Da Marlene-Dietrich-Platz il focus del giorno: una storia cupa del ‘700 di caccia alle streghe affascina la sala (da Berlino Luigi Noera con la gentile collaborazione di Maria Vittoria Battaglia e Vittorio D’Agrò della Redazione RdC- Le foto sono pubblicate per gentile concessione della #BERLINALE) Competition Des Teufels Bad (The Devil's Bath) di Veronika Franz, Severin Fiala | WP Sinossi: Alta Austria, 1750. Agnes, una giovane donna sposata, si sente una straniera nel mondo del marito. Un atto scioccante sembra essere la sua unica via d'uscita. Un profondo e inquietante ritratto psicologico di
In sala
La trilogia #Trecolori di Krzysztof Kieślowski restaurata nei Cinema
A trent’anni dalla sua realizzazione, Lucky Red riporta in sala la trilogia dei colori di Krzysztof Kieślowski: Film Blu, Film Bianco, Film Rosso. #Trecolori - Film blu (Trois couleurs : Bleu) è un film del 1993 diretto da Krzysztof Kieślowski; il primo della trilogia che il regista polacco ha dedicato ai tre colori della bandiera francese e, di conseguenza, al motto della rivoluzione francese, "Liberté, Égalité, Fraternité". La trilogia dei colori di Krzysztof Kieślowski, composta dai film "Blu," "Bianco," e "Rosso," è una serie cinematografica acclamata dalla critica. Ogni film è associato
#VENEZIA80 – 30/8 -9/9/2023 SPECIALE #18: (DAY 10) Focus di Vittorio De Agrò (RS) sulla #SIC38
(da Venezia Luigi Noera con la gentile collaborazione di Maria Vittoria Battaglia e Vittorio De Agrò (RS) – Le foto sono pubblicate per gentile concessione della Biennale) MALQUERIDAS di Tana Gilbert vince il Gran Premio IWONDERFULL come miglior film e il Premio Mario Serandrei per il miglior contributo tecnico HOARD di Luna Carmoon si aggiudica il Premio del Pubblico The Film Club e quello del Circolo del Cinema di Verona Alle attrici SAURA LIGHTFOOT LEON per HOARD e ARIANE LABED per LE VOURDALAK la menzione speciale della Giuria Internazionale Miglior cortometraggio LAS MEMORIAS PERDIDAS
#VENEZIA80 – 30/8 -9/9/2023 SPECIALE #7: (DAY 3) Diario dal Lido
(da Venezia Luigi Noera con la gentile collaborazione di Maria Vittoria Battaglia e Vittorio De Agrò (RS) – Le foto sono pubblicate per gentile concessione della Biennale) L’Iran e la voglia di libertà raccontati in una collaborazione fra i registi Guy Nattiv e Zar Amir (Israele/Iran) Sinossi: A metà dei campionati mondiali di Judo, la judoista iraniana Leila e la sua allenatrice Maryam ricevono un ultimatum da parte della Repubblica Islamica, che ordina a Leila di fingere un infortunio e perdere, per evitare di essere bollata come traditrice dello Stato. Con la
#CANNES76 – 16/27 maggio 2023 SPECIALE #3 (DAY-1)
Le sezioni autonome del Festival: QZ, SdC e ACID: i film (da Cannes Luigi Noera e Marina Pavido - Le foto sono pubblicate per gentile concessione del Festival di Cannes) Accanto ai mostri sacri presentati in Concorso, Fuori Concorso e a Un Certain Regard il Festival di Cannes ospita in luoghi separati ma contigui alla Croisette tre sezioni dove scoprire i nuovi talenti. Ecco la proposta culturale del 2023 che sarà un anno di rinascita dopo il Covid. Per la selezione ufficiale rimandiamo al precedente articolo di Marina Pavido che ci ha già
Nelle sale direttamente da #CANNES75 EO di Jerzy Skolimowski
Lo sfruttamento degli animali e un omaggio al grande Robert Bresson – EO – la recensione di Marina (Le foto sono pubblicate per gentile concessione del Festival di Cannes) Au Hasard Balthazar, diretto nel 1966 dal grande Robert Bresson è uno dei capolavori indiscussi della storia del cinema, senza paura di esagerazione alcuna. Parecchie aspettative, dunque, ha suscitato la presenza in concorso alla 75° edizione del Festival di Cannes di EO, ultima fatica del cineasta Jerzy Skolimowski, che – da sempre grande estimatore della pellicola di Bresson – ha voluto, appunto, realizzarne
Nelle sale direttamente da #Cannes75 Corsage di Marie Kreutzer
Un'inaspettata Elisabetta d'Austria – Corsage – la recensione di Marina (Le foto sono pubblicate per gentile concessione del Festival di Cannes) Un insolito, controverso ritratto dell’Imperatrice Elisabetta d’Austria (da tutti chiamata affettuosamente Sissi) è stato presentato in anteprima in occasione del Festival di Cannes 2022 – all’interno della sezione Un Certain Regard. Il lungometraggio in questione è Corsage, ultima fatica della regista austriaca Marie Kreutzer, con protagonista la celebre (e bravissima) Vicky Krieps. Elisabetta d’Austria è, in questa particolare occasione, una donna fragile, umana, ossessionata dalla cura del corpo e dal passare
SPECIALE #CANNES75 – 17/28 maggio 2022 #19 (DAY 11)
L’ultimo giorno del Concorso e la premiazione del miglior film Un Certain Regard LES PIRES di Lise AKOKA & Romane GUERET (da Cannes Luigi Noera e Marina Pavido - Le foto sono pubblicate per gentile concessione del Festival di Cannes) Un acquarello deludente chiude questa edizione di riscatto dalla pandemia, mentre viene assegnato il Palmares UCR a LES PIRES (The Worst Ones) di Lise AKOKA & Romane GUERET e a Rendez Vous con approda Alice Rovacher Concorso Ufficiale SHOWING UP Kelly REICHARDT Acquarelli di abiti per donna, siamo in un laboratorio di scultura dove
FIGLI DEL SOLE – #KHORSHID di Majid Majidi dal 2 SETTEMBRE AL CINEMA
Il candidato al Premio Oscar® Majid Majidi, già in nomination per “I ragazzi del paradiso”, torna dietro la macchina da presa per raccontare una nuova ed emozionante storia di bambini. Il film “Figli del sole” è stato presentato in concorso alla 77ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, dove il giovane protagonista Rouhollah Zamani è stato insignito del Premio Marcello Mastroianni 2020, ed è stato selezionato per rappresentare l'Iran nella categoria Miglior Film Internazionale agli Oscar® 2021. Al centro della trama l’appassionante storia del dodicenne Ali e dei suoi tre amici
SPECIALE #ROMAFF15 #8 – 15/25 OTTOBRE 2020: (DAY 4) Fortuna di Nicolangelo Gelormini – la recensione di Maria Vittoria
(da Roma Luigi Noera con la gentile collaborazione di Maria Vittoria Battaglia - Le foto sono pubblicate per gentile concessione della Fondazione Cinema per Roma) Narrazione delicata di un caso di violenza su una bambina Ricordo esattamente il 2014 quando i telegiornali passarono la notizia della morte di Fortuna Loffredo a Parco Verde, Caivano, e ricordo lo sgomento dei giorni successi quando, con il proseguire delle indagini, fummo tutti messi a conoscenza delle circostanze di questo decesso. Fortuna, 6 anni appena, morta dopo essere precipitata dal settimo piano, probabilmente nel tentativo di