Il Parco di Cinecittà World di Castel Romano apre i battenti per le prossime festività proponendo un suo punto forte Gangs of Musical. Ecco un estratto dello spettacolo offerto dagli artisti del cast https://youtu.be/l5Vvzw_PRlY https://youtu.be/6Fh7Geu6lTI https://youtu.be/vNJyyFf2Dbs https://youtu.be/xMIQWmoCDks https://youtu.be/sIvr9RJlzQE https://youtu.be/eQxa4s-3MYU
In sala
Agadah di Alberto Rondalli – una occasione mancata
Nelle sale italiane dal 16 novembre, Agadah è l’ultimo lungometraggio diretto da Alberto Rondalli e tratto dal celebre Manoscritto trovato a Saragozza di Jan Potoki. Siamo nel maggio del 1734. Alfonso van Worden, giovane ufficiale Vallone al servizio di Re Carlo, ha ricevuto l’ordine di raggiungere il suo reggimento a Napoli. Durante il viaggio, nonostante il suo servitore Lopez cerchi di dissuaderlo dall’attraversare l’altopiano delle Murgie poiché infestato da spettri e demoni, il giovane Alfonso decide di mettersi ugualmente in cammino. Ed ecco che, nell’arco di dieci giornate, vivendo di volta in volta situazioni a
The big Sick di Michael Showalter, una gradevole commedia
Nelle sale italiane dal 16 novembre, The big Sick è l’ultimo lungometraggio diretto da Michael Showalter. Il lungometraggio ci racconta la storia vera tra il comico Kumail Nanjiani (qui, tra l’altro, nel ruolo di sé stesso) e sua moglie Emily V. Gordon, i quali si sono conosciuti durante uno spettacolo di lui e, con il passare del tempo, hanno dovuto farei conti con la diversità delle loro culture di origine, oltre che con la singolare malattia di lei, la quale, però, ha permesso a Kumail di capire quali fossero i suoi veri sentimenti
Malarazza, Già il titolo vi introduce al tema. Il dilemma è al Cinema o in televisione?
Nelle sale italiane dal 9 novembre, Malarazza è l’opera seconda del giovane regista Giovanni Virgilio. È a tutti gli effetti una storia universale, quella che ci viene qui presentata: la storia della giovane Rosaria, madre di un ragazzo di quattordici anni, la quale, dopo essere stata costretta a sposarsi perché incinta, viene costantemente maltrattata dal marito Tommasino Malarazza, un boss locale quasi caduto in rovina che chiede a sua moglie anche i pochi soldi guadagnati in lavanderia. Non sarà facile per la donna prendere la decisione di andarsene di casa insieme a suo
BRUTTI&CATTIVI: ecco il risultato di quando si vuole fare a tutti i costi i registi!
Cosimo Gomez prova a fare il Regista e manda allo sbaraglio un cast di eccezione! Nelle sale italiane dal 19 ottobre, Brutti e cattivi è il primo lungometraggio di Cosimo Gomez come regista, presentato nella sezione Orizzonti alla 74° Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia. Un’insolita banda di criminali - capeggiata da un paraplegico detto il Papero e formata dalla moglie di lui, una bella ragazza senza braccia detta la Ballerina, da un tossico detto il Merda e da un nano rapper detto Plissé – mette a segno una rapina in una banca
Nelle sale dal 12 ottobre NICO 1988 il doc tutto al femminile vincitore a Venezia
Uno sguardo inedito della cantante dei Velvet Underground nonchè musa di Andy Warhol di nome Christa Nella rilettura di questo biopic tutto al femminile la leggendaria cantante dei Velvet Underground si rivela con la sua voce inconfondibile grazie all’intensa interpretazione della fantastica attrice cantante e cantautrice olandese Trine Dyrholm già vista alla Berlinale interpretare la protagonista di La Comune per la quale ha vinto l’Orso d’Argento Ma è la regista Susanna Nicchiarelli che conferisce il tocco finale ad una vita spesa dalla protagonista per la musica, ma anche alla tragedia della perdita
Pollice verso per NOVE LUNE e MEZZA
Nelle sale italiane dal 12 ottobre, Nove lune e mezza è l’opera prima dell’attrice Michela Andreozzi. Livia e Tina sono due sorelle molto legate tra loro, ma dalle vite diametralmente opposte: la prima è una vivace violoncellista che da sempre rivendica il proprio diritto di non avere figli, mentre la seconda è un vigile urbano timido ed insicuro, che, al contrario, da anni cerca di restare incinta senza, però, riuscirci mai. Un giorno Nicola, ginecologo di entrambe, ha un’idea: impiantare nell’utero di Livia un ovulo fecondato di Tina, al fine di far diventare
L’ALTRA META’ DELLA STORIA dalla regia di Ritesh Batra è un gioiellino!
Nelle sale italiane dal 12 ottobre, L’altra metà della storia è il secondo lungometraggio – realizzato dopo Lunchbox e prima di Our souls at night, presentato fuori concorso alla 74° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia – del giovane regista indiano Ritesh Batra. Perfettamente in linea con il resto della sua filmografia, anche in questa occasione Batra ha voluto mettere in scena una delicata storia di normale quotidianità: Tony Webster è un tranquillo pensionato, divorziato, appassionato di macchine fotografiche d’epoca ed in procinto di diventare nonno. Un giorno, però, la sua vita sembra subire uno scossone, nel momento
Speciale 74esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica – Le recensioni #9
Nelle sale italiane dal 21 settembre, L’equilibrio è l’ultimo lungometraggio diretto da Vincenzo Marra e presentato in anteprima alla 74° Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia, nella sezione Giornate degli Autori. La storia inizia a Roma, Don Giuseppe, al fine di scappare dalle tentazioni di una donna che collabora con lui come volontaria, chiede di essere trasferito nel suo paese di origine, in provincia di Napoli. Qui prenderà il posto di don Antonio e si scontrerà inevitabilmente con la dura realtà della camorra che affligge la Campania. Tra la lotta contro la camorra ed i problemi
Il cinema attraverso i Grandi Festival torna la rassegna DA VENEZIA A ROMA, dopo LOCARNO A ROMA
Nell’ambito del progetto Il cinema attraverso i Grandi Festival dopo la rassegna LOCARNO A ROMA, appuntamento molto atteso da tutti gli appassionati di cinema, giunto alla 17° edizione, che si è svolto dal 6 al 9 settembre all’interno dell’arena di Notti di Cinema a Piazza Vittorio, oggi torna la rassegna DA VENEZIA A ROMA. L’iniziativa fa parte del programma dell’Estate Romana promossa da Roma Capitale Assessorato alla Crescita Culturale e realizzata in collaborazione con SIAE. Ideata ed organizzata da Anec Lazio, in collaborazione con CityFest – Fondazione Cinema per Roma. La