(da Venezia Luigi Noera con la gentile collaborazione di Maria Vittoria Battaglia e Vittorio De Agrò (RS) – Le foto sono pubblicate per gentile concessione della Biennale) Il regista Tuna ci propone il ritratto di un percorso di crescita e di scoperta della propria identità ORIZZONTI YURT (DORTOIR) RECENSIONE di NEHIR TUNA con Doğa Karakaş, Can Bartu Arslan, Ozan Celik, Tansu Bicer, Didem Ellialtı, Orhan Guner, Eau pétillante / Turquie, Allemagne, France / 116’ Per Maria Vittoria Battaglia al film va la seguente valutazione 3,5\5 SYNOPSIS 1997, les tensions entre Turcs religieux et laïcs s’accentuent.
Festival
#VENISE80 – 30/8 -9/9/2023 SPÉCIAL #6: (JOURNÉE 3) Les pilules de Maria Vittoria Battaglia
(da Venezia Luigi Noera con la gentile collaborazione di Maria Vittoria Battaglia e Vittorio De Agrò (RS) – Le foto sono pubblicate per gentile concessione della Biennale) Le réalisateur Claudio Casale présente une œuvre énigmatique, virtuosistica BIENNALE COLLEGE The Year of the Egg, di Claudio Casale SINOSSI Adriano e Gemma sono una giovane coppia in attesa del primo figlio e hanno deciso di farlo nascere lontano da un mondo in cui l’attenzione allo spirito è oscurata dal lavoro, des contraintes sociales et du profit. Ils se sont ensuite tournés vers la communauté Egg: un groupe spirituel qui, sotto la
#VENISE80 – 30/8 -9/9/2023 SPÉCIAL #5: (JOURNÉE 3) Diario dal Lido
(da Venezia Luigi Noera con la gentile collaborazione di Maria Vittoria Battaglia e Vittorio De Agrò (RS) – Le foto sono pubblicate per gentile concessione della Biennale) Yorgos Lanthimos sbanca al Lido Sinossi: La storia incredibile della fantastica trasformazione di Bella Baxter, una giovane donna riportata in vita dal dottor Godwin Baxter, scienziato brillante e poco ortodosso. Bella vive sotto la protezione di Baxter ma è desiderosa di imparare. Attratta dalla mondanità che le manca, fugge con Duncan Wedderburn, un avvocato scaltro e dissoluto, in una travolgente avventura che si svolge su
#VENISE80 – 30/8 -9/9/2023 SPÉCIAL #4: (JOURNÉE 2) Diario dal Lido
(da Venezia Luigi Noera con la gentile collaborazione di Maria Vittoria Battaglia e Vittorio De Agrò (RS) – Le foto sono pubblicate per gentile concessione della Biennale) Nella sezione Orizzonti il regista Lkhagvadulam Purev-Ochir racconta la cultura sciamana in Mongolia Sinossi: Ze è un timido sciamano di diciassette anni. A scuola studia duramente per avere successo nella fredda e brutale società della moderna Mongolia e, à la fois, è in connessione con il suo spirito ancestrale per aiutare i membri della sua comunità. Quando Ze incontra Maralaa, però, i sensi si risvegliano
#VENISE80 – 30/8 -9/9/2023 SPÉCIAL #3: (JOURNÉE 2) Diario dal Lido
(da Venezia Luigi Noera con la gentile collaborazione di Maria Vittoria Battaglia e Vittorio De Agrò (RS) – Le foto sono pubblicate per gentile concessione della Biennale) Pablo Larrain e la sua favola nera sulla dittatura di Pinochet convince in parte Sinossi: El Conde è una commedia dark/horror che ipotizza un universo parallelo ispirato alla storia recente del Cile. Il film ritrae Augusto Pinochet, un simbolo del fascismo mondiale, nei panni di un vampiro che vive nascosto in una villa in rovina nella fredda estremità meridionale del continente: nutre il suo desiderio
#VENISE80 – 30/8 -9/9/2023 SPÉCIAL #2: (JOURNÉE 2) Diario dal Lido
(da Venezia Luigi Noera con la gentile collaborazione di Maria Vittoria Battaglia e Vittorio De Agrò (RS) – Le foto sono pubblicate per gentile concessione della Biennale) Un inatteso flop di Caleb Landry Jones, protagonista di DOGMAN Sinossi: La straordinaria storia di un bambino, segnato dalla vita, che troverà̀ la salvezza attraverso l’amore dei suoi cani. “Ovunque ci sia un infelice, Dio invia un cane.” Alphonse de Lamartine Recensione: Con questa frase diremmo animalista si presenta questo film drammatico che inizia in una sera piovosa ad un posto di blocco della polizia del New Jersey
#VENISE80 – 30/8 -9/9/2023 SPÉCIAL #1: (JOURNÉE 1) Diario dal Lido
(da Venezia Luigi Noera con la gentile collaborazione di Maria Vittoria Battaglia e Vittorio De Agrò (RS) – Le foto sono pubblicate per gentile concessione della Biennale) Edoardo De Angelis apre la Mostra con la storia della marineria italiana durante la seconda Guerra Mondiale I film italiani in concorso a #VENEZIA80 raggiungono il ragguardevole numero di ben otto pellicole la maggior parte nel concorso principale ed in particolare : COMANDANTE - FILM DI APERTURA di EDOARDO DE ANGELIS ENEA di PIETRO CASTELLITTO FINALMENTE L’ALBA di SAVERIO COSTANZO LUBO di GIORGIO DIRITTI IO CAPITANO di MATTEO GARRONE ADAGIO di
En direct de #CANNES75 JE SUIS TON PÈRE de Mathieu VADEPIED
Présenté dans 2022 à Un Certain Regard le film d'ouverture JE SUIS VOTRE PÈRE est une histoire de guerre (PÈRE ET SOLDAT) de Mathieu VADEPIED est présenté au public en Italie. L'incipit nous emmène dans 1920 près de Verdun en France où des soldats creusent le sol pour en extraire des restes humains. Le film commence avec une musique lourde, et ça en dit déjà long sur la fin! 1917 Sénégal un troupeau de bœufs conduit par des nomades locaux retourne au village à l'aube, se cacher pour éviter d'être enrôlé de force. Mais il n'y a pas d'échappatoire
#MarettimoItalianFilmFest: Tous les gagnants de la 4ème édition
Prix Stella Maris du meilleur film 2023 a La primavera della mia vita La serata finale, dirigé par Beppe Convertini et Gabriella Carlucci, andrà in onda sulla Rai Si è chiusa con la consegna dei premi Stella Maris, entre moments de musique et de divertissement, la quarta edizione del Marettimo Italian Film Fest - Nous aimons la mer (FÂCHERIE), l’appuntamento cinematografico che si è svolto sull’isola più occidentale e selvaggia delle Egadi. Ad aggiudicarsi il Premio come Miglior film 2023 è stato La primavera della mia vita di Zavvo Nicolosi, joué par Colapesce et Dimartino. Invité d'honneur de la soirée
#MarettimoItalienFilmFestival – à partir de 19 et jusqu'à 22 juillet
Avec projections de films, courts métrages et documentaires en plein air dédiés à la mer et à la valorisation du milieu marin, mais aussi parler, montre, événements culturels et initiatives gastronomiques&voyage, aujourd'hui mercredi 19 juillet, le rideau se lève sur la quatrième édition du Marettimo Italian Film Fest - Nous aimons la mer. Un événement organisé par 19 Al 22 Juillet sur l'île sacrée, la plus éloignée des îles Egadi, des événements Solemar, dont Cettina Spataro est présidente, avec Gabriella Carlucci (superviseur artistique), Toto Vento, Béatrice Just et Giorgio Rusconi. Il est réalisé avec le soutien du Ministère du Patrimoine Culturel, de la région