultima fatica dell’acclamato cineasta britannico Ken Loach, und, a detta dello stesso regista, quello che potrebbe essere addirittura il suo ultimo film. jedoch, nel presente lungometraggio sono contenute tutte le tematiche care all’autore, per un’opera profondamente pessimista e toccante allo stesso
#CANNES76 – 16/27 Mai 2023 SPEZIELL #24 (11.Tag)
Oggi è la volta dell’ultimo degli italiani, anzi italiana: Alice ROHRWACHER che trova il gradimento della critica, mentre a Un Certain Regard vince un film d’esordio (aus Cannes Luigi Noera und Marina Pavido - Die Fotos werden mit freundlicher Genehmigung der Filmfestspiele von Cannes veröffentlicht) Alice ROHRWACHER con il suo stile pasoliniano riesce meglio degli altri italiani e ci commuove LA CHIMERA di Alice ROHRWACHER Sinossi: Ognuno ha la propria Chimera, qualcosa che cerca di realizzare ma non riesce mai a trovare. Per la banda dei tombaroli, ladri di antichi corredi funerari e