Il colosso russo Alexej German Jr. con DOVLATOV mette a nudo le nefandezze del socialismo reale ai tempi dell’Unione Sovietica (da Berlino Luigi Noera con la collaborazione di Marina Pavido - Le foto sono pubblicate per gentile concessione della Berlinale) Presentato in concorso alla 68° Berlinale, Dovlatov è l’ultimo lungometraggio del cineasta russo Alexej German Jr. Un’opera sentita, complessa, profondamente dolorosa questa realizzata da German, la quale – ambientata nel novembre 1971 – ci racconta una settimana della vita del giovane scrittore sovietico Sergej Donatovič Dovlatov, il quale, lavorando principalmente come giornalista,
Festival
SPECIALE 68ma #BERLINALE #6 – 15/25 FEBBRAIO 2018: (DAY 3) – EVA di Benôit Jacquot
La Francia e la Huppert allo sbaraglio nel remake dell’omonimo film degli anni ’60 con l’indimenticabile Jeanne Moreau (da Berlino Luigi Noera con la collaborazione di Marina Pavido - Le foto sono pubblicate per gentile concessione della Berlinale) Presentato in concorso alla 68° edizione del festival di Berlino, Eva è l’ultimo lungometraggio del cineasta francese Benôit Jacquot, con protagonisti la grande Isabelle Huppert e l’attore-rivelazione Gaspard Ulliel. Intrigante l’incipit che vede un giovane Ulliel, il quale, costretto per ristrettezze economiche a prostituirsi, va a far visita ad un anziano drammaturgo e, in seguito all’improvvisa morte di
SPECIALE 68ma #BERLINALE #5 – 15/25 FEBBRAIO 2018: (DAYS 1&2)
La Kermesse Berlinese si inaugura con il SOL LEVANTE, sarà una coincidenza? (da Berlino Luigi Noera con la collaborazione di Marina Pavido - Le foto sono pubblicate per gentile concessione della Berlinale) Inizia la maratona cinefila più popolare del vecchio continente con oltre 300 pellicole in programmazione. Si inizia con la serata inaugurale atipica per la scelta di un film di animazione del regista statunitense Wes Anderson che presenta Isle of Dogs, (VEDI RECENSIONE) ovvero le avventure di un ragazzino giapponese alla ricerca del suo fidato cane “deportato” appunto dal nuovo ordine
SPECIALE 68ma #BERLINALE #4 – 15/25 FEBBRAIO 2018: (DAY 1) Inaugurazione con ISLE of DOGS di Wes Anderson
Il film d’apertura – ed in concorso per l’Orso d’Oro – alla 68° edizione del Festival di Berlino, Isle of Dogs è l’ultimo, interessante lavoro del cineasta statunitense Wes Anderson, nonché suo secondo film d’animazione (da Berlino la fattiva collaborazione di Marina Pavido - Le foto sono pubblicate per gentile concessione della Berlinale) Proponiamo del film di apertura , le emozioni di Marina Pavido. Alla sua uscita dalla sala ci confida con entusiasmo la predisposizione del regista al genere di animazione. Un elegante stop motion – misto ad immagini che tanto stanno a ricordare le
SPECIALE 68ma #BERLINALE #2 – 15/25 FEBBRAIO 2018: (DAY – 5)
Laura Bispuri unica italiana in Concorso con un film tutto al femminile, ma anche nella sezione Panorama arrivano dall’Italia due giovani emergenti (da Berlino Luigi Noera con la collaborazione di Marina Pavido - Le foto sono pubblicate per gentile concessione della Berlinale) Sebbene i numeri della Berlinale siano imponenti per gli undici giorni di Festival con oltre 300 pellicole presentate, comprese quelle restaurate, gli omaggi e i focus, quest’anno alla Berlinale nella selezione ufficiale è presente solamente la cineasta italiana Laura Bispuri tra le 19 pellicole in Concorso. Al suo secondo
Il Mese del Documentario presenta l’ultimo film: NOWHERE TO HIDE di Zaradasht Ahmed
Arriva nelle sale italiane in esclusiva per Il Mese del Documentario “NOWHERE TO HIDE” di Zaradasht Ahmed (Iraq, Norvegia, Svezia, 2016, 78′,v.o. con sottotitoli in italiano) Produzione: Ten Thousand Images “Uno dei documentari considerati dalla stampa internazionale più importanti del 2016”, Pitch per ESoDoc nell'ambito di IDS Academy 2015 Premio Miglior film a IDFA 2016 In Selezione Ufficiale nel 2017 al Festival Middle East Now e al Festival Le Voci dell'Inchiesta Con “NOWHERE TO HIDE” Il Mese del Documentario presenta l’ultimo film in concorso per il Premio del Pubblico della sua
SPECIALE 68ma #BERLINALE #1 – 15/25 FEBBRAIO 2018: (DAY -14)
Mentre gli Orsi invadono Berlino vi raccontiamo le tante curiosità festivaliere (da Berlino Luigi Noera con la collaborazione di Marina Pavido - Le foto sono pubblicate per gentile concessione della Berlinale) A meno di due settimane dall’inizio della Berlinale questi animali curiosi per natura (gli Orsi) già si aggirano per Berlino per richiamare l'attenzione dei passanti. "È di nuovo quel periodo dell'anno in cui gli orsi sono in giro! Sui poster di quest'anno compariranno nei famosi monumenti di Berlino per farci venire voglia di fantastici giorni di festival ", commenta il direttore del
VIAGGIO IN ITALIA CON IL CINEMA TUNISINO – Palermo 3 e 4 febbraio
La rassegna curata da SudTitles arriva a Palermo il 3 e il 4 febbraio al Cinema De Seta A 50 anni dal primo passaggio di Roberto Rossellini in Tunisia per le riprese di uno dei suoi ultimi film, Gli atti degli apostoli, la neonata Cineteca Tunisina, organizza Viaggio in Italia con il Cinema Tunisino, cinque tappe in cinque città italiane nel segno del cinema tunisino classico e contemporaneo. Una rassegna itinerante che si svolgerà tra gennaio e febbraio 2018, nata da un’idea del regista tunisino Mohammed Challouf e pensata per mettere
Con This is Congo Il Mese del Documentario dà avvio alle proiezioni dei film internazionali
Presentato in anteprima mondiale alla 74a Mostra del Cinema di Venezia Arriva nelle sale italiane in esclusiva per Il Mese del Documentario in concorso per il Premio del Pubblico della sua Quinta edizione. Produzione: Vision Film Co., Turbo Proiezioni in collaborazione con “Parallelo 41 Produzioni” “THIS IS CONGO” di Daniel McCabe (Usa, 2017, 93’ con sottotitoli in italiano) è un documentario su una delle regioni del mondo in questo momento più critiche: “Il Congo è il paese del conflitto senza fine” “Per conoscere il presente e il futuro dell'Europa, bisogna conoscere il
Cinema al MAXXI VI Edizione dal 27 gennaio con LIGABUE
CITYFEST in collaborazione con MAXXI – MUSEO NAZIONALE DELLE ARTI DEL XXI SECOLO presenta Cinema al MAXXI Sabato 27 gennaio, Luciano Ligabue inaugurerà la nuova edizione di Cinema al MAXXI e incontrerà il pubblico e mostrerà il backstage inedito del suo nuovo film, Made In Italy Dal 27 gennaio al 14 aprile 2018 torna Cinema al MAXXI, la manifestazione che porta la settima arte nell’ambito di uno dei più importanti luoghi dedicati alle espressioni del contemporaneo. Come negli scorsi anni, l’iniziativa sarà organizzata nell’ambito di CityFest, il programma di eventi culturali della