#TORINOFILMFESTIVAL 35a Especial 24 noviembre - 2 diciembre

Si inaugura questa sera la 35ma edizione a direzione Emanuela Martini con il film FINDING YOUR FEET / Marmota ME Richard Loncraine. Los números lo dicen todo sobre el crecimiento de la Fiesta: 134 largometrajes, 10 mitad de la longitud 25 cortometrajes para un total de 169 las películas presentadas en el Festival de Cine de Turín 2017 de los cuales 40 largometrajes películas primera y segunda, 36 estrenos mundiales, 21 las previsualizaciones internacionales, 4 estrenos europeos 59 vistas previas italianos. Iniziamo dalla selezione ufficiale TORINO 35 presentación 15 películas: La sección principal competitiva del festival, riservata

#FestivaldeiPopoli 58a Especial, Florencia 10 - 17/10 DÍAS 5&6 – los Premios

In attesa di conoscere i premiati, nel fine settimana We are X, la musica e il mito della rock band giapponese più famosa di tutti i tempi con ospite d’eccezione Yoshiki ma anche i Beatles degli anni d’oro della Apple Corps e un viaggio nell’Afghanistan inedito La musica e il mito della più grande rock band giapponese di tutti i tempi, gli X Japan, arriva al 58/mo Festival dei Popoli con l’anteprima italiana di “We are X” (UK/Giappone/USA, 2017, 95'), il documentario di Stephen Kijak applaudito al Sundace ed evento speciale

#FestivaldeiPopoli 58a Especial, Florencia 10 - 17 octubre (DÍAS 3&4)

Al giro di boa l’islamofobia e le contraddizioni dell’odio in Birmania e un inno di speranza diffuso sulle onde radio di Radio Kobane “Le Vénérable W” (Francia, Suiza, 2017, 95'), il documentario di Barbet Schroeder è l’evento speciale della terza giornata In Birmania il “Venerabile Wirathu” è uno dei monaci buddisti più importanti e rispettati, che con i suoi accorati discorsi e la pubblicazione dei suoi scritti sta fomentando l’odio dei seguaci nei confronti della minoranza musulmana risiedente nel paese, spingendoli alla lotta armata e alla violenza. Wirathu, sacro rappresentante della

Festival de Cine Cinevasioni en la prisión – 9 / 14 octubre 2017 – segunda edición

E' iniziato il 9 e si protrae fino al 14 octubre 2017 Cinevasioni, primo festival del cinema in carcere, in programma nella sala cinema della Casa Circondariale della Dozza di Bologna. Per il secondo anno consecutivo Cinevasioni porta la cultura del cinema all’interno della realtà del carcere e apre il carcere a registi, attori e critica. Organizzato dall’Associazione Documentaristi Emilia – Romagna (D.E-R) in collaborazione con la Direzione della Casa Circondariale Dozza di Bologna e con il Ministero della Giustizia – Dipartimento Amministrazione Penitenziaria, il festival è realizzato senza finanziamenti pubblici grazie

#Festival_dei_Popoli 58a Especial, Florencia 10 – 17 octubre (los días 1&2)

Il potere dei documentari ovvero i documentari che narrano il rapporto tra immagini e potere Un focus sull’evoluzione del potere nelle sue varie forme, i tanti volti del Giappone contemporaneo, le guerre in Medio Oriente raccontate in prima persona, yo 100 anni di John Fitzgerald Kennedy. E poi la forza e la vita del ballerino più famoso al mondo, Sergei Polunin, la nascita della casa discografica Apple Corps dei Beatles, la celebre band heavy metal giapponese X Japan e il suo frontman Yoshiki, la lenta ripresa di Kobanê attraverso la voce

IDS ACADEMIA 2017 III edición Palermo, 2-3-4 octubre 2017

Regreso a Palermo desde 2 Alabama 4 ottobre il più importante appuntamento di training e networking dedicato al documentario italiano Ancora una volta a Palermo, de 2 Alabama 4 octubre, uno de los mayores eventos dedicados a la creación y producción de documentales italianos,concebido y organizado por Doc / it, Asociación Italiana Documental, con el apoyo del Departamento de Turismo de la Región Siciliana - Oficina Especial de Cine y Audiovisuales / Film Commission Sicilia, como parte del programa Contemporary Senses for Cinema. “Una cita ahora reconocida como una de las más interesantes a nivel internacional entre las dedicadas a la formación y al networking en el ámbito del cine

ESCO (la intemperie) a S complejo monumental. María Spasimo Palermo

de 24 agosto al 6 settembre SudTitles, con il sostegno di SIAE, propone due settimane di cinema italiano, tra classici e cinema contemporaneo. L’ingresso è libero. Appuntamento irrinunciabile dell’estate palermitana, torna per il quarto anno consecutivo ESCO (la intemperie) la rassegna estiva di cinema all’ aperto curata dell’Associazione culturale Sudtitles e realizzata grazie al sostegno di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori e al supporto del Comune di Palermo. el evento, dedicata al cinema italiano, Se llevará a cabo a partir 24 agosto al 6 settembre al Complesso monumentale di S. maria

Parte superior