Come in tutti i festival il fine settimana da il polso della situazione dell'andamento della kermesse. Questo vale anche per la FESTA targata MONDA. I titoli scelti ieri ed oggi sono accattivanti anche per i loro autori. Qualche chance in più per il Messico con una storia semplice e toccante. Per finire nel pomeriggio l'incontro con il Premio Oscar Sorrentino. Ecco i nomi delle opere proposte:AU PLUS PRES DU SOLEIL di Yves Angelo, Francia, 2015. Noir dagli sviluppi imprevedibili e inquietanti. DISTANCIAS CORTAS / WALKING DISTANCE di Alejandro Guzman Alvarez, Messico,
In sala
SPECIALE FESTA DEL CINEMA DI ROMA 2015 – Sabato 17 Ottobre (DAY 2) Una giornata affollata di film e spettatori
Una giornata affollata dagli spettatori con tanti bei film, con a sorpresa quello italiano di Gabriele Mainetti applauditissimo a buon ragione.FAUDA di Assaf Bernstein, Israele, 2015, episodi 1-12, 433' Serie televisiva famosa in Israele il cui titolo deriva dalla parola araba Caos. Il conflitto israelo-palestinese visto dalle opposte barricate con passo inarrestabile, concentrazione drammatica, azione e ruvido realismo.HISO HISO BOSHI/ THE WHISPERING STAR di Sono Sion, Giappone, 2015. Fantasticherie in punta di piedi come solo i giapponesi sanno fare. In un mondo di la a venire dove 1'80% della popolazione
SPECIALE FESTA DEL CINEMA DI ROMA 15 ottobre 2015 (DAY – 1) – Sergio Rubini racconta Shakespeare su una idea di Eduardo
Il Direttore artistico Antonio Monda fino ad ora ha centrato l'obbiettivo di una FESTA DEL CINEMA all'insegna del bello dal punto di vista cinematografico. Giancarlo Cabiddu dirige Sergio Rubini in un omaggio a Eduardo De Filippo e a W. Shakespeare dalla lontana isola dell'Asinara. Una sala gremita con il cast al completo e la presenza di illustri critici fa ben sperare per la pellicola. Serve il passaparola, come ha detto il regista, per questa piece teatrale ambientata nella fiorente isola dell'Asinara. Frammenti di dialoghi Shakesperiani travolti dalla lingua napoletana in
SPECIALE FESTA DEL CINEMA DI ROMA (DAY -3) – Alla Casa del Cinema un assaggio di quello che sarà la FESTA
Seconda giornata di preapertura della Festa del Cinema Internazionale di Roma giunta al suo decimo anno. La serata questa volta si svolge alla Casa del Cinema che insieme all'Auditorium è la naturale location della kermesse. Il Direttore Artistico della FESTA Antonio Monda intervista la regista Julie Taymor prestata dal teatro al cinema. Tra gli altri presenti in sala Isabella Rossellini che assiste alla proiezione di un classico Shakesperiano girato in un teatro newyorkese costruito appositamente. Il risultato è un opera felliniana. D'altronde la stessa Taymor annovera tra i suoi registi
ANTEPRIMA DEL MEDFILM FESTIVAL 2015: al MAXXI l’ultima proiezione di film delle passate edizioni.
Con il film vincitore dello Special Screening al Festival di Cannes 2011, secondo lungometraggio del regista Ismaël Ferroukhi, si è concluso al MAXXI il ciclo di 4 film riproposti e presentati nelle precedenti stagioni al MEDFILM FESTIVAl diretto da Ginella Vocca per anticipare quello che sarà la prossima edizione del Festival più amato dai romani ormai alla 21esima edizione. Les Hommes libres è un film tunisino rivisto con tanta emozione presentato nella edizione del 2011 e vincitore del riconoscimento della Giuria del MedFilm festival del 2011. Un cast di
SPECIALE FESTA DEL CINEMA DI ROMA DAL 16 AL 24 OTTOBRE 2015 (DAY – 10)
Sono state svelate alcune pillole della Festa del Cinema di Roma giunta alla sua decima edizione sotto la nuova direzione artistica di Antonio Monda, prodotta dalla Fondazione Cinema per Roma e presieduta da Piera Detassis: Virna Lisi icona della Festa.Un tributo ad un’attrice internazionale dalle qualità artistiche indiscusse, scomparsa lo scorso anno, che aveva scelto Roma come sua città. “Per alcuni gli scenari, gli studios e le location che offre Roma sono familiari. Per altri, la decima Festa del Cinema sarà l’opportunità per avvicinarsi alla Città Eterna e scoprirne il fascino
SPECIALE MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – I Premi e le valutazioni
La Giuria del Concorso ha scombussolato i pronostici più accreditati dai giornalisti e critici, promuovendo il Cinema Latino Americano. Il Leone d’Oro è andato al Venezuelano Lorenzo VIGAS con Desde allá, storia intima di Armando ed ambientata a Caracas; ma si sa le storie sulle diversità di genere sono sempre gettonate tra il pubblico e le giurie. Il Leone d’Argento è andato all’altro film Latino Americano El Clan dell’Argentino Pablo TRAPERO, da una storia vera di ambiguità e ipocrisia sul crimine nell’Argentina degli anni ‘80. Il Gran Premio della Giuria
SPECIALE MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – martedì 1 settembre (DAY -1)
Oggi la Mostra di Veneziaapre i suoi spazi al pubblico veneziano con una pre apertura serale in Sala Darsena. La serata è tutta dedicata al genio immortale di Orson Welles, in occasione del centenario della nascita, e a due suoi capolavori “veneziani” di ispirazione shakespeariana eccezionalmente recuperati e restaurati - Il mercante di Venezia (1969, film considerato perduto) e Otello (1951). Lo straordinario programma del 1° settembre in Sala Darsena (inizio ore 20.30) prevede: L’esecuzione dal vivo, a cura dell’Orchestra Classica di Alessandria, della partitura originale inedita de Il mercante
IL FESTIVAL DI LOCARNO 2015 ASSEGNA IL PARDO D’ORO AL REGISTA SUDCOREANO HONG SANGSOO.
I romani potranno gustare qualche pillola del 68° FESTIVAL DI LOCARNO nella rassegna Locarno e Venezia a Roma che si terrà a metà settembre. Il Presidente Marco Solari ha chiuso ufficialmente la 68a edizione con questa dichiarazione: “Festival che consolida con l’edizione 2015 sul piano qualitativo la sua posizione internazionale e nazionale. Festival che guarda avanti con umiltà e con fiducia nelle proprie forze ma sa di non potersi permettere errori. Festival che difende senza compromessi la libertà di scelta, l'autonomia e l'indipendenza della Direzione artistica e delle giurie,
DAL 5 AL 15 AGOSTO A LOCARNO UNO SGUARDO SUL CINEMA INTERNAZIONALE PER ASSEGNARE IL PARDO D’ORO.
Si è inaugurata ieri 5 agosto il 68esimo Festival di Locarno che durerà fino al 15 agosto a ridosso della Mostra di Venezia (vedi Giurie, Premi, Film) . Verranno presentati 179 lungometraggi e 87 cortometraggi, provenienti da 51 paesi diversi. Se nei tre concorsi ufficiali sarà possibile tastare il polso del panorama cinematografico mondiale, una parte importante del programma sarà dedicata alla storia del cinema e ai personaggi che l’hanno scritta, permettendo agli spettatori di conoscere da vicino gli artisti e di scoprirne e riscoprirne le opere, grazie anche alle numerose