Al via fino al 4 agosto 2019 a Catanzaro al Porto Marinaro la sedicesima edizione del Magna Graecia Film Festival, kermesse cinematografica ideata e diretta da Gianvito Casadonte e dedicata alle opere prime e seconde. Incontri con big del Cinema, proiezioni, dibattiti, presentazioni di libri e performance musicali animeranno il festival nel cuore della Magna Graecia. Il Festival quest'anno è dedicato al Maestro Sergio Leone, e conferma la presenza alla conduzione dell’attrice Carolina Di Domenico. Tra gli ospiti più attesi la Madrina dell’evento Euridice Evita Axen, Pupi Avati, Vinicio Marchioni, Valerio Mastandrea, Nicolas Vaporidis, Marco Leonardi, Cristina Donadio,Milena Vukotic, Herbert Ballerina, Isabella Ferrari, Francesco Pannofino, Giulia Penna, Christopher
Festival
I PREMI ASSEGNATI al SiciliAmbiente Film Festival
Si è conclusa l’undicesima edizione del SiciliAmbiente Film Festival a San Vito Lo Capo all'insegna del Cinema e militanza per la difesa dell’ambiente e dei diritti umani. Il film “The Remnants” di Paolo Barberi e Riccardo Russo vince il primo premio della sezione documentari. La giuria, composta dall’attore Gianmarco Saurino, dal giornalista e scrittore Gaetano Savatteri e dalla producer Serena Gramizzi, lo premia “per il racconto rigoroso e partecipe, mai retorico, delle difficoltà di chi sopravvive a una guerra ingiusta.” Secondo premio ex-aequo ai due documentari: “Soyalism” di Enrico Parenti e Stefano Liberti sulla
Marettimo Italian Film Fest: Il Primo Re di Matteo Rovere vince la prima edizione
Si è concluso nella splendida location del Porto nuovo di Marettimo la prima edizione del Festival omonimo dedicato al Cinema italiano sotto la direzione artistica del regista Paolo Genovese. Anche nell’ultima serata Gabriella Carlucci, si è spesa per la buona riuscita della manifestazione dopo lo show cooking a cura del Prof. Alex Sorini Ravelli che ha accompagnato i quattro giorni di incontri, dibattiti sul cinema e sull’ambiente, presentazioni di film, opere prime, corti, documentari. La Giuria del Marettimo Italian Film Fest presieduta da Laura Delli Colli e composta da Adriana Chiesa De
GUERRE & PACE FILMFEST XVII edizione Nettuno 16 – 21 luglio
Dal 16 al 21 luglio nella suggestiva cornice del Forte Sangallo di Nettuno (Roma) si svolgerà la diciassettesima edizione del Guerre & Pace FilmFest. La rassegna ad ingresso gratuito fino a esaurimento posti, organizzata dall’Associazione Seven, con la direzione artistica di Stefania Bianchi rappresenta una vetrina unica dedicata al cinema di guerra e di pace e propone proiezioni di lungometraggi, documentari in collaborazione con Cinecittà Luce e presentazioni di libri. Il tema di questa edizione “Biografie di guerra”, tocca diverse tematiche della nostra storia. Tanti i film, diversi tra loro per stile e ambientazione, che hanno però la forza di portarci dentro le “guerre”
Prima edizione di MARETTIMO-ITALIANFILMFEST – Isola di Marettimo (Egadi) 17-20 Luglio
Perché Un Festival di Cinema Italiano lo spiega Gabriella Carlucci: L'esigenza di creare un Festival del Cinema nazionale che celebra e rinforza la produzione italiana, permettendo alle numerose opere realizzate nel nostro territorio di potersi confrontare, analizzando le tematiche trattate dai registi italiani ed offrire nuove opportunità ai nostri attori ad essere maggiormente apprezzati. Crediamo fermamente quindi che possa essere una importante opportunità dare vita alla prima Edizione Nazionale del "MARETTIMO-ITALIANFILMFEST", primo Festival del Cinema tutto Made in Italy, che assegni il Premio "STELLA MARIS" a Lungometraggi ed Opere prime usciti in sala negli ultimi dodici mesi,
SiciliAmbiente Film Festival XI edizione – San Vito Lo Capo 14 – 19 luglio
Non si può parlare di sviluppo sostenibile a cuor leggero: è impegno quotidiano, combattività, presa di coscienza. Per l’ambiente si scende in campo, usando ogni mezzo. Anche il racconto: film, documentario, cartoon. E’ quello che fa ormai da oltre dieci edizioni il SiciliAmbiente Film Festival, rassegna internazionale di documentari, cortometraggi e film d’animazione, che ormai da tempo racchiude opere ispirate ai temi della tutela ambientale, dello sviluppo sostenibile, della condizione femminile e dei diritti umani. La nuova edizione – l’undicesima – è in programma da domenica prossima, 14 luglio a
Taglia il traguardo dei cinque anni di vita il RomAfrica Film Festival
Taglia quest’anno il traguardo dei cinque anni di vita il RomAfrica Film Festival, che continua a raccontare l’Africa attraverso il suo cinema e portare a Roma il meglio della produzione cinematografica continentale. Venticinque ore di proiezione previste, articolate su quattro giornate e comprendenti 10 lungometraggi, 22 cortometraggi e 1 documentario per un totale di 12 Paesi coinvolti, a cui si aggiunge una tavola rotonda e la consegna di diversi premi. Il Festival aprirà l’11 luglio all’Accademia d’Egitto (solo su invito) con un esordio musicale proposto dalla Cairo Opera House e dal
UMBRIA FILM FESTIVAL dal 9 al 14 luglio la 23esima edizione a Montone (PG)
Tra gli ospiti Michel Ocelot, Terry Gilliam, Emiliano Corapi, la cittadinanza onoraria alla regista Lone Scherfig, anteprime ed eventi speciali. Dal 9 luglio , nella splendida piazza di Montone (PG), avrà luogo la ventitreesima edizione dell'Umbria Film Festival con proiezioni in anteprima di lungometraggi, un concorso di cortometraggi, con una giuria di bambini, ma anche eventi speciali, convegni, una mostra fotografica e incontri dei registi con il pubblico. Ospite del festival, la regista e sceneggiatrice Lone Scherfig (Their Finest; Italiano per principianti; An Education - Premio del Pubblico al Sundance), riceverà, giovedì 11 luglio alle ore 12:00 presso la Sala
Direttamente da CANNES:The Dead don’t die – la recensione di Marina Pavido
Presentato come film d’apertura al Festival di Cannes 2019, I Morti non muoiono è l’ultima fatica del cineasta statunitense Jim Jarmush. Se, dunque, già nel 2013, con Solo gli Amanti sopravvivono, il regista aveva iniziato a strizzare l’occhio al cinema di genere, eccolo dedicarsi, questa volta, all’affascinante mondo degli zombie. Tutto è ambientato all’interno di una piccola cittadina americana popolata da poco più di settecento abitanti. L’asse terrestre si è inevitabilmente spostato e tutto ciò ha portato dietro di sé inevitabili conseguenze. È così che, dunque, accadono piccoli, inspiegabili furti, che
Una edizione rinnovata della 65ma edizione del Festival di Taormina presenta in anteprima europea al Teatro Antico Spider-Man: Far From Home
Tra gli ospiti Nicole Kidman, Octavia Spencer, Julia Ormond e Bruce Beresford per il film d'apertura Ladies in black, Oliver Stone Presidente di Giuria, Peter Greenaway, Carolina Crescentini, Donatella Finocchiaro, Riccardo Scamarcio, Paolo Genovese e tanti altri Dal 30 giugno al 6 luglio nella splendida cornice del Teatro Antico di Taormina si svolgerà la sessantacinquesima edizione del Taormina FilmFest. Tra i titoli l'anteprima europea del film Spider-Man: Far From Home, che sarà proiettato al Teatro Greco la sera del 5 luglio. Il film, diretto da lon Watts e interpretato tra gli altri