Al giro di boa l’islamofobia e le contraddizioni dell’odio in Birmania e un inno di speranza diffuso sulle onde radio di Radio Kobane “Le Vénérable W” (Francia, Svizzera, 2017, 95’), il documentario di Barbet Schroeder è l’evento speciale della terza giornata In Birmania il “Venerabile Wirathu” è uno dei monaci buddisti più importanti e rispettati, che con i suoi accorati discorsi e la pubblicazione dei suoi scritti sta fomentando l’odio dei seguaci nei confronti della minoranza musulmana risiedente nel paese, spingendoli alla lotta armata e alla violenza. Wirathu, sacro rappresentante della
News
Pollice verso per NOVE LUNE e MEZZA
Nelle sale italiane dal 12 ottobre, Nove lune e mezza è l’opera prima dell’attrice Michela Andreozzi. Livia e Tina sono due sorelle molto legate tra loro, ma dalle vite diametralmente opposte: la prima è una vivace violoncellista che da sempre rivendica il proprio diritto di non avere figli, mentre la seconda è un vigile urbano timido ed insicuro, che, al contrario, da anni cerca di restare incinta senza, però, riuscirci mai. Un giorno Nicola, ginecologo di entrambe, ha un’idea: impiantare nell’utero di Livia un ovulo fecondato di Tina, al fine di far diventare
Cinevasioni Festival del Cinema in Carcere – 9 / 14 OTTOBRE 2017 – seconda edizione
E' iniziato il 9 e si protrae fino al 14 ottobre 2017 Cinevasioni, primo festival del cinema in carcere, in programma nella sala cinema della Casa Circondariale della Dozza di Bologna. Per il secondo anno consecutivo Cinevasioni porta la cultura del cinema all’interno della realtà del carcere e apre il carcere a registi, attori e critica. Organizzato dall’Associazione Documentaristi Emilia – Romagna (D.E-R) in collaborazione con la Direzione della Casa Circondariale Dozza di Bologna e con il Ministero della Giustizia – Dipartimento Amministrazione Penitenziaria, il festival è realizzato senza finanziamenti pubblici grazie
L’ALTRA META’ DELLA STORIA dalla regia di Ritesh Batra è un gioiellino!
Nelle sale italiane dal 12 ottobre, L’altra metà della storia è il secondo lungometraggio – realizzato dopo Lunchbox e prima di Our souls at night, presentato fuori concorso alla 74° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia – del giovane regista indiano Ritesh Batra. Perfettamente in linea con il resto della sua filmografia, anche in questa occasione Batra ha voluto mettere in scena una delicata storia di normale quotidianità: Tony Webster è un tranquillo pensionato, divorziato, appassionato di macchine fotografiche d’epoca ed in procinto di diventare nonno. Un giorno, però, la sua vita sembra subire uno scossone, nel momento
Speciale 58mo #FestivaldeiPopoli, Firenze 10 – 17/10 – I TRAILER
Speciale 58mo #Festival_dei_Popoli, Firenze 10 – 17 ottobre (DAYS 1&2)
Il potere dei documentari ovvero i documentari che narrano il rapporto tra immagini e potere Un focus sull’evoluzione del potere nelle sue varie forme, i tanti volti del Giappone contemporaneo, le guerre in Medio Oriente raccontate in prima persona, i 100 anni di John Fitzgerald Kennedy. E poi la forza e la vita del ballerino più famoso al mondo, Sergei Polunin, la nascita della casa discografica Apple Corps dei Beatles, la celebre band heavy metal giapponese X Japan e il suo frontman Yoshiki, la lenta ripresa di Kobanê attraverso la voce
Alice nella Città compie 15 anni – il saluto di GianLuca Giannelli
BLADE RUNNER 2049 chiude il cerchio di un percorso intimo di Denis Villeneuve
“Un capolavoro della Storia del Cinema, dove ogni elemento ha saputo comporre lo scenario di un futuro inquietante perché plausibile, dove la tecnologia no è disumana ma troppo umana”. Così Andrea Fornasiero definì nel 1982 (ndr: da MyMovies) l’originale Blade Runner di Ridley Scott il quale oggi dà il suo imprimatur come produttore al sequel firmato Denis Villeneuve in uscita questa settimana in Italia. In realtà il film è la conseguenza di un percorso intimo del regista canadese che ci ha abituato con Arrival a scene estenuanti che costringono lo
IDS ACADEMY 2017 III edizione Palermo, 2-3-4 ottobre 2017
Torna a Palermo dal 2 al 4 ottobre il più importante appuntamento di training e networking dedicato al documentario italiano Ancora una volta a Palermo, dal 2 al 4 ottobre, una delle più grandi manifestazioni dedicate alla creazione e alla produzione di documentari italiani,ideata e organizzata da Doc/it, Associazione Documentaristi Italiani, con il sostegno dell'Assessorato al Turismo della Regione Siciliana - Ufficio Speciale per il Cinema e l’Audiovisivo / Sicilia Film Commission, nell'ambito del programma Sensi Contemporanei per il Cinema. “Appuntamento ormai riconosciuto come uno dei più interessanti su scala internazionale fra quelli dedicati alla formazione e al networking nel campo del cinema
Speciale 74esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica– domenica 10 settembre – La Giuria della edizione 2017 non si fa influenzare dai Rumors
dal Lido di Venezia Luigi Noera con la gentile collaborazione di Marina Pavido – Foto per gentile concessione della Biennale. Come vi abbiamo accennato il Leone d’Oro è stato assegnato all’opera cinematografica per antonomasia: The Shape of Water di Guillelmo Del Toro che surclassa questa bella edizione della Mostra. Infatti appena arrivati siamo stati folgorati dalla interpretazione di Sally Hawkins e Michael Shannon nell’ultimo film del poliedrico artista Del Toro che è molto amico di due dei più promettenti e apprezzati cineasti messicani, quali Alfonso Cuarón e Alejandro González Iñárritu. Il