E’ iniziata lo scorso 22 luglio e durerà fino al 3 settembre tutti sabati e domeniche alle ore 21, l’Arena Forlanini ospiterà “Festa d’estate”, una rassegna di alcuni fra i migliori titoli dell’ultima stagione cinematografica abbinati a una serie di celebri pellicole presentate alle scorse edizioni della Festa del Cinema di Roma. La manifestazione rientra nel programma di CityFest, il contenitore di eventi culturali della Fondazione Cinema per Roma presieduta da Piera Detassis, in collaborazione con la Regione Lazio che ha realizzato l’Arena Forlanini con l’obiettivo di sfruttare l’area dell’ex ospedale
Primo piano
L’ italiano A Ciambra escluso dalla terna di candidature al LUX PRIZE
Nel corso della conferenza stampa di presentazione delle Giornate degli Autori, il Presidente del Parlamento europeo, Antonio Tajani, ha annunciato i tre film in competizione per il Premio LUX 2017 che sono: 120 battements par minute - BPM (Beats Per Minute) di Robin Campillo, Francia Sameblod - Sámi Blood di Amanda Kernell, Svezia, Norvegia, Danimarca Western di Valeska Grisebach, Germania, Bulgaria, Austria La coordinatrice della Commissione cultura e istruzione del Parlamento Europeo, Silvia Costa, invece ha salutato la platea con un video-messaggio. Il LUX Film Prize, giunto quest'anno alla sua undicesima edizione, è da nove
I vincitori della nona edizione di SiciliAmbiente Documentary Film Festival
Si è conclusa domenica sera a San Vito Lo Capo la nona edizione di SiciliAmbiente Documentary Film Festival, la manifestazione diretta dal regista Antonio Bellia che ha proposto oltre 60 opere in concorso dedicate ai diritti umani e alle questioni ambientali. Miglior documentario della sezione lungometraggi è Mundiya Kepanga, The voice of the forest di Marc Dozier e Luc Marescot (Francia, 2017). Il ritratto di un capo tribù Huli in Papua Nuova Guinea, una voce della foresta che poeticamente ci mette in guardia sul pericolo della deforestazione. La giuria, composta
I Vincitori del Giffoni Film Festival 2017
Si è concluso sabato scorso l’edizione 2017 del Giffoni Film Festival. Per questa edizione sono stati 4600 i giurati che tra le poltroncine rosse di quattro sale cinematografiche differenti hanno potuto confrontarsi, discutere, a volte anche cambiare idea, esaminando 101 titoli tra lungometraggi, cortometraggi e documentari scelti tra oltre 4500 opere ricevute in preselezione. Da missioni impossibili e rocambolesche a misteri che avvolgono luoghi infestati da fantasmi, passando per temi molto più delicati come l’elaborazione del lutto, l’affermazione del proprio “io” nel passaggio dall’infanzia all’età adulta e la lotta alla
GUERRE&PACE FILMFEST 15a edizione NETTUNO (ROMA) 24 – 30 luglio 2017
Tema della quindicesima edizione: “Storie di guerre” Si tiene a Nettuno (Roma) dal 24 al 30 luglio 2017– a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - presso l'Arena Stabilimento Pro Loco, la quindicesima edizione del Guerre&Pace Filmfest, vetrina unica dedicata al cinema di guerra e di pace, organizzata dall’Associazione Seven, con la direzione artistica di Stefania Bianchi. Cambio di location, quindi, ma sempre a Nettuno, per uno spazio altrettanto bello e suggestivo rispetto al Forte Sangallo, che consentirà a un numero maggiore di spettatori di assaporare il cinema sotto le stelle
Nelle sale il 25 26 luglio Motori Ruggenti: 95 anni di passione per la velocità e le auto in Italia dalla Topolino a Saetta McQueen
“Il sogno di correre? L’ho realizzato grazie a mio padre” I piloti Giancarlo Fisichella e Prisca Taruffi raccontano la loro esperienza alla presentazione del documentario di Marco Spagnoli Motori Ruggenti, l’avvincente progetto firmato The Walt Disney Company Italia in associazione con Top Ten Group, uscirà nelle sale martedì 25 e mercoledì 26 luglio. Scritto e diretto da Marco Spagnoli, il documentario celebra la passione tutta italiana per le auto, un legame antico e profondo raccontato attraverso le testimonianze dirette di una serie di protagonisti d’eccezione. Fra cultura pop, spettacolo ed emozioni,
IX edizione del SiciliAmbiente Documentary Film Festival
Circa 60 film, 4 sezioni competitive, una sezione realizzata in collaborazione con il Movimento Difesa del Cittadino rivolta ai giovanissimi, la serata Amnesty International sui migranti e quella sui cambiamenti proposta dall'Arci, eventi speciali, workshop e incontri sui temi cari al Festival pensati insieme ad Arpa Sicilia, presentazione di libri e molto altro sono i numeri di questa nona edizione di SiciliAmbiente Documentary Film Festival. La Giuria che assegnerà il premio Il Faro e una borsa di 1.000 euro, entrambi sponsorizzati da Arpa Sicilia e Laboratorio InFea al MIGLIOR DOCUMENTARIO SEZIONE
Nelle sale italiane dal 19 luglio Prima di domani di Ry russo-Young – La recensione di Marina Pavido
Prima di domani è l'ultimo lungometraggio della regista di Orphans, Ry russo-Young. La giovane Sam è una bella ragazza all’ultimo anno di liceo, la cui vita sembra a dir poco perfetta: ha una famiglia armoniosa, un ragazzo da far invidia a tutta la scuola e tre migliori amiche che adora e che la adorano a loro volta. Dopo essere stata ad una festa con queste ultime, però, la macchina sulla quale viaggia ha un terribile incidente. La cosa strana è che, immediatamente dopo, la ragazza si risveglierà nel suo letto e
NOTTI DI CINEMA A PIAZZA VITTORIO – Il grande cinema, sotto le stelle da luglio
Nell’ambito della Estate Romana 2017 giunta alla sua 40ma edizione, partono dopo un stop forzato di tre anni gli spettacoli sotto le stelle nelle due arene allestite nella storica Piazza Vittorio. Questo traguardo è stato possibile grazie alla sinergie delle varie componenti della società civile del I Municipio, dell’Anec, dell’ENPAM, delle associazioni di categoria e commerciali della piazza famosa nel periodo di suo splendore umbertino. L’edizione numero 19 è targata Anec Agis Lazio in collaborazione con la Fondazione Cinema per Roma nell’ambito del cinema itinerante tutto l’anno CityFest. Con la
Il Rag. Fantozzi ci ha lasciato, ma restano le sue battute
Al secolo Paolo Villaggio, anche lui ligure ma romano di adozione lascia un vuoto nel mondo dello Spettacolo. Siamo tutti commossi ma anche grati perché di lui ci resta l’umorismo dei perdenti. Come in una recente intervista a Mario Sesti lui stesso ha spiegato che il sentimento predominante dei perdenti è l’invidia. Si non meravigliatevi ma l’essere umano è fatto anche di questo. Al riguardo di questa intervista, materiale raccolto da Mario Sesti per farne un documentario su quest’altro ligure dopo il commovente Senza Lucio, ne potremo gustare una anteprima