Da Marlene-Dietrich-Platz il Focus del giorno in Concorso (dalla #Berlinale Luigi Noera con la gentile collaborazione di Eleonora Ono, Marina Pavido e Valentina Vignoli della Redazione RdC - Le foto sono pubblicate per gentile concessione della #BERLINALE) La recensione di Marina: Blue Moon di Richard Linklater Competition La Trama: La sera del 31 březen 1943, il leggendario paroliere Lorenz Hart si confronta con la sua autostima distrutta nel bar Sardi's mentre il suo ex collaboratore Richard Rodgers celebra la prima del suo rivoluzionario musical di successo "Oklahoma!". Presentato in concorso alla 75° edizione del Festival
Festival
#BERLINALE 75 13/23 únor 2025 SPECIÁLNÍ #12 (DEN 5)
Dallo Zoo Palast il Focus del giorno sulle sezioni collaterali Panorana e Forum nello sguardo critico di Eleonora Ono sulla tragicità della Storia di Oggi e di Ieri (dalla #Berlinale Luigi Noera con la gentile collaborazione di Eleonora Ono, Marina Pavido e Valentina Vignoli della Redazione RdC - Le foto sono pubblicate per gentile concessione della #BERLINALE) Panorama Doc Bajo las banderas, el sol (Under the Flags, the Sun) di Juanjo Pereira - Paraguay / Argentina / Spojené státy americké / F / D 2025 | WP | Opera prima Nel 1989, la caduta della dittatura
#BERLINALE 75 13/23 únor 2025 SPECIÁLNÍ #11 (DEN 5)
Da Marlene-Dietrich-Platz il Focus del giorno in Concorso (dalla #Berlinale Luigi Noera con la gentile collaborazione di Eleonora Ono, Marina Pavido e Valentina Vignoli della Redazione RdC - Le foto sono pubblicate per gentile concessione della #BERLINALE) La recensione di Marina: If I Had Legs I'd Kick You di Mary Bronstein Competition La Trama: Mentre la vita le crolla addosso, Linda cerca di affrontare la misteriosa malattia del figlio, l'assenza del marito, la scomparsa di una persona e un rapporto sempre più ostile con il suo terapeuta. Presentato in concorso alla Berlinale 2025, If I
#BERLINALE 75 13/23 únor 2025 SPECIÁLNÍ #10 (DEN 4)
Da Marlene-Dietrich-Platz il Focus del giorno in Perspectives: un opera prima sulla disabilità in un film allucinogeno (dalla #Berlinale Luigi Noera con la gentile collaborazione di Eleonora Ono, Marina Pavido e Valentina Vignoli della Redazione RdC - Le foto sono pubblicate per gentile concessione della #BERLINALE) La recensione di Valentina: How to Be Normal and the Oddness of the Other World di Florian Pochlatko - Rakousko 2025 WP | Opera prima Perspective la Trama: Appena uscita dall'ospedale psichiatrico, Pia torna a vivere con i genitori per ricostruire la sua vita. In un mondo che
#BERLINALE 75 13/23 únor 2025 SPECIÁLNÍ #9 (DEN 4)
Dallo Zoo Palast il Focus del giorno sulle sezioni collaterali Generation e Forum nello sguardo critico di Eleonora Ono (dalla #Berlinale Luigi Noera con la gentile collaborazione di Eleonora Ono, Marina Pavido e Valentina Vignoli della Redazione RdC - Le foto sono pubblicate per gentile concessione della #BERLINALE) Forum Batim (Houses) di Veronica Nicole Tetelbaum - Izrael / D 2025 WP | Opera prima La Trama: Sasha è non-binaria ed è arrivata in Israele dall'Unione Sovietica da bambina negli anni '90. Ossessionata dai ricordi, visita le case in cui viveva. Una meditazione silenziosa in
#BERLINALE 75 13/23 únor 2025 SPECIÁLNÍ #8 (DEN 4)
Da Marlene-Dietrich-Platz il Focus del giorno in Concorso (dalla #Berlinale Luigi Noera con la gentile collaborazione di Eleonora Ono, Marina Pavido e Valentina Vignoli della Redazione RdC - Le foto sono pubblicate per gentile concessione della #BERLINALE) La recensione di Marina: Reflet dans un diamant mort (Reflection in a Dead Diamond) di Hélène Cattet, Bruno Forzani Competition La Trama: Quando la misteriosa donna nella stanza accanto scompare, un'affascinante ex spia settantenne che vive in un lussuoso hotel sulla Costa Azzurra si deve confrontare con i demoni e i beniamini di un passato torbido in
#BERLINALE 75 13/23 únor 2025 SPECIÁLNÍ #6 (DEN 3)
Dallo Zoo Palast il Focus del giorno sulle sezioni collaterali Panorama e Forum nello sguardo critico di Eleonora Ono (dalla #Berlinale Luigi Noera con la gentile collaborazione di Eleonora Ono, Marina Pavido e Valentina Vignoli della Redazione RdC - Le foto sono pubblicate per gentile concessione della #BERLINALE) Panorama Doc Paul di Denis Côté - Kanada 2025 WP Paul è soggetto a depressione ed ansia sociale, conduce una vita solitaria e di routine a casa.E’ timido, discreto ma probabilmente affascinato dall'idea di vedere un giorno un documentario su di lui ma anche molto intelligente
#BERLINALE75 13/23 únor 2025 SPECIÁLNÍ #3 (DEN 2)
Da Marlene-Dietrich-Platz il Focus del giorno in Concorso (dalla #Berlinale Luigi Noera con la gentile collaborazione di Eleonora Ono, Marina Pavido e Valentina Vignoli della Redazione RdC - Le foto sono pubblicate per gentile concessione della #BERLINALE) La recensione di Marina: Sheng xi zhi di (Living the Land) di Huo Meng Competition La Trama: Entrambi i genitori dell’adolescente Chuang lavorano lontano, che viene perciò cresciuto dalla famiglia allargata nel suo villaggio natale, dove migliaia di anni di tradizione rurale si scontrano con i cambiamenti socio-economici che hanno interessato la Cina nei primi anni Novanta. Presentato
Alexandreho cinefilní pocta #Lynch nebo. Philippe
#Lynch / Oz è un DOC presentato alla Festa del Cinema di Roma nel 2022 nella sezione FREESTYLE per la regia di Alexandre O. Philippe, direttore creativo di Cinema Vertige (Denver), vincitore a Venezia Classics 2024 con Chain Reactions Giudizio: 5/5 synopse: Dopo gli apprezzatissimi film-saggio The People vs. George Lucas e 78/52 (sulla scena della doccia di Psycho), Alexandre O. Philippe indaga i legami tra Il mago di Oz (1943) di Victor Fleming e l’universo inquietante e fiabesco di David Lynch, ritrovando l’influenza del primo non solo dove è più evidente
#FestivalDeiPopoli65 – speciál #3 – Ceny
“Mother Vera” di Cécile Embleton e Alys Tomlinson e “Cose che accadono sulla terra” di Michele Cinque sono i due vincitori delle sezioni principali del #FestivalDeiPopoli65 “Mother Vera” di Cécile Embleton e Alys Tomlinson, ritratto di una suora alla ricerca di libertà e della propria identità, vince il Concorso Internazionale “Cose che accadono sulla terra” di Michele Cinque, western moderno che segue una famiglia di cowboy tra attenzione all’ecosistema e difficoltà economiche, vince il Concorso Italiano Il secondo premio del concorso internazionale è andato a “Bogancloch” di Ben Rivers, ritratto di un mistico