Grazie all’ANEC Lazio prosegue per tutta la settimana a Roma la strepitosa carrellata direttamente dall’ultimo Festival di Cannes Noi c’eravamo per voi e vi proponiamo i nostri commenti sui film, in particolare oggi terzo giorno 26 Juni - ROMA PRATI Cinema GIULIO CESARE h.16:45 BAKENEKU ANZU-CHAN di Nobuhiro Yamashita e Yōko Kuno / 97' (QUINZAINE DES CINÉASTES) Lo ha visto per noi Luigi Noera del quale riportiamo le impressioni: “E’ la storia di una ragazzina undicenne Karin affidata dal suo inetto padre Tetsuya rimasto vedovo al nonno monaco che vive nel tempio con il gatto
Nachrichten
#MONGREL di Chiang Wei Liang e You Qiao Yin – direttamente da #Cannes77
In anteprima alla Quinzaine des Réalisateurs di #Cannes77 il film racconta di un migrante illegale che diventa badante per anziani e disabili nelle montagne di Taiwan, adesso inserito nella rassegna romana @Canness77@Roma Recensione: Con una narrazione lenta, i cui dialoghi sono ridotti all’osso, l’opera denuncia la condizione di sfruttamento dei migranti lavoratori a Taiwan, costretti a loro volta a reclutare migranti e turisti che saranno condannati al loro stesso destino. Questa opera prima ti guarda dritto negli occhi e ti lancia al centro dell’ambientazione cupa, anche grazie alle scelte di fotografia
#LuccaFilmFestival bewirbt zwei Ausschreibungen mit Deadline. 15/8/24
Sono due i bandi che #LuccaFilmFestival in collaborazione con SIAE lancia: “Buona la prima!", per opere prime di cortometraggio “Scrivere Cinema”, corso di sceneggiatura per studenti dai 16 zu 25 anni Entrambi fanno parte della ventesima edizione del Lucca Film Festival si tiene dal 21 al 29 September 2024 e la scadenza fissata al 15 August - tutte le info su www.luccafilmfestival.it Scadono entrambi il 15 August 2024 i due nuovi bandi a iscrizione gratuita lanciati in collaborazione con SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori, a partire dal prossimo 20 giugno dal
#LaTreccia von Laetitia Colombiani
Basierend auf dem gleichnamigen Bestseller von Laetitia Colombani, herausgegeben in Italien von Casa Editrice Nord, filo rosso narrativo dei tre episodi in cui sono protagoniste tre donne diverse e soprattutto lontane anche a livello geografico: Indien, Italien, Canada Sinossi: La Treccia, il film diretto da Laetitia Colombani, segue la storia di tre donne che vivono in tre continenti, diverse in tutto ma unite da un destino comune: la lotta per la sopravvivenza. Giulia (Fotinì Peluso) è una ragazza italiana, la sua famiglia produce parrucche riutilizzando i capelli tagliati o caduti spontaneamente. Quando suo
#CANNES77@Roma 24 - 30 Juni 2024 Tag 2 (AAVV)
Grazie all’ANEC Lazio prosegue per tutta la settimana nelle sale romane la strepitosa carrellata direttamente dall’ultimo Festival di Cannes Noi c’eravamo per voi e vi proponiamo i nostri commenti sui film, in particolare oggi 25 Juni - ROMA CENTRO potrete vedere: Kino 4 FONTANE si replica con: h.19:00 ALL WE IMAGINE AS LIGHT (REVIEW) di Payal Kapadiya / 115' (WETTBEWERB) PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA h.21:15 L’HISTORIE DE SOULEYMANE (REVIEW) di Boris Lojkine / 93' (EIN BLICK IN EINIGEN) PREMIO MIGLIOR INTERPRETAZIONE MASCHILE PREMIO DELLA GIURIA / PREMIO FIPRESCI Invece alla MULTISALA BARBERINI h.19:00 SIMON DE LA MONTAÑA Federico Luis
#4Canti inaugura la Stagione Estiva del Teatro Massimo di Palermo
Con “4 Canti per Santa Rosalia”, oratorio in quattro parti per soprano, Mezzosopran, voce narrante e orchestra, e la drammaturgia e i testi di Fabrizio Lupo, il Teatro Massimo di Palermo inaugura giovedì 27 Juni im 21:00 la stagione di spettacoli, concerti e balletti dell’estate. Lo spettacolo, con nuove musiche in prima esecuzione assoluta delle compositrici Corinne Latteur, Giulia Tagliavia, Valentina Casesa e Maria Mannone, vuole contribuire a rinnovare il rito che celebra da quattrocento anni la devozione per la patrona di Palermo e a ridare nuova vita a testi antichi
#CANNES77@Roma 24 - 30 Juni 2024 Tag 1 (AAVV)
Quest’anno l’ANEC Lazio ha preparato una strepitosa carrellata direttamente dall’ultimo Festival di Cannes. Noi c’eravamo per voi e vi proponiamo i nostri commenti sui film, in particolare oggi 24 Giugno – a ROMA PRATI potrete vedere: Cinema GIULIO CESARE h.19:00 L’HISTORIE DE SOULEYMANE di Boris Lojkine / 93' (EIN BLICK IN EINIGEN) PREMIO MIGLIOR INTERPRETAZIONE MASCHILE PREMIO DELLA GIURIA PREMIO FIPRESCI Ma ecco cosa ha scritto Maria Vittoria Battaglia: “The story of Souleymane è un film toccante e profondamente umano che racconta la storia di un immigrato irregolare in Francia. Souleymane, interpretato con intensità e autenticità, lavora come
#Insideout2 über Kelsey Mann, der neue Disney-Film & Pixar
La vita perfetta non esiste, neanche nella nostra mente e dovremmo dire soprattutto per quest’ultima, custode delle nostre emozioni, ricordi ed esperienze Sinossi: #InsideOut2 di Disney e Pixar ritorna nella mente dell'adolescente Riley, appena nata, proprio mentre il quartier generale sta subendo un'improvvisa demolizione per fare spazio a qualcosa di completamente inaspettato: nuove emozioni! Gioia, Tristezza, Rabbia, Paura e Disgusto, che conducono da tempo un'operazione di successo, non sono sicuri di come sentirsi quando si presenta l'ansia. E non è sola . . . Rezension: Noi tutti vorremo avere una vita priva
#Ritterin von Athina Rachel Tsangari
Auf einem Schiff in der Mitte des Meeres, weit weg von der Firma, Sechs Männer beschließen, ein Spiel zu spielen; Das Ziel ist es, "Ritter" zu werden, und die Herausforderung liegt darin, "das Beste in allem zu sein" zu zeigen, dass es sich um das Beste handelt.. So, mit Papier und Stift in der Hand, Die sechs Passagiere, Zurück von einer Angelreise, Sie beginnen sich gegenseitig zu beobachten und sich in jedem Aspekt ihres Lebens zu beurteilen. Ein Comic -Porträt kommt daraus heraus, Das bringt männliche Unsicherheiten frei, sowie der zeitgenössische soziale Status. Es kommt an den legendären Druk nach (Eine andere Fahrt,
#LadyBeGood! Al Teatro Massimo di Palermo
Il musical #LadyBeGood! firmato da George e Ira Gershwin arriva per la prima volta a Palermo nell’allestimento del Teatro della Zarzuela di Madrid A cento anni dal primo clamoroso successo a Broadway, da metà giugno è in scena al Teatro Massimo di Palermo, Dame, Be Good!, il musical in due atti di George Gershwin che ne compose le musiche lavorando per la prima volta insieme al fratello Ira, autore dei testi delle canzoni, su libretto di Guy Bolton e Fred Thompson. Lo spettacolo arriva al Teatro Massimo dopo aver girato