IL CORTO D’ANIMAZIONE con le voci di Luisa Ranieri e Francesco Pannofino prodotto da RAI RAGAZZI e GRAPHILM ENTERTAINMENT in prima visione assoluta domenica 22 dicembre su Rai Gulp, visibile anche su Rai Play Riceviamo da Reggi&Spizzichino e volentieri pubblichiamo: In onda su Rai Gulp, in prima visione assoluta, Hanukkah - La festa delle luci, cortometraggio d’animazione diretto da Maurizio Forestieri e con le voci di Luisa Ranieri e Francesco Pannofino. Prodotto da Rai Ragazzi e dalla Graphilm Entertainment di Roma, sceneggiata dal regista e da Anna Lucia Pisanelli e raccontata in modo vivace ed elegante da un maestro dell’animazione italiana come Maurizio Forestieri, Hanukkah - La festa delle
News
UMBRIA JAZZ WINTER # 27 ORVIETO 28 Dicembre 2019 – l° GENNAIO 2020
Cinque giorni di musica da mezzogiorno alle ore piccole, novanta eventi, sette location nel centro storico di Orvieto, trenta band, più di centocinquanta musicisti, una rappresentanza di altissimo livello del jazz italiano, I numeri dicono molto, di Umbria Jazz Winter dal 28 dicembre al primo gennaio, ma non abbastanza. Due sono i tratti identitari della manifestazione ad Orvieto presenti anche quest'anno come in tutte le precedenti ventisei edizioni: Il primo, Musica di generi diversi ma sempre di alto livello, Il secondo, Musica diffusa nel tempo e nello spazio, ambientata in alcuni
Mostra “Leonardo da Vinci” al Palazzo della Cancelleria – Roma
Grande successo a “NATALE CON LEONARDO”, il Christmas Cocktail che si è tenuto alla Mostra “Leonardo da Vinci. Il Genio e le Invenzioni – Le Grandi Macchine interattive” al Palazzo della Cancelleria, nel cuore di Roma e a due passi da Piazza Navona e Campo De’ Fiori. In un clima magico e natalizio, circondati da ben 65 macchine esposte, la Mostra, diretta da Augusto Biagi, ha riunito personaggi del mondo della cultura, della musica e dello spettacolo per festeggiare tutti insieme il Natale, in occasione dei 500 anni dalla morte di Leonardo. Tra questi: l’annunciatrice televisiva Alessandra Canale;
LA DEA FORTUNA di Ferzan Ozpetek: la recensione di Marina Pavido
Nelle sale italiane dal 19 dicembre, La Dea Fortuna è l’ultimo lungometraggio diretto da Ferzan Ozpetek. Un lavoro, il presente, che, pur trattando tematiche ricorrenti all’interno della filmografia del cineasta turco naturalizzato italiano, vede al centro delle proprie vicende due bambini. Due bambini il cui punto di vista viene alternato a quello di Arturo e Alessandro (Accorsi e Leo), una coppia di vecchia data in piena crisi. I due, tuttavia, si troveranno nella condizione di dover badare temporaneamente ad Alessandro e Martina, i figli di Annamaria, la loro migliore amica, la
Pinocchio come lo vede Matteo Garrone: la recensione di Marina Pavido
Nelle sale italiane dal 19 dicembre, Pinocchio è l’ultimo, atteso lungometraggio di Matteo Garrone. Impresa tutt’altro che facile, la presente. Soprattutto perché deve innanzitutto fare i conti con quanto è stato prodotto in passato (oltre che con il libro stesso di Carlo Collodi). E se, fino a oggi, il celebre Le Avventure di Pinocchio di Luigi Comencini (1972) ne risulta tra le migliori trasposizioni cinematografiche, ecco che lo stesso Garrone si è ispirato proprio a esso nel realizzare questo suo ultimo lavoro. La storia è quella che conosciamo tutti: il falegname
La #DIAGONALE‘20 a GRAZ dedica la retrospettiva alla Hausner Palma d’argento #CANNES72
Creiamo immagini del mondo. A Graz. Al cinema. Dal 24 al 29 marzo 2020, la Diagonale è dedicata all’entusiasmante scoperta del cinema austriaco, concentrandosi su scambi, incontri e dialoghi. "La seconda città dell’Austria è un centro di attività e un luogo di opportunità" - monocle.com Come luogo d'incontro indispensabile per gli appassionati di cinema dalla Germania e dall'estero, la Diagonale presenterà circa 100 lungometraggi, documentari, cortometraggi, film d'animazione e film sperimentali austriaci e assegnerà i premi cinematografici più prestigiosi dell'Austria. Al centro del festival, il concorso fa anche da cornice per le
NANCY di CHRISTINA CHOE è una storia toccante raccontata al femminile
Quando la doppiezza entra nel grande schermo è lì che si cela l’ambiguità insita nell’essere umano. Vincitore come miglior sceneggiatura al SUNDANCE, Miglior Regia al FANTAS PORTO Film Festival e Premio Miglior Attrice al SITGES FILM FESTIVAL alla poliedrica Andrea Riseborough, grazie a MARIPOSA arriva prima di Natale nelle sale. Nancy è una giovane trentacinquenne che vive con l’anziana madre gravemente ammalata dal morbo di Parkinson nella profonda provincia americana lontana dai riflettori delle metropoli. Sbarca il lunario con lavoretti da poco conto e il suo miglior amico è Pollo, il gatto
IL MESE DEL DOCUMENTARIO VI ED. DAL 28/11 AL 27/01 ALLA CASA DEL CINEMA DI ROMA E POI IN TOUR PER L’ITALIA
DUE I TITOLI ITALIANI “NON È SOGNO” DI GIOVANNI CIONI E “UNA PRIMAVERA” DI VALENTINA PRIMAVERA DUE GLI INTERNAZIONALI CANDIDATI AGLI OSCAR “THE CAVE” DI FERAS FAYYAD E “ONE CHILD NATION” DI NANFU WANG E . MASTERCLASS DI PIETRO MARCELLO, MAURIZIO BRAUCCI E ALINE HERVÈ Torna dal 28 novembre 2019 al 27 gennaio 2020 la VI edizione de Il Mese del Documentario, il festival diffuso sul tutto il territorio nazionale diretto da Pinangelo Marino, direttore Quaderno del Cinemareale e coordinato da Maud Corino. L’appuntamento annuale dedicato al grande cinema documentario contemporaneo è organizzato
PKF 14a edizione PITIGLIANI KOLNO’A FESTIVAL Ebraismo e Israele nel Cinema
Roma, 16/20 novembre 2019 Casa del Cinema, Centro Ebraico Italiano Il Pitigliani Torna dal 16 al 20 novembre 2019 alla Casa del Cinema di Roma e presso il Centro Ebraico Italiano" Pitigliani - a entrata gratuita fino a esaurimento posti - il Pitigliani Kolno'a Festival - Ebraismo e Israele nel Cinema, giunto alla quattordicesima edizione, dedicato alla cinematografia israeliana e di argomento ebraico. Prodotto dal Centro Ebraico Italiano" Pitigliani e diretto da Ariela Piatte Ili e Lirit Mash, il PKF2019 propone per la consueta sezione "Sguardo sul nuovo cinema israeliano" opere
Sono solo Fantasmi di Christian De Sica è la versione gag di Napoli Velata di Ozpetek – la recensione di Marina Pavido
Nelle sale italiane dal 14 novembre, Sono solo Fantasmi è l’ultimo lungometraggio diretto e interpretato (insieme a Carlo Buccirosso e a Gian Marco Tognazzi) da Christian De Sica. Tre fratelli, ritrovatisi dopo diversi anni in occasione dei funerali del loro padre, al fine di racimolare un po’ di denaro per poter riscattare la loro vecchia casa, improvvisano una sceneggiata, al fine di scacciare da casa della loro vicina il fantasma della sua defunta sorella. La loro operazione, sorprendentemente, riesce e il successo della loro improvvisata attività è immediato. Eppure, le cosa