Con l’arrivo della bella stagione il cinema italiano indipendente non si ferma, anzi, nel mese di giugno porta ben due film nelle sale cinematografiche. Dopo l’uscita di Girotondo, distribuito da SeDici Cinema srl in uscita il 21 giugno, Tonino Abballe questa volta in veste di produttore esecutivo, porta al cinema con Plumeria Film srl “Ninna Nanna” una pellicola diretta da Dario Germani ed Enzo Russo, girata in Sicilia tra Gibellina, Castelvetrano Selinunte e Tre Fontane in uscita al cinema dal 29 giugno. Nel cast troviamo Francesca Inaudi, Nino Frassica, Fabrizio Ferracane, Manuela
Primo piano
THE CHILDHOOD OF A LEADER, opera prima di Brady Corbet, dopo il debutto a Venezia nel 2015 sarà nelle sale italiane dal 29 giugno.
Presentato nella Sezione Orizzonti della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia nel 2015 THE CHILDHOOD OF A LEADER di Brady Corbet, Regno Unito, finalmente esce nelle sale italiane con il titolo tradotto tale e quale. E’ il ritratto inquietante del male che può nascondersi nell’uomo, d’altronde ispirandosi a ad un racconto di Jean Paul Satre la questione del male contrapposto al bene è di facile intuizione sin dalle prime immagini. Il personaggio, il piccolo Prescott, infatti risulta ostico allo spettatore che assiste alle nefandezze del fanciullo già avvezzo al male.
La defensa del dragon di Natalia Santa – la recensione di Marina Pavido
Presentato in anteprima alla Quinzaine, durante la 70° edizione del Festival di Cannes, La defensa del dragon è l'opera prima della regista colombiana Natalia Santa, prima donna colombiana ad aver preso parte al Festival di Cannes. Nel gioco degli scacchi la variante del Dragone è una disposizione dei pedoni neri sull’ala del re che ricorda, appunto, la costellazione del Drago. Con tale disposizione il re è praticamente inattaccabile, chiuso com’è da una così solida difesa. Tale disposizione sembra essere particolarmente apprezzata da Samuel, giocatore di scacchi professionista che si divide tra
#PESAROFF53 -La 53a Mostra Internazionale del Nuovo Cinema al via a Pesaro dal 17 – 24 giugno 2017
LA MOSTRA PROSEGUE IL SUO LAVORO SULL’IDEA DEL “NUOVO CINEMA” «Questo festival di Pesaro è sorto con il lodevole proposito di studiare, sviluppare e potenziare un cinema nuovo. Per raggiungere questa meta bisogna giustamente valorizzare l’esperimento, la ricerca di stile e di linguaggio ma non ci si deve limitare a questo e si deve mirare a rinnovare anche i contenuti: non può soddisfare mutare la forma se i temi restano usuali, vecchi». Parole di Roberto Rossellini, attualissime ancora oggi e che la Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro diretta da
TORNA L’APPUNTAMENTO CON “LE VIE DEL CINEMA DA CANNES A ROMA E IN REGIONE”
Si ripete anche quest’anno la storica rassegna Le Vie Del Cinema da Cannes a Roma e in Regione che si svolgerà nella capitale e in alcuni comuni della Regione dal 14 al 18 giugno. L’evento, che inaugura l’edizione 2017 del progetto Il cinema attraverso i grandi festival, è promossa da ANEC Lazio e vanta la prestigiosa partnership con SIAE, oltre alla consolidata collaborazione con la Regione Lazio e CityFest - Fondazione Cinema per Roma. La manifestazione porta in alcune sale romane e laziali una rinomata selezione di film provenienti direttamente dal
NASTRI D’ARGENTO 2017: un assaggio e i pronostici sulla serata al Teatro Greco di Taormina del 1° Luglio
Si è svolta presso il MAXXI di Roma come già per la 70ma edizione l’annuncio delle candidature dei NASTRI d’Argento edizione 2017 che per certi versi ripropone con nuovi ingressi e due importanti esclusioni per via del periodo considerato le candidature dei David di Donatello. In quella occasione appunto oltre alle pellicole adesso escluse La Pazza Gioia e Via col Vento aveva primeggiato Indivisibili di Edoardo De Angelis con sei statuette. Non di meno ai Nastri d’Argento Indivisibili bissa ben sette candidature in compagnia di La Tenerezza di Gianni Amelio e
7MA EDIZIONE SICILIA QUEER FILMFEST- CANTIERI CULTURALI LA ZISA PALERMO
Si è inaugurato il 25 maggio e proseguirà fino a domani 1 giugno ai Cantieri Culturali alla Zisa la settima edizione del Sicilia Queer Filmfest. Ieri nella Sala Wenders del Goethe-Institut, è stato proposto Il futuro è donna del 1984, emblematico film di Marco Ferreri scritto con la collaborazione di Piera Degli Esposti e Dacia Maraini, che mette in scena, con il solito piglio provocatorio e anarchico che contraddistingue le opere del regista, il tema della crisi della coppia. Nel cast insieme ad una giovane Ornella Muti anche Isabella Biagini,
Speciale #CANNES70 – (DAYS 10&11)
Deludenti le giornate finali dove si salva solo Joaquin Phoenix nell’interpretazione in YOU WERE NEVER REALLY HERE da Cannes Luigi Noera - Venerdì 26 e Sabato 27 Maggio - Foto per gentile concessione del Festival de Cannes Nelle due giornate conclusive del Festival sono tre i titoli in concorso. Dalla Germania Fatih AKIN ha presentato AUS DEM NICHTS (IN THE FADE). Il regista è autore di Tschick (Goodbye Berlin) presentato ad Alice nella Città2016, di origine turco vive ad Amburgo, e ci parla ancora della sua seconda patria. Se il lungometraggio precedente
Speciale #CANNES70 – (DAYS 8&9)
La Russia fa il bis e mette una ipoteca sulla Palma d’Oro con Sergei LOZNITSA Mercoledì 24 e Giovedì 25 Maggio Foto per gentile concessione del Festival de Cannes A metà settimana viene applaudito in casa Jacques DOILLON che ha presentato un icona della Francia omaggiando il Museo Parigino. Il controverso regista con una operazione che ha il sapore di propaganda presenta la vita privata dello scultore Auguste Rodin in una opera colossale. Però non si tratta di nuovo linguaggio e stupisce che in un consesso quale è il Festival di Cannes
SPECIALE #OSCAR 2017 #2 – Arrival di Denis Villeneuve, Canada 2016 , 116’ – la recensione di Simona Noera
Prima di cimentarsi nel sequel di Blade Runner in uscita il prossimo autunno, il regista canadese Denis Villeneuve ha presentato all'ultima Mostra cinematografica di Venezia il suo più recente lavoro, Arrival, uscito da poco nelle sale. Film dalla trama fantascientifica, apoteosi dell' “Omnia vincit amor” come palingenesi di umanità comunicativa ormai perduta, è arrivato a collezionare ben otto candidature Oscar. Ma andiamo con ordine, la trama prende spunto dal pluripremiato racconto di Ted Chiang "Storia della tua vita" e ne ricalca piuttosto fedelmente le dinamiche. Il film non esce molto dal cliché