dal Lido di Venezia Luigi Noera con la gentile collaborazione di Marina Pavido – Foto per gentile concessione della Biennale. Come vi abbiamo accennato il Leone d’Oro è stato assegnato all’opera cinematografica per antonomasia: The Shape of Water di Guillelmo Del Toro che surclassa questa bella edizione della Mostra. Infatti appena arrivati siamo stati folgorati dalla interpretazione di Sally Hawkins e Michael Shannon nell’ultimo film del poliedrico artista Del Toro che è molto amico di due dei più promettenti e apprezzati cineasti messicani, quali Alfonso Cuarón e Alejandro González Iñárritu. Il
News
Speciale #LOCARNO70 : I Premi dividono giuria e critica mentre la Francia fa il pieno dei Pardi
Non poteva essere altrimenti visto che la selezione 2017 che consta oltre cinquanta opere inedite è caratterizzata come abbiamo già detto da una presenza massiccia di film d’0ltre Alpe (circa un terzo dei titoli inediti). La curiosità è che come accade spesso la Giuria prende le distanze dalla critica assegnando il Gran Premio del Festival e della Città di Locarno al film: MRS. FANG di WANG Bing, che purtroppo non abbiamo visto ma che ha goduto invece di un terzo posto della critica tra le più autorevoli ed in particolare
La defensa del dragon di Natalia Santa – la recensione di Marina Pavido
Presentato in anteprima alla Quinzaine, durante la 70° edizione del Festival di Cannes, La defensa del dragon è l'opera prima della regista colombiana Natalia Santa, prima donna colombiana ad aver preso parte al Festival di Cannes. Nel gioco degli scacchi la variante del Dragone è una disposizione dei pedoni neri sull’ala del re che ricorda, appunto, la costellazione del Drago. Con tale disposizione il re è praticamente inattaccabile, chiuso com’è da una così solida difesa. Tale disposizione sembra essere particolarmente apprezzata da Samuel, giocatore di scacchi professionista che si divide tra
Speciale #CANNES70 – (DAY 6&7)
Al giro di boa del Festival dal Giappone un delicato omaggio al Cinema, e nella sezione UN CERTAIN REGARD la sfilata degli esordienti Lunedì 22 e Martedì 23 Maggio - Foto per gentile concessione del Festival de Cannes Nella Selezione Ufficiale dei film in Competizione il regista greco Yorgos LANTHIMOS presenta THE KILLING OF A SACRED DEER in una produzione anglosassone. Lo stesso autore ha presentato ed ha vinto a Cannes nel 2015 con The Lobster interpretato da Collin Farrel il quale questa volta raddoppia la sua presenza a Cannes insieme a Nicole
Speciale #CANNES70: – (DAYS 4&5)
Ma Paolo Sorrentino apprezzerà l’omaggio da parte di OSTUND nel film The Square? da Cannes Luigi Noera - Sabato 20 e Domenica 21 Maggio - Foto per gentile concessione del Festival de Cannes Il francese Robin CAMPILLO ha presentato 120 BATTEMENTS PAR MINUTE, dopo che con Eastern Boys nel 2013 era stato alla Mostra di Venezia, e adesso ci racconta la storia degli attivisti di Act Up. Tra il cast l’attrice preferita dai fratelli Dardenne: Adèle Haenel. L’altro francese Michel HAZANAVICIUS regista di The Search (2014), Premio Oscar con The Artist (2011) ritorna
Speciale #CANNES70 – (DAYS 2&3) – Giovedì 18 e Venerdì 19
Il russo ZVYAGINTSEV e l’ungherese MUNDRUCZÓ convincono la Croisette da Cannes Luigi Noera – Foto per gentile concessione del Festival de Cannes Dopo la delusione del film d’apertura, nei primi due giorni sulla Croisette si respira tutta un’altra aria. Infatti sia dall’America che dall’Asia due produzioni che mettono d’accordo sia il grande pubblico che la critica. Stiamo parlando da una parte del regista americano Todd HAYNES che presenta WONDERSTRUCK. Trasposizione sul grande schermo dopo The Invention Of Hugo Cabret di un altro libro a firma di Selznick. Sono due storie, una ambientata nel
Speciale #CANNES70 (DAY 1) – Mercoledì 17 Maggio
L’America indipendente e la Francia alla conquista dei Palmares con tanti ritorni alla Croisette e l’America Latina grande esclusa! da Cannes Luigi Noera (Foto per gentile concessione del Festival di Cannes) Alle 19,15 si inaugura al Gran Théatre Lumiére la 70esima edizione del Festival di Cannes presentata quest’anno dall’attrice italiana Monica Bellucci. La pellicola prescelta per la serata inaugurale è LES FANTÔMES D’ISMAËL di Arnaud DESPLECHIN che ci racconta di un regista (interpretato da un sorprendente Mathieu AMALRIC) alle prese con il suo ultimo film e i fantasmi del passato contornato da due attrici
SPECIALE #CANNES70 (DAY – 3) – NEL SEGNO DELLA CONTINUITA’ LA DIREZIONE ARTISTICA HA SCELTO LE GIURIE
A dicembre 2016, il Consiglio di Amministrazione dell’Associazione Française Thierry FREMAUX Copyright Philippe QUAISSE du Festival Internazionale del Film ha rinnovato la sua fiducia a Pierre Lescure e lo ha eletto Presidente del Festival – posto che occupa fin da Luglio 2014. In questo nuovo triennio coprirà il periodo dal 2018 al 2020 assicurare la continuità nella governance del Festival e i progetti associati. Accanto a Pierre Lescure è stato confermato anche Thierry Frémaux come delegato generale per gestire la Manifestazione. In particolare la supervisione della selezione ufficiale. I titoli della 70ma edizione
SPECIALE #CANNES70 (DAY – 5) – La storia del FESTIVAL di CANNES e il suo 70mo compleanno nel racconto di Cannes Classics
(foto per gentile concessione del Festival de Cannes)Per celebrare il suo 70 ° anniversario, il Festival ha pubblicato "CES ANNÉES-LÀ", la storia del Festival nelle parole dei critici cinematografici dai quattro angoli del mondo. Sotto la direzione di Thierry Frémaux e la prefazione di Pierre Lescure, il book è disponibile dal 10 maggio, pubblicato da Stock. 70 feste, 70 palme d'or, 70 selezioni, 70 presidenti e ... 70 storie che riavvolgono il film di tutte quelle cerimonie e gloriosi anni, scritti da alcuni dei critici più illuminati e meticolosi, non solo
Festival del Cinema Spagnolo 10ª edizione Roma, 4 / 9 maggio 2017 c/o Cinema Farnese
Ospiti la star Belén Rueda e la regista Inés Paris che presentano la black comedy 'La notte che mia madre ammazzò mio padre'; per l'inaugurazione l'attrice, Premio Goya, Anna Castillo per 'El Olivo' e tante altre figure del cinema spagnolo. Si tiene a Roma dal 4 al 9 maggio 2017, come di consueto al Cinema Farnese di Campo dè Fiori, la decima edizione del Festival del Cinema Spagnolo. La manifestazione, che da sempre si è connotata come itinerante, farà quindi tappa a Reggio Calabria, dal 10 al 13 maggio (Università per