LA BERLINALE IN GIRO PER IL MONDO, GLI ORSI IN GIRO PER BERLINO (Le foto sono pubblicate per gentile concessione della Berlinale) Ci siamo quasi, siamo a meno di un mese dall’ inizio della Berlinale che questi animali curiosi (gli Orsi) già si aggirano in una Berlino notturna per richiamare l'attenzione al Festival. "Berlino è una grande città e anche quest'anno faremo seguire le tracce degli orsi in alcuni punti caratteristici della capitale", ha sottolineato con aria felice il direttore della Berlinale Dieter Kosslick nel corso della presentazione della nuova serie di poster
News
TOKYO INTERNATIONAL FILM FESTIVAL – Annunciate le date per l’edizione 2017 del 30° anniversario mentre nella Edizione 2016 trionfa Sami Blood
Il Tokyo International Film Festival (TIFF) celebrerà il suo 30 ° anniversario nel 2017, festeggiandolo dal 25 ottobre al 3 novembre presso il Ro ppongi Hills, l’EX teatro e le altre sedi di Tokyo. Il TIFF lanciato nel 1985 come il primo festival cinematografico più importante nel Giappone negli anni successivi ha puntato i riflettori su ottimi film e registi da tutto il mondo, con la proiezione di oltre 5.000 pellicole. Nel 2016, il TIFF 29 ha ampliato le sue sedi principali includendo anche l’EX Theater, con oltre 180.000 presenze. Anche
DAL 23 GENNAIO AL 19 FEBBRAIO TORNA IL MESE DEL DOCUMENTARIO
Inaugura la kermesse “Castro” di Paolo Civati Al via la IV edizione de Il Mese del Documentario, iniziativa di Doc/it - Associazione Documentaristi Italiani in collaborazione con Casa del Cinema di Roma e quest’anno con il determinante sostegno di SIAE Società Italiana degli Autori ed Editori e della Regione Lazio. Dal 23 gennaio al 19 febbraio 2017 torna l’appuntamento annuale dedicato al rapporto tra grande pubblico e cinema documentario che si contraddistingue per essere un evento strategico per la distribuzione, la produzione, le politiche culturali e formative nazionali e internazionali. In un momento
Arrivederci al 2017!
Al RomaFictionFest targato Giuseppe Piccioni la produzione scandinava MIDNIGHT SUN fa saltare il banco
Si è conclusa domenica 11 dicembre la decima edizione del RomaFictionFest svoltasi quest’anno al cinema The Space Moderno. La manifestazione è la sezione autonoma della Festa del Cinema di Roma prodotta dalla Fondazione a presidenza Piera Detassis con la direzione artistica del regista Giuseppe Piccioni e con il contributo dello storico marchio dell’APT (Associazione Produttori Televisivi) che spazia nel mondo della serialità. Questa branca dell’audiovisivo già da alcuni anni ha superato non solo in termini produttivi, ma anche e soprattutto in qualità la produzione cinematografica dalla quale attinge sia talenti che spunti. The
#aBracciaAperte, FS Italiane e Save The Children per i minori migranti non accompagnati
Al via, dal 5 dicembre #aBracciaAperte la raccolta fondi natalizia del Gruppo FS Italiane Italiane e di Save the Children iniziativa a sostegno dei centri diurni che accolgono i minori migranti non accompagnati che giungono in Italia senza adulti di riferimento. Fino all’8 gennaio 2017, volontari del Gruppo FS Italiane e di Save the Children - organizzazione internazionale che dal 1919 è impegnata a salvare i bambini in pericolo e a promuoverne i diritti - saranno infatti impegnati nella raccolta di donazioni sui treni Frecciarossa Trenitalia e nelle stazioni nei desk
ROMAFICTIONFEST il 10° compleanno lo festeggia al THE SPACE CINEMA MODERNO
Dal 7 dicembre e fino a domenica 11 al The Space Cinema Moderno di Roma sarà possibile gustare le ultime serie televisive provenienti da 15 Paesi sul grande schermo, ma anche le serie del passato. Si inaugura la decima edizione della RomaFictionFest con Direttore Artistico GIUSEPPE PICCIONI con il motto Come eravamo, come siamo, come saremo… Ad inaugurare questa decima edizione MATILDA DE ANGELIS, MADRINA della manifestazione, scoperta dal regista Matteo Rovere e protagonista del suo film Veloce come il vento. All’ inaugurazione verrà presentata IN ARTE NINO una serie italiana su Nino Manfredi interpretato da Elio Germano
10ma ROMAFICTIONFEST: le serie TV sul grande schermo al Cinema MODERNO dal 7 all’11 dicembre
di Luigi Noera - 1° dicembre. Manca poco alla presentazione della kermesse, targata Fondazione Cinema per Roma affidata alla direzione artistica del regista Giuseppe Piccioni, vi vogliamo proporre le prime anticipazioni. Innanzitutto la partecipazione di MATILDA DE ANGELIS come MADRINA della manifestazione. Il giovane volto del cinema e della televisione italiana, attrice e cantanteviene scoperta dal regista Matteo Rovere che la sceglie come protagonista del suo film Veloce come il vento. E guadagna il Nastro d'Argento, Premio Biraghi. Nel 2015 torna sul set come protagonista della versione italiana della serie americana Parenthood, dal titolo Tutto può succedere,
La stoffa dei Sogni di Gianfranco Cabiddu al Cinema
Il 1° dicembre approderà sul grande schermo, grazie a Microcinema, l'omaggio cinematografico a due dei più grandi maestri di tutti i tempi: William Shakespeare ed Eduardo De Filippo. Straordinari gli interpreti Sergio Rubini ed Ennio Fantastichini, vestono i panni dei due antagonisti-complici e artefici l’uno della “salvezza” dell’altro. Il film si pregia dell’amichevole partecipazione di Luca De Filippo, nell’ultima partecipazione in una pellicola prima della sua scomparsa avvenuta proprio un anno fa, il 27 novembre. Liberamente ispirato a “L’Arte della commedia” di Eduardo De Filippo e alla sua traduzione de “La Tempesta” di Shakespeare, La stoffa dei
34° TORINO FILM FESTIVAL – I PREMI
Al cinese Qiwu Zang ed il suo The Donor il Premio della Giuria e del Pubblico (foto per gentile concessione di Torino Film Festival). Si è conclusa con l’affermazione del giovane cineasta cinese Qiwu Zang che ha vinto al 34mo TORINO FILM FESTIVAL sia come miglior film che per la sceneggiatura di Juan Zeng Zhe / The Donor - film duro e devastante - mentre all’austriaco Lukas Valenta Rinner autore dell’audace Los decentes è andato il Premio Speciale. Inoltre la Giuria di Torino 34 – Concorso Internazionale Lungometraggi, presieduta dall’americano Ed Lachman e dal