Nelle sale italiane dal 30 marzo Infedelmente tua, classico intramontabile firmato Preston Sturges

In versione restaurata - distribuito grazie a Lab80 ed al progetto Happy returns! che vede rimasterizzati in versione digitale alcuni grandi film del passato - Infedelmente tua, classico intramontabile firmato Preston Sturges. Sir Alfred De Carter è un acclamato direttore d'orchestra, felicemente sposato con la dolce Daphne. Un giorno, però, poco dopo essere tornato da un lungo viaggio, l'uomo verrà a conoscenza tramite suo cognato del fatto che, molto probabilmente, sua moglie lo tradisce con il giovane segretario. Al via, da questo punto, una serie di equivoci e situazioni al limite

Spotlight Berlinale: Forum , presentati a Tangeri sei film dal programma della Berlinale 2017

La Berlinale è presente ai quattro angoli del Mondo  con programmi appositamente curati in festival e altri eventi culturali: sono le  Spotlight Berlinale. E' iniziato il 24 e fino al 26 marzo con i riflettori puntati sulla Berlinale: Forum che sarà ospite alla Cinémathèque de Tangeri in Marocco. Questo fine settimana al cinema Rif a Tangeri, sei film di produzione provenienti dai paesi come Argentina, Brasile, Canada, Colombia, Germania, Israele, Giappone, Marocco, Qatar e Stati Uniti daranno un'idea della selezione dei film nella sezione Forum di quest'anno . Il programma si

Nelle sale italiane dal 16 marzo Chi salverà le rose?

Chi salverà le rose? è l’opera prima del regista di Alghero Cesare Furesi. È questa la storia di Giulio (Carlo Delle Piane) e di Claudio (Lando Buzzanca), non più giovanissimi, ma uniti da un grande amore che va avanti da anni. Entrambi vivono nel loro ex albergo, andato in fallimento a causa del vizio di Giulio per il poker. Anche a seguito di ciò, Valeria, figlia di quest’ultimo, ha deciso di interrompere qualsiasi rapporto con il genitore. Un giorno, però, a causa della grave malattia di Claudio, Giulio deciderà di chiamare sua

ITALIA e MAROCCO SEMPRE PIU’ VICINI GRAZIE AL CINEMA

MEDFILM FESTIVAL riprende il viaggio verso Sud e partecipa al (25 marzo - 1 aprile 2017) FESTIVAL del CINEMA MEDITERRANEO DI TÉTOUAN La bellezza della complessità e la forza del dialogo, segni distintivi della dimensione culturale del Mediterraneo, vanno preservati, oggi più che mai, attraverso una continua e delicata opera di tessitura di rapporti di conoscenza, scambio e cooperazione che abbiano al centro l’espressione artistica e umana delle genti che lo abitano. Con il riaffacciarsi dei fantasmi della separazione, dell’esclusione, della segregazione diventa di fondamentale importanza affermare la vicinanza tra

Il pugile del duce opera prima del regista Tony Saccucci

Nelle sale italiane dal 21 marzo – in occasione della Giornata Mondiale contro il razzismo – Il pugile del duce è l’opera prima del regista Tony Saccucci, liberamente tratto dal libro Nero di Roma di Mauro Valeri. Leone Jacovacci era un pugile pressoché perfetto: campione quasi imbattuto, ottima tecnica, ottima resistenza. Essendo, però, per metà italiano e per metà congolese, trovò non poche difficoltà nel farsi riconoscere la cittadinanza italiana. La situazione non migliorò nel momento in cui il duce decise di “cancellarlo” letteralmente dalla storia d’Italia, lanciando la figura di

XXIV° Sguardi Altrove Film Festival replica a Roma

Women’s Empowerment: Working to Overcome Gender Inequality In replica alla Casa del cinema di Roma il 23 e il 24 marzo insieme a Certain Women di Kelly Reichardt e con Il Premio alla Carriera a Liliana Cavani   Nella serata di sabato 18 marzo, allo Spazio Oberdan di Milano, sono stati assegnati i premi della 24° edizione di Sguardi Altrove International Film Festival, la rassegna dedicata al cinema e ai linguaggi artistici al femminile. Trionfa nel concorso lungometraggi A mon âge je me cache encore pour fumer della regista algerina  Rayhana Obermeyer, mentre nel concorso documentari

Nelle sale italiane dal 23 marzo Non è un paese per giovani di Giovanni Veronesi

Sandro (Filippo Scicchitano), timido ed insicuro ventenne, sogna di diventare scrittore. Luciano (Giovanni Anzaldo), suo coetaneo, è coraggioso e brillante, ma con un misterioso lato oscuro. I due si conoscono nel ristorante in cui lavorano e decidono di partire per Cuba, al fine di aprire una loro attività. Qui verranno ospitati da Nora (Sara Serraiocco), loro connazionale allegra e vivace, ma con un difficile passato alle spalle. Iniziare una nuova vita e trovare una propria strada, però, non sarà poi così facile.Da quanto si può intuire, le premesse per una

Una Tempesta perfetta si abbatte sulla 63ma edizione del Festival del Cinema di Taormina

Il Taormina Film Fest, secondo solo a Venezia in fatto di visibilità internazionale e tradizione da 63 anni vetrina per la Sicilia nel mondo dorato del Cinema mondiale e quindi dell’Industria Cinematografica, quest’anno rischia una débâcle. Infatti è notizia della scorsa settimana che il Direttore artistico in pectore Felice Laudadio che presiedeva il Comitato artistico composto dai giornalisti Silvia Bizio ed Enrico Magrelli e da Gianvito Casadonte abbia rinunciato all’organizzazione della 63ma edizione prevista dal 9 al 17 giugno e assegnata tra mille polemiche alla società siciliana Videobank solo a metà

13mo PREMIO CINEMA GIOVANE & FESTIVAL DELLE OPERE PRIME

Da lunedì 20 a venerdì 24 marzo 2017 il Cinecircolo Romano presenta l’annuale appuntamento con il PREMIO CINEMA GIOVANE & FESTIVAL DELLE OPERE PRIME. Un evento speciale dell’Associazione cinematografica che quest’anno festeggia il “cinquantaduesimo” anno di attività, con migliaia di soci affezionati. Come ogni edizione sarà lo storico Auditorio di via Bolzano 38 il cuore della manifestazione. A tredici anni dalla nascita, l’evento può vantare un albo d’oro di tutto rispetto che vede tra i vincitori precedenti: Beppe Fiorello, Vinicio Marchioni, Donatella Finocchiaro, Micaela Ramazzotti, Giuseppe Battiston, Valentina Lodovini, Sabrina

Dal 23 marzo in Sala: SLAM, TUTTO PER UNA RAGAZZA – la recensione

Prodotto da Indigo Film con Rai Cinema, sarà distribuito nelle sale da Universal Pictures Italia dal 23 marzo. Il film è stato presentato al 34mo TFF dal Trio FRANCESCO BRUNI, LUDOVICA RAMPOLDI e ANDREA MOLAIOLI che hanno firmato una nuova  commedia italiana sulla gioventù e sul diventare adulti attingendo dall’omonimo romanzo del britannico NICK HORNBY tradotto in Italia come TUTTO PER UNA RAGAZZA. Cosa viene fuori dall’humor inglese mescolato dai nostri tre autori in una commedia già vista nel recente PIUMA di Roan Johnson anche lui per metà di origini inglesi?

Top