Al cinema dal 26 marzo, ma il coronavirus scompagina le strategie di marketing globale della Disney. In occasione del Super Bowl, la finale di campionato della National Football League evento sportivo più seguito negli Stati Uniti, è stato trasmesso il nuovo trailer del film Disney live action Mulan, nelle sale italiane dal 26 marzo. Il film racconta l’epica storia della leggendaria guerriera, una giovane donna senza paura che rischia ogni cosa per proteggere la propria famiglia e il proprio Paese, diventando uno dei più grandi guerrieri che la Cina abbia mai conosciuto. Quando
News
#BodyWorlds presenta ARTIST’S NIGHT all’Albergo delle Povere – Palermo
Prosegue all’Albergo delle Povere“Body Worlds", la mostra dei record fino al 29 marzo. Venerdì 7 febbraio, a partire dalle 18,30, ARTIST’S NIGHT Una serata all’insegna della seduttività, della plasticità e della vitalità del corpo che danza, con i tangueri Dulce Cappiello (Argentina) e Salvo Leone (Italia), le danzatrici del ventre di Sabah Benziadi, la Roda acrobatica della Capoeira del Gruppo Zumbì, la Scuola di Fumetto Grafimated e il cortocircuito affascinante con i corpi in mostra nelle sale che ospitano Body Worlds Vital, la mostra di anatomia che espone più di 150 plastinazioni e
Film della Critica dal SNCCI: ALICE E IL SINDACO” di Nicolas Pariser
ALICE E IL SINDACO” di Nicolas Pariser è stato designato Film della Critica dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani – SNCCI con la seguente Motivazione: Una riflessione contemporanea, lucidissima e spietata, sul rapporto fra la politica e le idee. Cosa sono le idee? Che ruolo hanno oggi gli intellettuali? E come può la politica fronteggiare il senso d’impotenza di fronte alla complessità del mondo? Nel rapporto fra una giovane filosofa e un vecchio lupo della politica, immaginario sindaco socialista di Lione, Nicolas Pariser trova le parole per decifrare il presente e
Il Mese del Documentario VI ediz. – Premio del Pubblico a The CAVE
Il premio è stato assegnato sulla base dei voti raccolti all'interno delle proiezioni in giro per l’Italia della VI ediz. de Il Mese del Documentario al film The Cave di Feras Fayyad. Il regista Feras Fayyad (già candidato all'Oscar per Last Men in Aleppo) torna nel suo paese natale per seguire una squadra di dottoresse che curano instancabilmente le vittime in un ospedale sotterraneo mentre combattono il sessismo sistemico. Il documentario porta lo spettatore in un paesaggio sotterraneo simile al mondo post-apocalittico di Interceptor (1979), una rete di tunnel segreti sotto
Film della Critica 2020 da SNCCI: MEMORIES OF MURDER” di Bong Joon-ho
Presentato al Festival di Torino nel 2003 il film “MEMORIE DI UN ASSASSINO – MEMORIES OF MURDER” è l’opera seconda di Bong Joon-ho e viene distribuito dal 13 febbraio 2020 in Italia da Academy Two. Il film è stato designato Film della Critica dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani – SNCCI con la seguente Motivazione: Alla sua opera seconda, Bong Joon-ho già dimostrava, nel 2003, una completa padronanza del mezzo cinematografico e la sua straordinaria abilità di narratore, raccontando un celebre fatto di cronaca coreano attraverso la mescolanza dei registri, dei
IL VIRUS MISTERIOSO COLPISCE ANCHE IL CINEMA
Il Virus Misterioso colpisce non solo il Cinema Asiatico ma anche quello Americano (break news da Variety.com del 23 gennaio 2020) In copertina una immagine da The Rescue (CREDIT: LIAO13, COURTESY OF CHINA MODERN FILM) Nemmeno l’Industria cinematografica è esente dalle conseguenze del coronavirus ancora in fase di studio e individuato inizialmente nella megalopoli Wuhan, città cinese del focolaio che conta 11 milioni di abitanti. Il misterioso virus sta mettendo in allarme il mondo e di conseguenza ha avuto ripercussioni nella programmazione dei film in Cina e non solo. Però l’onda lunga di
La Ragazza d’Autunno di Kantemir Balagov: la recensione di Marina Pavido
Nelle sale italiane dal 9 gennaio, La Ragazza d’Autunno (titolo originale BEANPOLE) è il secondo lungometraggio del giovane regista russo Kantemir Balagov, ex allievo di Aleksandr Sokurov, divenuto famoso grazie a Tesnota (2017), sua opera prima. La Spilungona ovvero BEANPOLE (UNE GRANDE FILLE) in concorso alla selezione « UN CERTAIN REGARD » del Festival di Cannes 2019 è l’opera seconda con la quale KANTEMIR BALAGOV ha ricevuto il Premio Miglior Regia. La storia messa in scena è quella della giovane Ija – detta anche “spilungona” - una ragazza che – in una
Figli del compianto Matia Torre, la cui regia è stata affidata a Giuseppe Bonito: la recensione di Marina
Nelle sale italiane dal 23 gennaio, Figli è l’ultimo lungometraggio sceneggiato dal compianto Matia Torre, tratto dal suo omonimo monologo, la cui regia è stata affidata a Giuseppe Bonito La storia messa in scena è quella di Sara (Paola Cortellesi) e Nicola (Valerio Mastandrea), una giovane coppia innamorata e con una bambina piccola. Tra alti e bassi le loro giornate trascorrono (più o meno) tranquille. Le cose, tuttavia, si fanno più complicate nel momento in cui i due scoprono di aspettare un altro bambino. Come fare, però, se il lavoro è
Film della Critica 2020 da SNCCI: IL LAGO DELLE OCHE SELVATICHE” di Diao Yinan
Presentato nel Concorso Ufficiale al Festival di Cannes 2019 il film “NAN FANG CHE ZHAN DE JU HUI (THE WILD GOOSE LAKE)” di Diao Yinan distribuito in Italia dalla Movies Inspired è stato designato Film della Critica dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani – SNCCI con la seguente Motivazione: Diao Yinan porta una prospettiva poetica e un'estetica affascinante in un noir dalle esplosioni di efferata violenza, che diventa anche l'occasione per una riflessione sulla modernità cinese. Una sarabanda del caos, dove a dominare è il senso di impotenza e di morte: il regista si
#GoldenGlobe 2020: l’Academy della Stampa Estera boccia NETFLIX e Martin Scorsese
Contrariamente al numero di candidature volano in testa alla classifica Tarantino con Once Upon a Time... in Hollywood e Todd Phillips con JOKER insieme all’outsider Sam Mendes con 1917 A parità di Awards primeggiano al primo posto Joker e Once Upon a Time... in Hollywood con 3 riconoscimenti, seguiti al secondo posto dall’outsider 1917 di Sam Mendes con 2 tra i più importanti riconoscimenti (miglior regia e miglior film a fronte di tre candidature) il quale per dovere di cronaca non abbiamo ancora visto. Ne hanno fatto le spese The Irishman