Inaugurata questa edizione con un film opera prima sulla persecuzione dei nazisti che non convince del tutto (da Berlino la fattiva collaborazione di Marina Pavido - Le foto sono pubblicate per gentile concessione della Berlinale) Proponiamo del film di apertura Django – biopic dedicato al musicista Django Reinhardt, opera prima del produttore cinematografico Étienne Comar, le emozioni e non di Marina Pavido. Alla sua uscita dalla sala ci confida che purtroppo il film soffre della poca esperienza cosicchè lo sguardo del regista – al di là del dramma personale messo in scena
News
SPECIALE 67MA BERLINALE#3 – 9/19 FEBBRAIO 2017: (DAY-1)
Nelle sezioni Panorama & Forum selezionate un centinaio di opere tra film e doc delle quali i due terzi in anteprima mondiale. Tra i selezionati 4 film di Final Cut in Venice, tra cui Félicité di Alain Gomis (Francia, Senegal) in Concorso. (da Berlino Luigi Noera - Le foto sono pubblicate per gentile concessione della Berlinale) In particolare nella sezione Panorama verranno presentate 51 opere provenienti da 43 paesi sono stati scelti per lo screening nella sezione, tra cui 21 in Panorama Dokumente e 29 lungometraggi in programma principale e Panorama Special. Il Film inaugura
Nelle Sale Les ogres di Léa Fehner
Nelle sale italiane dal 26 gennaio, Les ogres è l'ultimo lungometraggio della regista francese Léa Fehner, vincitrice, con questa sua opera del Premio Lino Miccichè e del Premio del Pubblico all'ultima edizione della Mostra del Nuovo Cinema di Pesaro. Sullo schermo ci vengono raccontate le vicende amorose e lavorative della compagnia teatrale itinerante Davaï Théatre. Problemi familiari, legami amorosi, un'imminente nascita ed il ritorno, improvviso, di una vecchia amante stravolgeranno la routine dei teatranti rompendo quella sorta di equilibrio venutosi a creare e facendo riemergere vecchi rancori e ferite evidentemente mai
SPECIALE 67ma BERLINALE#2 – 9/19 FEBBRAIO 2017 (DAY-7)
Il Concorso Ufficiale esclude gli Italiani, ma tra i Talents dall’ Italia arrivano nove giovani emergenti, nella sezione Panorama Luca Guadagnino si confronta con il gusto del pubblico berlinese e Milena Canonero viene premiata con l'Orso d'Oro alla Carriera. (Le foto sono pubblicate per gentile concessione della Berlinale) Sebbene i numeri della Berlinale siano imponenti per gli undici giorni di Festival con quasi 400 pellicole presentate, quest’anno alla Berlinale nella selezione ufficiale non è presente alcun cineasta italiano, ne tantomeno nella composizione delle Giurie è presente un nostro rappresentante. Come potete leggere
Proiezione speciale del doc Suona Ancora per la Giornata della Memoria presso l’UCI Cinemas Parco Leonardo di Fiumicino
Continua la selezione per il progetto destinato alle scuole del Lazio, “Il nostro passato appartiene al vostro futuro”. In occasione della Giornata della Memoria, venerdì 27 gennaio 2017, sarà proiettato – presso l'UCI Cinemas Parco Leonardo di Fiumicino (Roma) il film documentario Suona ancora, scritto da Israel Cesare Moscati e diretto da Beppe Tufarulo. Due le proiezioni del documentario, aperte agli oltre 900 tra studenti e insegnati delle scuole di Fiumicino, alle ore 10:45 (sala 1) e alle ore 11:15 (sala 2), entrambe precedute dagli interventi dell'Assessore di Fiumicino Dott. Paolo
ESCO D’INVERNO. In anteprima a Palermo al De Seta “Austerlitz” per la Giornata della memoria
Venerdì 27 gennaio al Cinema De Seta alle 20.30, in occasione della Giornata della memoria, l’ Associazione SudTitles, in collaborazione con il Goethe-Institut Palermo, presenta in anteprima AUSTERLITZ, l’ultimo film del regista ucraino Sergei Loznitsa (recensione). Presentato alla Mostra del Cinema di Venezia e in concorso all'ultimo Toronto Film Festival, il film propone una riflessione sul turismo di massa di oggi nei campi di concentramento di Sachsenhausen, 35 chilometri a Nord di Berlino. Il regista punta la telecamera ad altezza d'uomo e filma il percorso dei visitatori nel campo, lo stesso
La Terra protagonista del doc di Marco Amenta MAGIC ISLAND: la recensione
Nelle sale italiane dal 12 gennaio, Magic Island è l’ultima opera del documentarista Marco Amenta, il quale ci racconta in modo trasversale il celebre attore e caratterista statunitense, di origini siciliane, Vincent Schiavelli. La vicenda prende il via da NYC, dove vive e lavora come musicista Andrea, figlio ventisettenne dell’attore, il quale – pur essendo legatissimo al padre – negli ultimi anni della vita di questi non è più riuscito a coltivare il rapporto con lui. Un giorno Andrea riceve una telefonata dalla Sicilia e . . . Il documentario di
Anteprima Sicilia Queer FilmFest #2
Venerdì 20 gennaio alle 20,30 al Cinema De Seta è stato presentato a Palermo, AQUARIUS, del regista brasiliano Kleber Mendonça Filho, uno dei film più interessanti e discussi al Festival di Cannes 2016. Protagonista una straordinaria Sonia Braga. L’anteprima scandisce il percorso verso la settima edizione del Sicilia Queer FilmFest che si svolgerà a Palermo dal 25 maggio all’1 giugno 2017. Il film racconta l'intensa storia di una donna, interpretata da una straordinaria Sônia Braga, non disposta a cedere alle pressioni di un'agenzia immobiliare che vorrebbe acquistare la sua casa
Silence: l’ultimo film fulminante di Martin Scorsese
Martin Scorsese è stato di recente insignito dal Festival di Tokyo del premio alla carriera SAMURAI insieme a Kiyoshi Kurosawa. Il premio sottolinea i successi del regista che continua a creare film innovativi e ritagliarsi una strada verso una nuova era. Martin Scorsese ha espresso la sua soddisfazione in un video messaggio: “Vorrei ringraziare il Tokyo International Film Festival per questo premio. Mi dispiace molto di non essere presente alla cerimonia e ringrazio il mio stimato collega Kiyoshi Kurosawa di aver accettato di ritirarlo per me . Sono sempre stato
Direttamente dal GIFFONI Il Viaggio di Fanny di Lola Doillon nelle sale il 26 e 27 gennaio
Nelle sale italiane esclusivamente il 26 e 27 gennaio-in occasione della Giornata della Memoria - l'ultimo lungometraggio diretto dalla regista francese Lola Doillon, ispirato ad una storia vera. La tredicenne Fanny viene lasciata dai genitori - insieme alle due sorelline più piccole - in una colonia, dove alcuni insegnanti si occupano di proteggere dai nazisti i bambini ebrei. Le cose cambiano quando le SS scoprono l'attività segreta della colonia. A quel punto, a Fanny, alle sue sorelline e ad i nuovi amici, non resterà che intraprendere un lungo e pericoloso cammino