La politica, la corruzione, il desiderio di potere interpretati dalla grande Isabelle Huppert Presentato in anteprima a Venezia78, all’interno della sezione Orizzonti, Les Promesses è l’ultimo lungometraggio del regista francese Thomas Kruithoff, con protagonisti Isabelle Huppert e Reda Kateb. Nella città di Clémence, donc, regnano il caos, la malavita e la disoccupazione. Alcuni abitanti di un grosso condominio di periferia si lamentano delle pessime condizioni delle loro abitazioni. Essi sono stati a loro tempo truffati da chi aveva il compito di gestire la manutenzione del loro palazzo. Clémence sta per concludere il
Festival
SPÉCIAL #VENISE78 #2 – 1/11SETTEMBRE 2021: (JOURNÉE -1) Le anticipazioni nella preapertura di #Venezia78 e I FILM
(da Venezia Luigi Noera con la gentile collaborazione di Marina Pavido e Annamaria Stramondo e dalla sala WEB Maria Vittoria Battaglia - Les photos sont publiées avec l'aimable autorisation de la Biennale) Alla preapertura abbiamo assistito al ricordo che abbiamo della Mostra dell’anno scorso la quale tra mille difficoltà è riuscita ad attirare l’interesse in un momento di brevissima pausa della pandemia. Grazie a LA BIENNALE DI VENEZIA: IL CINEMA AL TEMPO DEL COVID di Andrea Segre Andrea Segre ci riprova a documentare cosa è successo a Venezia e soprattutto alla Mostra in questi
Film critique du #SNCCI: EUROPA chez Haider Rashid
EUROPA chez Haider Rashid, presentato al 74mo Festival de Cannes nella sezione collaterale Quinzaine des Réalisateurs e distribuito da I Wonder Pictures Distribuzione (sortie en salles 2 septembre), a été désigné Film of the Critics par l'Union nationale des critiques de cinéma italiens SNCCI avec la motivation suivante: Aderendo totalmente alla drammatica esperienza di un giovane immigrato iracheno, in fuga lungo la "via balcanica", il film si propone come esperienza immersiva nello smarrimento, nella paura e nella violenza che segnano la vita di chi cerca rifugio in Europa. Adottando una prospettiva che tiene in
SPÉCIAL #VENISE78 #1 – 1/11SETTEMBRE 2021: (JOURNÉE -10) Les tronçons parallèles SIC et GdA
(da Venezia Luigi Noera con la gentile collaborazione di Marina Pavido e Annamaria Stramondo e dalla sala WEB Maria Vittoria Battaglia - Les photos sont publiées avec l'aimable autorisation de la Biennale) Tra meno di due settimane aprirà l’edizione 2021 diretta da Alberto Barbera in questo secondo anno ai tempi del COVID-19. Vogliamo fare il punto sulle due sezioni parallele dove attingere per nuovi talenti e linguaggi. Iniziamo dalla 18ma Giornate degli AUTORI. Lo descrive in pieno la definizione che la direzione artistica ha dato di se: La geografia delle Giornate degli Autori si
Film critique du #SNCCI: LE JEU DU DESTIN ET DE LA FANTAISIE » de Hamaguchi Ryūsuke
LE JEU DU DESTIN ET DE LA FANTAISIE" de Hamaguchi Ryūsuke distribué par Tucker Film, présenté à la 71e Berlinale et distribué par Movies Inspired (sortie en salles 26 août), a été désigné Film of the Critics par l'Union nationale des critiques de cinéma italiens SNCCI avec la motivation suivante: Abandonner temporairement la relecture de l'histoire de son pays Trois récits pour trois enquêtes poétiques sur le sens moqueur du destin et les relations humaines. Universel mais lié aux insécurités de la contemporanéité, Le film d'Hamaguchi confirme le talent d'un conteur amoureux de ses personnages -
#MAGNAGRAECIAFF 18e éd. - Je PREMI: Les jurys et le public se séparent
(Le foto sono pubblicate per gentile concessione del MAGNA GRAECIA FILM FESTIVAL) Si E’ terminata con la premiazione la 18esima edizione del Magna Graecia Film Festival ideato e diretto da Gianvito Casadonte. Nove giorni di proiezioni e incontri che hanno abbracciato tutta la città, dal mare fino al centro storico del Capoluogo calabrese. Anteprime nazionali e internazionali, masterclass d’eccezione – da Paul Haggis a Gioacchino Criaco, da John Savage a Marco Risi, Peter Greenaway e Saskia Boddeke performance musicali e tantissimi ospiti hanno animato questa edizione, che ha visto ieri sera le premiazioni finali dei tre concorsi. Tutti i premi
SPÉCIAL # CANNES74 - 6/17 juillet 2021 #9 (JOUR12):PRIX
(da Cannes Luigi Noera - Les photos sont une gracieuseté du Festival de Cannes) La Croisette incorona PALMA D’ORO il film TITANE per la regia di Julia DUCOURNAU Iniziato con la premiazione dell'attrice e regista americana Jodie Foster che ha ricevuto una Palma d'oro onoraria alla cerimonia di apertura il 6 juillet, si è concluso con la premiazione del regista Marco Bellocchio ha ricevuto nella cerimonia di chiusura il riconoscimento per la sua eccezionale carriera. Il trofeo gli è stato consegnato da Paolo Sorrentino. Sul palco del Grand Théâtre Lumière,
SPÉCIAL # CANNES74 - 6/17 juillet 2021 #8 (DAYS11&12)
Alle battute finali i vincitori della sezione UCR trampolino di lancio di nuovi talenti (da Cannes Luigi Noera - Les photos sont une gracieuseté du Festival de Cannes) Di stampo tutto francese le battute finali per questa edizione di rilancio della Cinematografia Mondiale Gli ultimi due film in concorso sono francesi: LES INTRANQUILLES di JOACHIM LAFOSSE - Damien è un padre iperattivo, mentre la moglie Leïla è un tipo tranquillo e si vuole godere la vacanza. Ma Damien non si da tregua riposa poco, fa la spesa, prepara la cena insomma fugge da
SPÉCIAL # CANNES74 - 6/17 juillet 2021 #7 (9 JOURS&10)
BRUNO DUMONT in Selezione per la Palma d’Oro dopo il successo ad Un Certain Regard con Giovanna D’Arco e la chiusura della Semaine della Critique (da Cannes Luigi Noera - Les photos sont une gracieuseté du Festival de Cannes) Nuove leve, ma anche vecchie conoscenze come Gaspar Noe sul red carpet che quest’anno vede tante stelle francesi e non poteva essere diversamente. In attesa delle battute finali vi proponiamo una selezione dei numerosi film visionati. Dalla selezione in concorso segnaliamo A FELESÉGElM TÖRTÉNETE/THE STORY OF MY WIFE di ILDIKO - Déjà
SPÉCIAL # CANNES74 - 6/17 juillet 2021 #6 (7 JOURS&8)
(da Cannes Luigi Noera - Les photos sont une gracieuseté du Festival de Cannes) Attesa per i quattro registi da sempre amati a Cannes Nel concorso principale non poteva mancare ASGHAR FARHADI che presenta GHAHREMAN (The HERO) - Siavash è un bambino dislessico e suo padre è andato in prigione per un debito insoluto. In una società come quella iraniana impregnata dalla pena di morte tutti cercano di arrangiarsi. Al di là della sceneggiatura complicata da seguirer per i vari livelli di letturaviene fuori una società impaurita che si rispecchia