CITYFEST in collaborazione con MAXXI – MUSEO NAZIONALE DELLE ARTI DEL XXI SECOLO presenta Cinema al MAXXI Sabato 27 gennaio, Luciano Ligabue inaugurerà la nuova edizione di Cinema al MAXXI e incontrerà il pubblico e mostrerà il backstage inedito del suo nuovo film, Made In Italy Dal 27 gennaio al 14 aprile 2018 torna Cinema al MAXXI, la manifestazione che porta la settima arte nell’ambito di uno dei più importanti luoghi dedicati alle espressioni del contemporaneo. Come negli scorsi anni, l’iniziativa sarà organizzata nell’ambito di CityFest, il programma di eventi culturali della
In sala
LIGABUE e il suo terzo film: un atto d’amore all’Italia
Nelle sale italiane dal 25 gennaio, Made in Italy sancisce il ritorno del cantante Luciano Ligabue dietro la macchina da presa, dopo diversi anni di pausa. Riko è sposato da circa vent'anni e lavora in una fabbrica di salumi. Il suo matrimonio sembra andare a rotoli, così come il suo lavoro. Ristabilita la serenità di coppia e trovatosi improvvisamente disoccupato, l'uomo faticherà a trovare un nuovo impiego. L'unica soluzione sembrerebbe quella di lasciare definitivamente l'Italia. La storia qui messa in scena è la stessa raccontata da molti altri lungometraggi italiani contemporanei: la
L’ora più Buia di Joe Wright insieme a Dunkirk di Christopher Nolan ci ricordano cosa è il Male assoluto
Dopo l’ultimo apprezzato film di Christopher Nolan DUNKIRK, che con una sinfonia di immagini dal cielo dalla terra e dal mare racconta i luoghi dove si consumò la disfatta dell’esercito francese ed inglese all’inizio del secondo conflitto mondiale, arriva sugli schermi il rovescio della medaglia di quei terrificanti giorni. Se in Dunkirk c’è tutta la tragedia di ogni soldato carne da macello e il riscatto di tanti civili che con i loro barchini raggiunsero quella spiaggia insanguinata per porre in salvo quello che rimaneva dell’esercito inglese e francese, in L’ora
Prosegue il “festival diffuso” IL MESE DEL DOCUMENTARIO dedicato alla migliore produzione documentaristica italiana e internazionale
Arriva in sala il secondo film de IL MESE DEL DOCUMENTARIO “PAGINE NASCOSTE” di Sabrina Varani (Italia, 2017, 67'), presentato Fuori Concorso al Torino Film Festival 2017 L’Anteprima alla Casa del Cinema di ROMA il 22 gennaio ore 20,30 con la presenza dell'autrice e della protagonista e sarà in seguito proiettato a MILANO – BOLOGNA – FIRENZE – NAPOLI – PALERMO – NUORO Con Pagine Nascoste proseguono le proiezioni della Quinta edizione del Il Mese del Documentario. Il film, presentato in anteprima in occasione della settimana della Memoria, ci fa compiere un
Due grandi attori per un grande film attesissimo di un grande regista: THE POST
Nelle sale italiane dal 1° febbraio, The Post è l'ultimo lungometraggio diretto dal celeberrimo Steven Spielberg. Siamo nel 1971. The Washington Post è ancora un quotidiano locale e alla sua guida c'è Katherine Graham, successa al marito morto suicida, mentre Ben Bradlee, invece, è il severo direttore. Nel momento in cui vengono a galla, tramite fonti ufficiose, importanti segreti governativi riguardanti la Guerra del Vietnam, i due dovranno decidere se pubblicare o meno il tutto sul giornale, mettendosi contro le istituzioni e rischiando di perdere il lavoro, ma salvaguardando allo stesso
Da Cannes un piccolo film leggero e giocoso: Tutti gli uomini di Victoria
Nelle sale italiane dal 25 gennaio, Tutti gli uomini di Victoria è l’ultimo lungometraggio della regista francese Justine Triet, presentato come film d’apertura della Semaine de la Critique al Festival di Cannes 2016. Victoria, brillante avvocato e madre divorziata di due bambine, ogni giorno cerca di dividersi tra casa e lavoro con scarsi risultati. I suoi problemi sembrano aumentare nel momento in cui dovrà difendere in tribunale un suo amico, accusato di aver aggredito la compagna. Per fortuna, in suo aiuto arriverà il giovane praticante Sam, il quale diventerà per lei una sorta di angelo custode. Siamo
La forza delle donne: il documentario di Laura Aprati e Marco Bova che mette a confronto generazioni, etnie, condizioni sociali inizia il suo tour
Il 16 gennaio la prima emblematica tappa presso la Sala Stampa Estera di Roma (Via dell'Umiltà 83/c, ore 11.00, ingresso libero): a moderare la giornalista Luisa Betti Dakli, fra gli ospiti chiamati ad intervenire, oltre ad Aprati e Bova, Valeria Fedeli Ministra della Pubblica Istruzione, Rima Karaki giornalista libanese fra le voci del documentario, Paolo Butturini, segreteria FNSI, Paolo Borrometi, Presidente di Articolo21, e Gianfranco Cattai Presidente della Focsiv. Il tour attraverserà l’Italia e troverà il suo apice con la Festa del Giornalismo di Perugia a metà aprile. “Con Focsiv, che ci supporta - ci spiega Laura Aprati -, abbiamo deciso di cogliere l’occasione della
NAPOLI VELATA diretto da Ferzan Ozpetek dal 28 dicembre nei cinema
Un thriller a Napoli o su Napoli? Come in tutti i film la chiave di lettura sta nell’incipit della visione senza fine di una tromba di scala di un palazzo nobiliare. Al di là della storia passionale e misteriosa di Adriana interpretata da una sensuale Giovanna Mezzogiorno, Ozpetek racconta la sua Napoli, così come la vede attraverso l’occhio di regista adottato dalla cinematografia italiana, ma con lo sguardo alle sue origini al crocevia tra oriente ed occidente. Si perché Napoli ha quel suo fascino orientale e di mistero per chi non è
COME UN GATTO IN TANGENZIALE diretto da Riccardo Milani dal 28 dicembre nei cinema
La parola d’ordine è contaminazione e periferie, ma quando si tratta di te tutto diventa più complicato. Paola Cortellesi e Antonio Albanese si ritrovano di nuovo insieme sul set con una straordinaria Sonia Bergamasco nelle vesti della ex moglie radical chic di lui. La sceneggiatura ha qualche pecca, ma il fine sociologico di mostrare le barriere esistenti tra ceti profondamente distanti assolve Riccardo Milani che dirige sua moglie Paola Cortellesi nelle vesti anche di sceneggiatrice. La storia è per certi versi autobiografica, come ha spiegato il regista, e ci mostra
COCO, Il nuovo film d’animazione Disney•Pixar diretto da Lee Unkrich dal 28 dicembre nei cinema.
La Disney non smette di stupire i giovanissimi spettatori, ma anche quelli più attempati. Questa nuova fiaba della Disney si svolge in Messico e ci parla delle radici di ognuno di noi. Ma ci ricorda anche che Halloween è ahimè la versione moderna e sbiadita di quella che per noi dell’altro secolo era la ricorrenza dei defunti durante la quale si ricordano le nostre radici appunto per non dimenticare gli insegnamenti impartitici dai nonni. Quella si che era una gran festa con sacro e profano riuniti per ricordare le anime