Nelle sale direttamente da #Cannes75 Corsage di Marie Kreutzer

corsage-kreutzer-cannes

Un'inaspettata Elisabetta d'Austria – Corsage – la recensione di Marina (Le foto sono pubblicate per gentile concessione del Festival di Cannes) Un insolito, controverso ritratto dell’Imperatrice Elisabetta d’Austria (da tutti chiamata affettuosamente Sissi) è stato presentato in anteprima in occasione del Festival di Cannes 2022 – all’interno della sezione Un Certain Regard. Il lungometraggio in questione è Corsage, ultima fatica della regista austriaca Marie Kreutzer, con protagonista la celebre (e bravissima) Vicky Krieps. Elisabetta d’Austria è, in questa particolare occasione, una donna fragile, umana, ossessionata dalla cura del corpo e dal passare

SPECIALE #CANNES75 – 17/28 maggio 2022 #19 (DAY 11)

L’ultimo giorno del Concorso e  la premiazione del miglior film Un Certain Regard LES PIRES di Lise AKOKA & Romane GUERET (da Cannes Luigi Noera e Marina Pavido - Le foto sono pubblicate per gentile concessione del Festival di Cannes) Un acquarello deludente chiude questa edizione di riscatto dalla pandemia, mentre viene assegnato il Palmares UCR a LES PIRES (The Worst Ones) di Lise AKOKA & Romane GUERET e a Rendez Vous con approda Alice Rovacher Concorso Ufficiale SHOWING UP Kelly REICHARDT Acquarelli di abiti per donna, siamo in un laboratorio di scultura dove

FIGLI DEL SOLE – #KHORSHID di Majid Majidi dal 2 SETTEMBRE AL CINEMA

Il candidato al Premio Oscar® Majid Majidi, già in nomination per “I ragazzi del paradiso”, torna dietro la macchina da presa per raccontare una nuova ed emozionante storia di bambini. Il film “Figli del sole” è stato presentato in concorso alla 77ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, dove il giovane protagonista Rouhollah Zamani è stato insignito del Premio Marcello Mastroianni 2020, ed è stato selezionato per rappresentare l'Iran nella categoria Miglior Film Internazionale agli Oscar® 2021. Al centro della trama l’appassionante storia del dodicenne Ali e dei suoi tre amici

SPECIALE #ROMAFF15 #8 – 15/25 OTTOBRE 2020: (DAY 4) Fortuna di Nicolangelo Gelormini – la recensione di Maria Vittoria

(da Roma Luigi Noera con la gentile collaborazione di Maria Vittoria Battaglia - Le foto sono pubblicate per gentile concessione della Fondazione Cinema per Roma) Narrazione delicata di un caso di violenza su una bambina Ricordo esattamente il 2014 quando i telegiornali passarono la notizia della morte di Fortuna Loffredo a Parco Verde, Caivano, e ricordo lo sgomento dei giorni successi quando, con il proseguire delle indagini, fummo tutti messi a conoscenza delle circostanze di questo decesso. Fortuna, 6 anni appena, morta dopo essere precipitata dal settimo piano, probabilmente nel tentativo di

Sola al mio Matrimonio: storia di disagio sociale e psicologico

Dal 1° ottobre al cinema per la regia di Marta Bergman presentato alla sezione ACID di Cannes e al Rome Indipendent Film Festival. Distribuito in Italia da CINECLUB INTERNAZIONALE DISTRIBUZIONE. La regista, rumena di nascita, si è dedicata da subito al documentario, esplorando la Romania e osservando le comunità rom. Questo è il suo primo lungometraggio di finzione. Finalmente dopo lo stop dovuto alla pandemia arriva nelle nostre sale questa storia straziante di disagio sociale e psicologico. E’ la storia della giovane rom Pamela, ragazza madre, la quale per se e per

SPECIALE 70ma #BERLINALE #3 – 20.02/01.03/2020: (DAY 1 ):la Berlinale inaugura con l’omaggio alla scrittura

(da Berlino Luigi Noera con la gentile collaborazione di Marina Pavido - Le foto sono pubblicate per gentile concessione della Berlinale) Come sappiamo il Maestro di Cerimonia della 70ma edizione della Berlinale è il pluripremiato attore Samuel Finzi il quale al Berlinale Palast ha introdotto il film d’apertura My Salinger Year Canada / Irlanda di Philippe Falardeau in Prima Mondiale che rientra tra quelli della selezione Berlinale Special ed in particolare della Berlinale Special at Haus der Berliner Festspiele Tra gli interpreti Margaret Qualley, Sigourney Weaver, Douglas Booth, Seána Kerslake, Brían F.O’Dirne,

Film della Critica dal SNCCI: ALICE E IL SINDACO” di Nicolas Pariser

ALICE E IL SINDACO” di Nicolas Pariser è stato designato Film della Critica dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani – SNCCI con la seguente Motivazione: Una riflessione contemporanea, lucidissima e spietata, sul rapporto fra la politica e le idee. Cosa sono le idee? Che ruolo hanno oggi gli intellettuali? E come può la politica fronteggiare il senso d’impotenza di fronte alla complessità del mondo? Nel rapporto fra una giovane filosofa e un vecchio lupo della politica, immaginario sindaco socialista di Lione, Nicolas Pariser trova le parole per decifrare il presente e

TOLO TOLO: la recensione di Marina Pavido lo assolve!

Attesissimo film per l’anno nuovo dalle controverse recensioni, ma Marina lo assolve! Nelle sale italiane dal 1° gennaio 2020, Tolo tolo è l’ultimo lungometraggio interpretato da Checco Zalone, in cui il celebre comico pugliese- al secolo Luca Medici – si è anche cimentato per la prima volta con la regia. E Checco Zalone anche in questo suo Tolo tolo ha preso spunto dai più spinosi temi di attualità per dare vita a una storia tutta sua, in cui non ha paura di osare, di “giocare sporco” o di esagerare con battute e

UN GIORNO DI PIOGGIA A NEW YORK di Woody Allen: la recensione di Marina Pavido

Elle Fanning e Timothée Chalamet lanciatissimi alla ricerca del personaggio più amato dal regista (NYC) Nelle sale italiane dal 28 novembre, Un Giorno di Pioggia a New York è l’ultimo lungometraggio diretto da Woody Allen. La storia messa in scena, dunque, è quella del giovane Gatsby (Timothée Chalamet), uno studente universitario che, cogliendo l’occasione per accompagnare a New York la propria ragazza Ashleigh (Elle Fanning) - la quale deve realizzare un’intervista con un importante regista - organizza con lei un week end romantico. Le cose, tuttavia, non andranno come sperato e i

SPECIALE #VENEZIA76 #10 – 27 AGOSTO/7 SETTEMBRE 2019: (DAYS 8&9)

DA OVEST AD EST L’EUROPA LANCIA UN GRIDO DI ALLARME RIPESCANDO STORIE LONTANE ED ALTRE ATTUALI (da Venezia Luigi Noera con la gentile collaborazione di Marina Pavido e Annamaria Stramondo- Le foto sono pubblicate per gentile concessione della Biennale ASAC) Quando sembra che i giochi siano fatti un corale grido di allarme giunge dall’Europa. Dove è finita la reciproca assistenza tra gli esseri umani e cosa ci portiamo dietro dopo la fine di un eterno conflitto ai confini orientali della vecchia Europa, ed anche la rete nascosta del narcotraffico. Iniziamo da #VE76 CONCORSO