Direttamente da #CANNES77 #THE APPRENTICE di Ali ABBASI

A ridosso delle Elezioni USA un tuffo nel ventre molle dell'impero americano Sinossi: Il primo lungometraggio in lingua inglese del regista iraniano-danese Abbasi mostra Donald Trump nei panni di un giovane dirigente immobiliare nella New York degli anni '70 in un "accordo faustiano" con l'avvocato e faccendiere Roy Cohn - da una sceneggiatura dell'autore di The Loudest Voice In The Room di Gabriel Shermann. Recensione: Vi ricordate il tormentone di Fahrenheit 11/9 di Michael Moore del 2018 che ci spiegava a modo suo l’ascesa di Trump al potere. Ebbene in “The apprentice”

Direttamente dal Festival di #Cannes77 ALL WE IMAGINE AS LIGHT di Payal Kapadia

Cosa significa vivere oggi in India? Qual è la condizione della donna? Payal Kapadia   risponde a queste domande con il suo secondo lungometraggio: All We Imagine As Light  vincitore al Festival di Cannes  È la storia di tre infermiere che lavorano in un piccolo ospedale nella moderna Mumbai: la brava e taciturna Prabha (Kani Kusruti), la giovane e sognatrice Anu (Divya Prabha) e L’anziana e mai doma Parvaty (Chhaya Kadam).  Le tre donne sono arrivate   nella grande città dai loro villaggi, quando erano più piccole.  Osserviamo le tre donne al lavoro

Muestra de #CineMexicanoOtoño Casa del Cinema – Roma, 4/6 ottobre 2024

L’unica rassegna di cinema messicano in Italia è giunta alla V^ Edizione, ospiti la produttrice Bertha Navarro e la regista Valentina Leduc, inaugurazione con “Il labirinto del fauno” di Guillermo Del Toro Ingresso libero fino a esaurimento posti Diretta dalla Fondazione Cinema per Roma e con la direzione artistica di Cecilia Romo Pelayo, il festival propone un programma eterogeneo che include 11 lungometraggi e 5 cortometraggi, alcuni in anteprima, tutti in lingua originale con sottotitoli in italiano. Il festival inaugura venerdì 4 ottobre con il film “Il labirinto del fauno”, scritto e diretto

Direttamente da #VENEZIA81 Joker: folie à deux di Todd Phillips vola nelle classifiche del box office

Sinossi: Joker: Folie à deux vede Arthur Fleck internato ad Arkham, in attesa di processo per i suoi crimini nelle vesti del Joker. Alle prese con la sua doppia identità Arthur non solo si imbatte nel vero amore, ma scopre anche la musica che ha sempre avuto dentro di sé. Commento del regista Quando lavoravamo a Joker nel 2018 non avremmo mai immaginato che avrebbe toccato corde così profonde nel pubblico di tutto il mondo. Con Joaquin avevamo parlato di un sequel, ma mai seriamente, finché non abbiamo assistito alle reazioni che la storia

#Venezia81 – 28.8/7.9 2024 SPECIALE #23 (DAY 10)

Le pillole di Maria Vittoria dal WEB (MyMovies) (da Venezia Luigi Noera e Valentina Vignoli con la gentile collaborazione di Maria Vittoria Battaglia, Vittorio De Agrò (RS) e Marina Pavido - le foto sono pubblicate per gentile concessione della Mostra di Venezia) Vakhim di Francesca Pirani (Notti Veneziane) chiude le GdA Sinossi: Adottato in Cambogia a quattro anni, Vakhim arriva in Italia nel 2008. Parla solo khmer e tutto intorno a lui è sconosciuto, è un bambino solare e per adattarsi rimuove le tracce della sua breve vita che, però, non scompare del

#Venezia81 – 28.8/7.9.2024 SPECIALE #22 (DAY 10)

Lo sguardo critico di Valentina dal Lido (da Venezia Luigi Noera e Valentina Vignoli con la gentile collaborazione di Maria Vittoria Battaglia, Vittorio De Agrò (RS) e Marina Pavido - le foto sono pubblicate per gentile concessione della Mostra di Venezia) Si chiude con Kjærlighet (LOVE) di Dag Johan Haugerud, film che è stato quasi ignorato sicuramente sottovalutato nella selezione ufficiale negli ultimi giorni della Mostra di Venezia SINOSSI: Marianne, una dottoressa pragmatica, e Tor, un infermiere compassionevole, stanno entrambi evitando le relazioni convenzionali. Una sera, dopo un appuntamento al buio, Marianne

#Venezia81 – 28.8/7.9.2024 SPECIALE #19 (DAY 9)

Lo sguardo critico di Valentina dal Lido (da Venezia Luigi Noera e Valentina Vignoli con la gentile collaborazione di Maria Vittoria Battaglia, Vittorio De Agrò (RS) e Marina Pavido - le foto sono pubblicate per gentile concessione della Mostra di Venezia) Orizzonti rivolge la sua attenzione da Nord a Sud del Continente Africano Aïcha di Mehdi Barsaoui Una giovane ragazza tunisina che lavora come cameriera in un hotel si trova costretta dalla famiglia a sposare un uomo ricco. Deve quindi ricorrere ad un’operazione per farsi ricostruire l’imene. Quando le si presenta l’occasione di

#Venezia81 – 28.8/7.9 2024 SPECIALE #18 (DAYS 8&9)

Le pillole di Maria Vittoria dal WEB (MyMovies) (da Venezia Luigi Noera e Valentina Vignoli con la gentile collaborazione di Maria Vittoria Battaglia, Vittorio De Agrò (RS) e Marina Pavido - le foto sono pubblicate per gentile concessione della Mostra di Venezia) Viaggio tra le maestose cime delle Alpi svizzere, in un contesto di bellezza naturale che la regia cattura con straordinaria abilità è il film in concorso alle GdA Alpha di Jan-Willem van Ewijk Sinossi: Dopo la morte della madre, Rein si trasferisce in un piccolo villaggio delle Alpi per immergersi nella natura,

#Venezia81 – 28.8/7.9 2024 SPECIALE #17 (DAY 8)

Lo sguardo critico di Valentina dal Lido (da Venezia Luigi Noera e Valentina Vignoli con la gentile collaborazione di Maria Vittoria Battaglia, Vittorio De Agrò (RS) e Marina Pavido - le foto sono pubblicate per gentile concessione della Mostra di Venezia) Orizzonti presenta un doc sulla nota band Pavement, mentre in Concorso la storia di Riccardo Schicchi inventore delle pornostar nostrane in una narrazione troppo leggera per l’argomento ahimè attuale Pavements di Alex Ross Perry (Orizzonti) “Le storie che si sentono non hanno mai senso”: ha inizio con questa dichiarazione il documentario sulla

#Venezia81 – 28.8/7.9.2024 SPECIALE #13 (DAYS 6&7)

Lo sguardo critico di Valentina dal Lido (da Venezia Luigi Noera e Valentina Vignoli con la gentile collaborazione di Maria Vittoria Battaglia, Vittorio De Agrò (RS) e Marina Pavido - le foto sono pubblicate per gentile concessione della Mostra di Venezia) Al giro di boa Orizzonti in Giappone si interroga sulle nuove tecnologie che ci controllano e  riflette sulla terza età con la potente interpretazione dell’ attrice Kathleen Chalfant, mentre delude Athena Rachel Tsangari con Harvest in Concorso Happyend di Neo Sora (Orizzonti) In un futuro non troppo lontano, gli studenti che si preparano alla

Top