Nelle sale italiane dal 25 gennaio, Made in Italy sancisce il ritorno del cantante Luciano Ligabue dietro la macchina da presa, dopo diversi anni di pausa. Riko è sposato da circa vent'anni e lavora in una fabbrica di salumi. Il suo matrimonio sembra andare a rotoli, così come il suo lavoro. Ristabilita la serenità di coppia e trovatosi improvvisamente disoccupato, l'uomo faticherà a trovare un nuovo impiego. L'unica soluzione sembrerebbe quella di lasciare definitivamente l'Italia. La storia qui messa in scena è la stessa raccontata da molti altri lungometraggi italiani contemporanei: la
Festival
Nel Giorno della Memoria CITYFEST presenta In Memoriam
In occasione del Giorno della memoria, sabato 27 e domenica 28 gennaio la Fondazione Cinema per Roma organizzerà una serie di proiezioni che si terranno presso la Casa della Memoria e della Storia (Via di S. Francesco di Sales 5, Roma). Il programma, dal titolo “In memoriam”, è curato da Mario Sesti e rientra nell’ambito di CityFest, il contenitore di eventi culturali della Fondazione Cinema per Roma presieduta da Piera Detassis. Con “In Memoriam” si intende ricordare, attraverso il cinema, ogni vittima e ogni sopruso, tutti i lager e i genocidi,
Anteprima del #SQ18 Sicilia Queer Filmfest
#SQ18 | “Belle dormant”, l’atteso film di Ado Arrietta arriva in Sicilia con il Sicilia Queer Filmfest. Proiezioni in anteprima a Palermo, Catania e Messina. Per la terza anteprima verso il Sicilia Queer Filmfest 2018, in collaborazione con l’ Institut Français Palermo e SudTitles, arriva in Sicilia grazie alla casa di distribuzione indipendente Zomia Cinema, l’atteso film di Ado Arrietta “Belle dormant” un adattamento della fiaba classica di Perrault e dei Grimm che il regista spagnolo racconta in chiave contemporanea. Ne sono interpreti Agathe Bonitzer, Mathieu Amalric e Niels Schneider, l’attore franco-canadese, caro
Lo Spiraglio FilmFestival della salute mentale 8a edizione
Scadono il 12 marzo 2018 le iscrizioni gratuite per corti e lungometraggi sul tema della salute mentale Scadono il prossimo 12 marzo 2018 le iscrizioni – gratuite - per partecipare all'ottava edizione de Lo Spiraglio FilmFestival della salute mentale, evento di corti e lungometraggi, che si terrà a Roma dal 4 al 6 maggio 2018 presso il MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo. Organizzato da ASL Roma 1 – Dipartimento Salute Mentale e ROMA CAPITALE in collaborazione con la FondazioneMAXXI, “Lo Spiraglio” FilmFestival della salute mentale, giunto alla
IL CONTINENTE UMANO esplorato dalla V edizione del Mese del Documentario
Quest'anno il Mese del Documentario, giunto alla sua quinta edizione, affronta l'esplorazione dell'animo umano e raggiunge anche il sud con proiezioni a Palermo e Nuoro il Mese del Documentario è una delle manifestazioni più rappresentative dedicate alla diffusione del Cinema del Reale nel nostro Paese. Un “festival diffuso” che propone il meglio della produzione documentaristica italiana e internazionale a Roma e in un network territoriale che coinvolge importanti città italiane dal Nord al Sud del Paese tra cui Milano, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, Palermo e Nuoro. Il titolo di questa nuova edizione è
#Asiatica – Incontri con il cinema asiatico XVIII Edizione
17-20 dicembre 2017 Cinema Quattro Fontane Roma Da 18 anni Asiatica porta a Roma film, musica e incontri con autori e personalità del mondo asiatico, promuovendo e sostenendo sul territorio di Roma la diffusione delle espressioni culturali asiatiche. L'Idea cardine di costruire un originale canale di comunicazione e scambio tra Roma e le più importanti metropoli asiatiche, sarà anche quest'anno alla base dei nuovi titoli tra lungometraggi a soggetto e documentari in gran parte inediti in Italia. Attraverso lo strumento del linguaggio audiovisivo, Asiatica si propone di intensificare le conoscenze culturali, sociali
Tertio Millennio Film Fest – XXI Edizione
Si svolge a Roma, dal 12 al 16 dicembre, la XXI Edizione del Tertio Millennio Film Fest, la rassegna cinematografica internazionale che si propone come luogo di dialogo tra la Comunità cattolica, protestante, ebraica e islamica. Un Festival perché… Il confronto tra le religioni non è qualcosa da specialisti, qualcosa che riguarda solo gli studiosi, ma riguarda la vita di ciascuno, perché ognuno di noi, svolgendo le normali azioni quotidiane, si confronta con gli altri, che portano nativamente una loro religione, una loro cultura. La religione non è qualcosa che sta sopra
Speciale 35mo #TFF TORINO Film Festival – I PREMI UFFICIALI E COLLATERALI
TORINO35 La Giuria di Torino 35 – Concorso Internazionale Lungometraggi, presieduta da Pablo Larraín (Cile) ecomposta da Gillies MacKinnon (UK), Petros Markaris (Grecia), Santiago Mitre (Argentina), Isabella Ragonese (Italia) assegna i premi: Premio Miglior film (€ 15.000) a: AL TISHKECHI OTI / DON’T FORGET ME di Ram Nehari (Israele, Francia, Germania, 2017) Premio Fondazione Sandretto Re Rebaudengo (€ 7.000) a: A FÁBRICA DE NADA di Pedro Pinho (Portogallo, 2017) Premio per la Miglior attrice ex-aequo a: EMILY BEECHAM per il film DAPHNE di Peter Mackie Burns (UK, 2017) e MOON SHAVIT per il film
Speciale 35mo #TFF TORINO Film Festival – Le recensioni di Marina #10 Firstborn (After Hours) – dalla Lettonia un horror deludente
Presentato in anteprima al 35° Torino Film Festival, all’interno della sezione After Hours, Firstborn è l’ultimo lungometraggio del cineasta lettone Aik Karapetian, il quale già nel 2014 aveva presentato, sempre a Torino, il suo The Man with the Orange Jacket. La storia messa in scena è quella di Francis e Katrina, giovane coppia di sposi in attesa del loro primogenito. Il dramma, appunto, ha inizio quando la donna viene scippata sotto gli occhi del marito impotente, il quale, non riuscendo a perdonare sé stesso e ad accettare la propria debolezza, finirà per dare la caccia al
Speciale 35mo #TFF TORINO Film Festival – Le recensioni di Marina #9 THE LODGERS (After Hours) – horror in stile irlandese e la riuscita è assicurata
Presentato in anteprima al 35° Torino Film Festival nella sezione After Hours, The Lodgers è un interessante horror diretto dall’irlandese Brian O’Malley. La storia è quella di Rachel ed Edward, due gemelli appena diventati maggiorenni, che, rimasti orfani diversi anni prima, vivono da soli nella grande villa che da decenni appartiene alla loro famiglia. I loro genitori, così come i loro nonni, i loro bisnonni e via dicendo,erano anch’essi gemelli e, attraverso rapporti incestuosi, hanno dato vita di volta in volta a nuove generazioni, per poi morire suicidi, annegando nel laghetto all’interno del giardino di casa.