#CANNES 2017 tutti i premiati e non . . . – parte 1 – Selezione Ufficiale

L’edizione da poco conclusasi sarà ricordata perché difficilmente i vincitori saranno ricordati. Contrariamente alle previsioni i premiati a parte l’inglese YOU WERE NEVER REALLY HERE, lo svedese The Square e il russo NELYUBOV (LOVELESS), gli altri sono stati autori ed interpreti posizionati alla fine della nostra graduatoria di  gradimento. Soprattutto siamo rimasti sorpresi che “il compitino” di Sofia Coppola abbia ricevuto il premio per la miglior regia. Ma c’è stato anche un fuori programma con il premio speciale per il 70mo anniversario del Festival andato alla attrice Nicole Kindam è

XIIma Edizione della Festa del Cinema di Roma: le prime anticipazioni

Il Direttore Artistico Antonio Monda, d’intesa con la Presidente della Fondazione Cinema per Roma, Piera Detassis, ha annunciato alcune anticipazioni relative alla dodicesima edizione della Festa del Cinema di Roma, che si svolgerà dal 26 ottobre al 5 novembre 2017 all’Auditorium Parco della Musica, coinvolgendo, come lo scorso anno, numerosi altri luoghi e realtà culturali della Capitale. Come ogni anno, ampio spazio sarà dedicato agli Incontri Ravvicinati con registi, attori e grandi personalità del mondo della cultura tra i quali quest'anno i seguenti. David Lynch | Premio alla Carriera A quarant’anni

XVII edizione Cinema di Frontiera a Marzamemi dal 24 al 30 luglio

Cinema di Frontiera, ecco i 6 lungometraggi in concorso Correale: «Le storie degli “altri” per conoscere noi stessi» In concomitanza nella tonnara la mostra dell’artista Gennaro Branca. I temi trattati da questa edizione spaziano dagli scontri tra bande, lotta contro una società ingiusta, discriminazione e integrazione. E poi, ancora, il rapporto tra teatro e realtà, l’impegno e il coraggio delle donne. Sono soltanto alcuni dei temi al centro delle pellicole in concorso nella XVII edizione del Festival internazionale del cinema di frontiera di Marzamemi, in programma nel borgo marinaro dal 24

La defensa del dragon di Natalia Santa – la recensione di Marina Pavido

Presentato in anteprima alla Quinzaine, durante la 70° edizione del Festival di Cannes, La defensa del dragon è l'opera prima della regista colombiana Natalia Santa, prima donna colombiana ad aver preso parte al Festival di Cannes. Nel gioco degli scacchi la variante del Dragone è una disposizione dei pedoni neri sull’ala del re che ricorda, appunto, la costellazione del Drago. Con tale disposizione il re è praticamente inattaccabile, chiuso com’è da una così solida difesa. Tale disposizione sembra essere particolarmente apprezzata da Samuel, giocatore di scacchi professionista che si divide tra

#PESAROFF53 -La 53a Mostra Internazionale del Nuovo Cinema al via a Pesaro dal 17 – 24 giugno 2017

LA MOSTRA PROSEGUE IL SUO LAVORO SULL’IDEA DEL “NUOVO CINEMA” «Questo festival di Pesaro è sorto con il lodevole proposito di studiare, sviluppare e potenziare un cinema nuovo. Per raggiungere questa meta bisogna giustamente valorizzare l’esperimento, la ricerca di stile e di linguaggio ma non ci si deve limitare a questo e si deve mirare a rinnovare anche i contenuti: non può soddisfare mutare la forma se i temi restano usuali, vecchi». Parole di Roberto Rossellini, attualissime ancora oggi e che la Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro diretta da

TORNA L’APPUNTAMENTO CON “LE VIE DEL CINEMA DA CANNES A ROMA E IN REGIONE”

Si ripete anche quest’anno la storica rassegna Le Vie Del Cinema da Cannes a Roma e in Regione che si svolgerà nella capitale e in alcuni comuni della Regione dal 14 al 18 giugno. L’evento, che inaugura l’edizione 2017 del progetto Il cinema attraverso i grandi festival, è promossa da ANEC Lazio e vanta la prestigiosa partnership con SIAE, oltre alla consolidata collaborazione con la Regione Lazio e CityFest - Fondazione Cinema per Roma. La manifestazione porta in alcune sale romane e laziali una rinomata selezione di film provenienti direttamente dal

NASTRI D’ARGENTO 2017: un assaggio e i pronostici sulla serata al Teatro Greco di Taormina del 1° Luglio

Si è svolta presso il MAXXI di Roma come già per la 70ma edizione l’annuncio delle candidature dei NASTRI d’Argento edizione 2017 che per certi versi ripropone con nuovi ingressi e due importanti esclusioni per via del periodo considerato le candidature dei David di Donatello. In quella occasione appunto oltre alle pellicole adesso escluse La Pazza Gioia e Via col Vento aveva primeggiato Indivisibili di Edoardo De Angelis con sei statuette. Non di meno ai Nastri d’Argento Indivisibili bissa ben sette candidature in compagnia di La Tenerezza di Gianni Amelio e

Speciale #CANNES70 – (DAYS 10&11)

Deludenti le giornate finali dove si salva solo Joaquin Phoenix nell’interpretazione in YOU WERE NEVER REALLY HERE da Cannes Luigi Noera - Venerdì 26 e Sabato 27 Maggio - Foto per gentile concessione del Festival de Cannes Nelle due giornate conclusive del Festival sono tre i titoli in concorso. Dalla Germania Fatih AKIN ha presentato AUS DEM NICHTS (IN THE FADE). Il regista è autore di Tschick (Goodbye Berlin) presentato ad Alice nella Città2016, di origine turco vive ad Amburgo, e ci parla ancora della sua seconda patria. Se il lungometraggio precedente

Speciale #CANNES70 – (DAYS 8&9)

La Russia fa il bis e mette una ipoteca sulla Palma d’Oro con Sergei LOZNITSA Mercoledì 24 e Giovedì 25 Maggio Foto per gentile concessione del Festival de Cannes A metà settimana viene applaudito in casa Jacques DOILLON che ha presentato un icona della Francia omaggiando il Museo Parigino. Il controverso regista con una operazione che ha il sapore di propaganda presenta la vita privata dello scultore Auguste Rodin in una opera colossale. Però non si tratta di nuovo linguaggio e stupisce che in un consesso quale è il Festival di Cannes

Top