#L’impero di Bruno Dumont

Il paesaggio desertico di un paesino di pescatori nel Nord della Francia diventa terreno di battaglia per delle forze extraterrestri dall’apparenza umana. Burlandosi della saga di riferimento della fantascienza, Star Wars, Dumont mette insieme un film che viaggia tra citazioni e anomalie, concedendo qualche risata e qualche sorpresa. Il volto del “cattivo” è quello di un bambino, il futuro erede, figlio del pescatore Jony. È lui il bersaglio delle forze nemiche. Se la trovata delle navicelle spaziali a forma di chiese gotiche del XII secolo è un colpo agli occhi, i personaggi faticano

#LaSecondaVita di Vito Palmieri – La recensione di Vittorio De Agrò (RS)

Marianna Fontana , una delle Gemelle scoperte da Edoardo De Angelis, si cimenta in una intensa interpretazione senza la sorella Angela #LaSecondaVita è un film del 2024 diretto da Vito Palmieri, sceneggiatura di Vito Palmieri e Michele Santeramo, Interpreti e Personaggi Marianna Fontana: Anna Giovanni Anzaldo: Antonio Lorenzo Gioielli: Marco Direttore della Biblioteca Nicola Rignanese: Padre di Antonio. Sinossi: La Seconda Vita, film diretto da Vito Palmieri, racconta la storia di Anna (Marianna Fontana), una giovane donna che nasconde un passato terribile. Quando si trasferisce in un piccolo paesino di provincia, Anna riscopre nella piccola comunità locale una

#LeSeduzioni di Vito Zagarrio

“Il problema dell’amore è sempre quello. Nessuno ha mai capito quale sia davvero il lieto fine, ma tutti fanno finta di saperlo benissimo. Almeno fino alla prossima volta che si innamoreranno.” In #LeSeduzioni Stefano, direttore editoriale presso una casa editrice di successo, è un uomo di mezza età annoiato e dall’ironia graffiante. Un matrimonio alle spalle, un’amante molto più giovane dai modi piuttosto immaturi, freddamente e cinicamente disinteressato da ciò che riguarda l’amore. Ogni cosa per lui non è che un diversivo per affrontare la noia esistenziale. Un giorno però si sveglia, e

#BERLINALE 74ma Ed. 15/25 febbraio 2024 SPECIALE #18 (DAY 6)

Da Marlene-Dietrich-Platz il focus del giorno: una storia cupa del ‘700 di caccia alle streghe affascina la sala (da Berlino Luigi Noera con la gentile collaborazione di Maria Vittoria Battaglia e Vittorio D’Agrò della Redazione RdC- Le foto sono pubblicate per gentile concessione della #BERLINALE) Competition Des Teufels Bad (The Devil's Bath) di Veronika Franz, Severin Fiala | WP Sinossi: Alta Austria, 1750. Agnes, una giovane donna sposata, si sente una straniera nel mondo del marito. Un atto scioccante sembra essere la sua unica via d'uscita. Un profondo e inquietante ritratto psicologico di

La trilogia #Trecolori di Krzysztof Kieślowski restaurata nei Cinema

A trent’anni dalla sua realizzazione, Lucky Red riporta in sala la trilogia dei colori di Krzysztof Kieślowski: Film Blu, Film Bianco, Film Rosso. #Trecolori - Film blu (Trois couleurs : Bleu) è un film del 1993 diretto da Krzysztof Kieślowski; il primo della trilogia che il regista polacco ha dedicato ai tre colori della bandiera francese e, di conseguenza, al motto della rivoluzione francese, "Liberté, Égalité, Fraternité". La trilogia dei colori di Krzysztof Kieślowski, composta dai film "Blu," "Bianco," e "Rosso," è una serie cinematografica acclamata dalla critica. Ogni film è associato

#VENEZIA80 – 30/8 -9/9/2023 SPECIALE #18: (DAY 10) Focus di Vittorio De Agrò (RS) sulla #SIC38

(da Venezia Luigi Noera con la gentile collaborazione di Maria Vittoria Battaglia e Vittorio De Agrò (RS) – Le foto sono pubblicate per gentile concessione della Biennale) MALQUERIDAS di Tana Gilbert vince il Gran Premio IWONDERFULL come miglior film e il Premio Mario Serandrei per il miglior contributo tecnico HOARD di Luna Carmoon si aggiudica il Premio del Pubblico The Film Club e quello del Circolo del Cinema di Verona Alle attrici SAURA LIGHTFOOT LEON per HOARD e ARIANE LABED per LE VOURDALAK la menzione speciale della Giuria Internazionale Miglior cortometraggio LAS MEMORIAS PERDIDAS

#VENEZIA80 – 30/8 -9/9/2023 SPECIALE #7: (DAY 3) Diario dal Lido

(da Venezia Luigi Noera con la gentile collaborazione di Maria Vittoria Battaglia e Vittorio De Agrò (RS) – Le foto sono pubblicate per gentile concessione della Biennale) L’Iran e la voglia di libertà raccontati in una collaborazione fra i registi Guy Nattiv e Zar Amir (Israele/Iran) Sinossi: A metà dei campionati mondiali di Judo, la judoista iraniana Leila e la sua allenatrice Maryam ricevono un ultimatum da parte della Repubblica Islamica, che ordina a Leila di fingere un infortunio e perdere, per evitare di essere bollata come traditrice dello Stato. Con la

#CANNES76 – 16/27 maggio 2023 SPECIALE #3 (DAY-1)

Le sezioni autonome del Festival: QZ, SdC e ACID: i film (da Cannes Luigi Noera e Marina Pavido - Le foto sono pubblicate per gentile concessione del Festival di Cannes) Accanto ai mostri sacri presentati in Concorso, Fuori Concorso e a Un Certain Regard il Festival di Cannes ospita in luoghi separati ma contigui alla Croisette tre sezioni dove scoprire i nuovi talenti. Ecco la proposta culturale del 2023 che sarà un anno di rinascita dopo il Covid. Per la selezione ufficiale rimandiamo al precedente articolo di Marina Pavido che ci ha già

Nelle sale direttamente da #CANNES75 EO di Jerzy Skolimowski

eo-skolimowski-cannes

Lo sfruttamento degli animali e un omaggio al grande Robert Bresson – EO – la recensione di Marina (Le foto sono pubblicate per gentile concessione del Festival di Cannes) Au Hasard Balthazar, diretto nel 1966 dal grande Robert Bresson è uno dei capolavori indiscussi della storia del cinema, senza paura di esagerazione alcuna. Parecchie aspettative, dunque, ha suscitato la presenza in concorso alla 75° edizione del Festival di Cannes di EO, ultima fatica del cineasta Jerzy Skolimowski, che – da sempre grande estimatore della pellicola di Bresson – ha voluto, appunto, realizzarne

Nelle sale direttamente da #Cannes75 Corsage di Marie Kreutzer

corsage-kreutzer-cannes

Un'inaspettata Elisabetta d'Austria – Corsage – la recensione di Marina (Le foto sono pubblicate per gentile concessione del Festival di Cannes) Un insolito, controverso ritratto dell’Imperatrice Elisabetta d’Austria (da tutti chiamata affettuosamente Sissi) è stato presentato in anteprima in occasione del Festival di Cannes 2022 – all’interno della sezione Un Certain Regard. Il lungometraggio in questione è Corsage, ultima fatica della regista austriaca Marie Kreutzer, con protagonista la celebre (e bravissima) Vicky Krieps. Elisabetta d’Austria è, in questa particolare occasione, una donna fragile, umana, ossessionata dalla cura del corpo e dal passare

Top