Sonder 35. #TFF Turin Film Festival - OFFIZIELLE PREISE UND NEBEN

TORINO35 La Giuria di Torino 35 - Internationaler Spiel Wettbewerb, presieduta da Pablo Larraín (Chile) ecomposta da Gillies MacKinnon (Vereinigtes Königreich), Petros Markaris (Griechenland), Santiago Mitre (Argentinien), Isabella Ragonese (Italien) vergibt die Preise: Bester Film Award (€ 15.000) ein: AL TISHKECHI OTI / DON’T FORGET ME di Ram Nehari (Israel, Frankreich, Deutschland, 2017) Preis Rebaudengo (€ 7.000) ein: A FÁBRICA DE NADA di Pedro Pinho (Portugal, 2017) Premio per la Miglior attrice ex-aequo a: EMILY BEECHAM per il film DAPHNE di Peter Mackie Burns (Vereinigtes Königreich, 2017) e MOON SHAVIT per il film

EXTRA CINEMA: WEIHNACHTEN 2017 A Cinecitta‘WORLD

Wir erhalten und gerne veröffentlichen: Partei der Eröffnung Samstag 9 dicembre con tanti personaggi del mondo del cinema e dello spettacolo e con un’anteprima cinematografica a sorpresa Quest’anno il più bel film di Natale si gira a Cinecittà World! Nach dem langen Halloween-Wochenende, die registriert über 20.000 Eingänge, Cinecittà World bietet eine neue Überraschung für seine Besucher: die außerordentliche Öffnung von Dezember 8 bis 7 Januar 2018 mit einem reichen Veranstaltungsprogramm und Vorschauen. Sabbat 9 Offizielle ciak Dezember mit der Eröffnungsparty der Saison Weihnachten organisiert von Tiziana Rocca Produktion mit

Sonder 35. #TFF Turin Film Festival - Die Marina Bewertungen #10 erstgeborenen (Nach Geschäftsschluss) - Lettland einem enttäuschenden Horror

am 35. Torino Film Festival uraufgeführt, im After Hours Abschnitt, Erstgeborene ist die neueste Spielfilm von lettischem Regisseur Aik Karapetian, die so früh wie 2014 er hatte vorgestellt, sempre a Torino, il suo The Man with the Orange Jacket. La storia messa in scena è quella di Francis e Katrina, giovane coppia di sposi in attesa del loro primogenito. Il dramma, nur, ha inizio quando la donna viene scippata sotto gli occhi del marito impotente, die, non riuscendo a perdonare sé stesso e ad accettare la propria debolezza, finirà per dare la caccia al

Sonder 35. #TFF Turin Film Festival - Die Marina Bewertungen #9 DIE Lodgers (Nach Geschäftsschluss) - Irish-Horror und Erfolg ist garantiert

Presentato in anteprima al 35° Torino Film Festival nella sezione After Hours, The Lodgers è un interessante horror diretto dall’irlandese Brian O’Malley. La storia è quella di Rachel ed Edward, due gemelli appena diventati maggiorenni, dass, rimasti orfani diversi anni prima, vivono da soli nella grande villa che da decenni appartiene alla loro famiglia. I loro genitori, così come i loro nonni, i loro bisnonni e via dicendo,erano anch’essi gemelli e, attraverso rapporti incestuosi, hanno dato vita di volta in volta a nuove generazioni, per poi morire suicidi, annegando nel laghetto all’interno del giardino di casa.

Sonder 35. #TFF Turin Film Festival - Die Marina Bewertungen #8 UMFANG DER TRENNUNG (Wettbewerb) - die jungen chinesischen cieneasta Yue Chen für so wenig Mut enttäuschen zu seinem eigenen Stil zu finden

Presentato in concorso alla 35° edizione del Torino Film Festival, The scope of separation è l’ultimo lungometraggio diretto dal giovane regista cinese Yue Chen. Ci troviamo a Taipei. Lui Shidong è un giovane orfano che, grazie ai soldi ereditati dai genitori, può permettersi una vita agiata. Il ragazzo è solito trascorrere le sue serate in un pub a giocare a carte o a biliardo. Dopo una serie di relazioni senza seguito, jedoch, il giovane inizia ad interrogarsi su quale sia il suo ruolo nel mondo e, langsam, intraprenderà anch’egli un proprio percorso di crescita. Sind wir uns einig,

Spezielle #PITIGLIANI KOLNO'A FESTIVAL – Der Publikumspreis 2017

I PREMI FINALI della 12maedizione PKF - PITIGLIANI KOLNO'A FESTIVAL Ebraismo e Israele nel Cinema Si è tenuta a Roma, presso la Casa del Cinema e il Centro Ebraico Italiano il Pitigliani la dodicesima edizione del Pitigliani Kolno’a Festival - Judentum und Israel in Film. Tra gli ospiti della kermesse,diretta da Ariela Piattellie Lirit Mash:Yonatan Peres, figlio del Premio Nobel per la pace, Shimon Peres, in rappresentanza del Centro Peres per la pace e l’innovazione, ma anche il documentarista Yariv Mozer, il giornalista e documentarista Itai Anghel, la regista Tamal Tan

Sonder 35. #TFF Turin Film Festival - Die Marina Bewertungen #7 Warten auf die Barbaren (wo) - ein intensives Theaterstück

Presentato all’interno della sezione Onde al 35° Torino Film Festival, En attendant les Barbares è l’ultimo lungometraggio del cineasta francese Eugène Green, frutto di un workshop che ha avuto luogo a Tolosa nella primavera del 2017. È notte. In strada fa freddo. Si respira una strana tensione nell’aria, al punto di non permettere alla gente neanche di dormire. Alle porte di un castello bussano sei bizzarri personaggi, ognuno di diversa provenienza e ceto sociale: la coppia di borghesi, il senzatetto, l'artista, l’anarchico ed il giovane studente. Terrorizzati da un’imminente invasione dei barbari, i sei uomini chiedono

Sonder 35. #TFF Turin Film Festival - Die Marina Bewertungen #6 KISS AND CRY (Wettbewerb) - ein Dokument konzentriert sich nicht nur auf den Sport, sondern auch auf den Menschen

Presentato in concorso alla 35° edizione del Torino Film Festival, Kiss and cry è l’ultimo lungometraggio diretto dalle giovani registe francesi Chloé Mahieu e Lila Pinell, ambientato nel mondo del pattinaggio sul ghiaccio e nato da un precedente mediometraggio documentario diretto dalle stesse autrici. Davanti ad una macchina da presa che, pur raccontandoci storie di finzione, non vuol discostarsi troppo dalla realtà e dalla forma documentaristica, prendono il via, deshalb, le storie di Sarah, di Carla, di Amanda e di molte altre adolescenti che ogni giorno si dividono tra la scuola, i duri allenamenti, le amicizie

Sonder 35. #TFF Turin Film Festival - Die Marina Bewertungen #5 Die Katastrophe Künstler (Nach Geschäftsschluss) - apt Hommage an James Franco zu Tommy Wiseau

Presentato in anteprima alla 35° edizione del Torino Film Festival, The disaster artist è l’ultimo lungometraggio dell’attore e regista James Franco, incentrato sulla figura di Tommy Wiseau, autore del lungometraggio trash e, a suo modo, cult The Room. Il biopic segue passo passo le avventure del nostro Wiseau, dalla nascita del sodalizio artistico con Greg Sestero, fino alla sera della prima di The Room. Data la portata del tema trattato, ovviamente viene da chiedersi se un autore come il prolifico James Franco – encomiabile come interprete, aber, pur essendo un cineasta indubbiamente valido, non sempre

Sonder #MEDFILMFESTIVAL 2017 – Die Gewinner

Si è conclusa con un bagno di folla la 23° edizione del MedFilm Festival, in der besten Weise Abdichtung einer der erfolgreichsten und wichtiger Themen in der jüngsten Geschichte des Festivals. Mit einer Verbindung von Programm 98 Film, deren 61 Italienisch Vorschauen, Europäischen und internationalen, von vielen berühmten Gästen begleitet, il Medfilm Festival ha confermato la sua centralità nel dibattito culturale italiano, testimoniando la straordinaria qualità artistica dell’area Euro-Mediterranea ed in particolare degli sguardi femminili che si levano dalla Sponda sud. Ad essi è stata dedicata la 23° edizione, attraverso

Oben