Save The Date: LES SAUTEURS di Moritz Siebert, Estephan Wagner, Abou Sidibé

giovedì 16 marzo ore 21:00 Cinema Apollo Undici  (Roma) Dopo la proiezione  incontro con il distributore Andrea Segre  per ZaLab, il regista   Abou Sidibé , la responsabile del coordinamento migranti di Amnesty International  Maria Carla Indice , la critica cinematografica  Michela Greco . Modera la giornalista Eleonora Camilli. In occasione dell’uscita in sala a Roma  del pluripremiato documentario sulla schiacciante attualità delle frontiere europee “Les Sauteurs” di Moritz Siebert, Estephan Wagner  e Abou Bakar Sidibé, giovedì 16 marzo al Cinema Apollo 11 alle ore 21:00 si terrà una proiezione-evento accompagnata da un

The great wall di Zhang Yimou (Cina, USA) – la recensione di Marina Pavido

Nelle sale italiane dal 23 febbraio, The great wall è l'ultimo lungometraggio diretto dal celebre regista cinese Zhang Yimou, nonché suo primo blockbuster in coproduzione con gli Stati Uniti. William e Tovar sono due mercenari europei recatisi in Cina al fine di recuperare un po' di famigerata "polvere nera", antenata della polvere da sparo. Qui,però, verranno attaccati da misteriose creature verdi, i cosiddetti Taotie che ogni sessant'anni minacciano il mondo degli uomini. Per loro è stata costruita a suo tempo la Grande Muraglia Cinese. I due uomini avranno modo, dunque, di

VI MEETING INTERNAZIONALE DEL CINEMA INDIPENDENTE MATERA 15 – 19 MARZO 2017

La Lucania fa da palcoscenico per un PROGRAMMA RICCO DI EVENTI APERTI AL PUBBLICO, ATTIVITA’ INDUSTRY E APPROFONDIMENTI E MERCATO DEDICATI ALLA FILIERA DEL CINEMA INDIPENDENTE TRA GLI OSPITI NAZIONALI E INTERNAZIONALI  Il regista, Giovanni Veronesi, i produttori Elda Ferri e Pierre-Ange Le Pogam, l’attrice e produttrice Maria Grazia Cucinotta. Torna a Matera dal 15 al 19 Marzo il MICI - VI Meeting Internazionale del Cinema Indipendente nato come iniziativa dell’AGPCI, Associazione Giovani Produttori Cinematografici e Indipendenti e promosso con FICE, Federazione Italiana Cinema d’Essai e ANEC-AGIS PB, Associazione Nazionale Esercenti Cinema e Associazione

Nelle sale italiane dal 2 marzo Falchi di Tony D’Angelo – la recensione di Marina Pavido

Peppe e Francesco sono due Falchi, ossia due poliziotti della sezione speciale della Squadra Mobile di Napoli, soliti usare spesso e volentieri metodi anticonvenzionali al fine di far rispettare la legge nei quartieri più malfamati della città. Un giorno si troveranno a dover fronteggiare una pericolosa banda della malavita cinese, dedita ai combattimenti clandestini tra cani ed allo sfruttamento della prostituzione. Non vi sono personaggi privi di colpe, in questo lungometraggio di Tony D'Angelo. Gli stessi protagonisti, infatti, si troveranno nelle condizioni di dover fare i conti con il proprio passato

La Festa del Cinema di Roma centra gli Oscar e si propone per i David 2017

(elaborazione redazionale) Dopo il decennale, con la nuova direzione artistica di Antonio Monda, si vedono i risultati alla Kermesse romana che ha ampliato la sua offerta a tutto l’anno con City Fest, oltre alle giornate della Festa vera e propria. Cinque Oscar® per due film presentati nel corso dell’undicesima edizione della Festa del Cinema di Roma: si tratta di Moonlight di Barry Jenkins – film di apertura della manifestazione – e Manchester by the Sea di Kenneth Lonergan. In particolare Moonlight di Barry Jenkins ha ottenuto l’Oscar® al Miglior film, Oscar® al

Nelle sale italiane dal 9 marzo Phantom Boy di Alain Gagnol e Jean-Loup Felicioli – la recensione di Marina Pavido

Phantom Boy, l'ultimo lungometraggio di animazione di Alain Gagnol e Jean-Loup Felicioli, è stato presentato in anteprima al 33mo Torino Film Festival ed è risultato vincitore del Platinum Grand Prize al 18mo Future Film Festival. Leo è un ragazzino di undici anni costretto a sottoporsi a pesanti cure in ospedale. Egli, da quando ha scoperto di essere malato, ha il potere di uscire dal proprio corpo durante il sonno, senza essere visto da nessuno. Alex, invece, è un giovane poliziotto ferito da un pericoloso malvivente dal volto sfigurato che minaccia di

UN ALTRO ME di CLAUDIO CASAZZA prodotto da Enrica Capra per GRAFFITI DOC fa il BIS

Claudio Casazza vince anche il Premio del pubblico della VI Edizione del Il Mese del Documentario (Elaborazione redazionale) Un altro me di Claudio Casazza, reduce dal riconoscimento del pubblico fiorentino al Festival dei Popoli, vince anche il Premio del Pubblico alla IV edizione de Il Mese del Documentario. L’iniziativa di Doc/it – Associazione Documentaristi Italiani in collaborazione con Casa del Cinema di Roma,è stata realizzata quest’anno con il sostegno di SIAE Società Italiana degli Autori ed Editori e della Regione Lazio, con il patrocinio di Rome City of Film Unesco, Media Partner

Nelle sale italiane dal 9 marzo Mister Universo, menzione speciale a Locarno

Mister Universo è l'ultimo lungometraggio diretto daTizza Covi e Rainer Frimmel, terzo capitolo di una trilogia che comprende La Pivellina (2009) e Der Glanz des Tages (2012). Ancora una volta il circo, ancora una volta una personalissima messa a fuoco su uno degli artisti che vi lavorano. Questa volta, nello specifico, i due registi si sono concentrati sul giovane Tairo, amante degli animali ed estremamente pragmatico, con apparentemente un unico “tallone d’Achille”: un pezzo di ferro piegato, a suo tempo, dal forzuto Arthur Robin, eletto Mister Universo nel ’57. Tale pezzo

In Uscita nelle sale italiane il 16 marzo La Bella e la Bestia: la Disney ci fa tornare bambini

Dopo i numerosi successi di altri remake di cartoni animati tra i quali Cenerentola, Maleficient, Alice in Wonderland, etc prodotti sempre dalla potente industria cinematografica americana, è di prossima uscita Beauty and the Beast, remake del cartone originario datato 1991 basato sulla omonima fiaba di Jeanne-Marie Leprince de Beaumont, che prendeva alcune idee dall’omonimo film del 1946 diretto da Jean Cocteau. Ricordiamo che un remake è già uscito nel 2014; è il film fantasy francese scritto e diretto da Christophe Gans, con protagonisti Vincent Cassel e Léa Seydoux. Adesso la

Nelle sale italiane dall’8 marzo Strane straniere di Elisa Amoruso – La recensione di Marina Pavido

Nelle sale italiane dall'8 marzo, in occasione della Festa della Donna, Strane straniere è l'ultimo documentario della giovane regista romana Elisa Amoruso, conosciuta dal grande pubblico grazie a Fuoristrada, sua opera prima presentata alla Festa del Cinema di Roma 2013. Sono queste le storie di Radoslava – che ha scoperto una grandissima passione per la pesca – di Sihem – direttrice di un centro accoglienza anziani – di Ana e Ljuba – titolari di una galleria d’arte nel cuore di Roma – e, infine, di Sonia – proprietaria di uno dei

Top