#CANNES74 : confermato Spike Lee Presidente della Giuria

(Luigi Noera  - Le foto sono pubblicate per gentile concessione del Festival di Cannes) Il Festival di Cannes ha confermato  il regista americano Spike Lee  Presidente di Giuria della sua 74a edizione, che quest'anno si terrà dal 6 al 17 luglio 2021. Fedele ai suoi impegni, il regista ha promesso di sostenere il Festival con il suo ritorno sulla Croisette. Dopo l’interruzione dell'anno scorso a causa della crisi sanitaria, il Festival di Cannes inaugura questo nuovo decennio con un eccezionale Presidente di Giuria, uno dei più grandi registi della sua generazione, nonché

#Cannes2020 al LUMIER FILM FESTIVAL – Lione 10/ 18 Ottobre

La selezione ufficiale del Festival de Cannes 2020 al Lumière Film festival di Lione insieme a  Cannes Classics 2020 Dopo aver lasciato il segno ai festival AFCAE, Angoulême, Deauville e San Sebastián, i film selezionati del Festival de Cannes 2020 faranno tappa al Lumière Film festival di Lione dal 10 al 18 ottobre, prima di dirigersi a Roma e tornare sulla Croisette per tre eccezionali giorni a fine ottobre. Nel corso di otto giorni dedicati alla celebrazione del cinema passato e presente, il pubblico e i media potranno assistere alle anteprime dei

SPECIALE #Cannes2020: i probabili film della Selezione

E’ incerta la presenza di film italiani nella cosiddetta Selezione ufficiale 2020 che Thierry Frémaux annuncerà tra qualche giorno per la edizione mancata a causa del COVID19. Pierre Lescure, presidente del Festival di Cannes, e Thierry Frémaux, delegato generale del Festival, annunceranno la line-up della 73a edizione del Festival de Cannes in diretta su Canal + mercoledì 3 giugno alle 18:00, nonché sul sito web del Festival e attraverso i suoi social media. Come ogni anno, l'evento si svolgerà presso la UGC Normandie di Parigi. Per l'occasione, il delegato generale del Festival rivelerà

#CANNES 2020: il Festival di Cannes è ad un bivio

Dopo il Discorso di Macron del Lunedì dell’Angelo il Festival di Cannes è ad un bivio: Non solo Cannes, ma anche Venezia, Locarno sono ad un bivio per non perire. Siccome Cannes è temporalmente il primo dovrà fare il primo passo avanti per il CINEMA. DA SOLI NON CI SI SALVA IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Macron ha scelto il Lunedì dell’Angelo per rivolgersi ai francesi SUL CORONAVIRUS, COVID-19. Così inizia il suo discorso (leggi testo completo) molto accorato, ma deciso che non da spazio ad interpretazioni, prima dell’11 maggio prossimo la Francia  resta blindata

#CORONAVIRUS: il NO di Cannes e Venezia a Festival “Virtuali”

In molti si chiedono con ansia cosa ne sarà dei Festival più longevi del Mondo ai tempi del #Coronavirus che oltre a spazzare via decine di miglia di vite umane, milioni di posti di lavoro, adesso dopo aver bloccato l’industria cinematografica asiatica ad inizio degli anni ’20 si appresta adesso ad avere conseguenze sull’industria europea, come da qualche tempo segnaliamo sugli aggiornamenti della situazione dei vari Festival di Cinema che di questi tempi vengono spostati, annullati o sostituiti con edizioni virtuali. Per entrambi i Festival un solo dato è fino ad

#STAYHOME – Comunicazione del Festival di Cannes

Riportiamo il testo pubblicato sul sito del Festival di Cannes che risponde alle domande più frequenti che sono pervenute agli Uffici dell’Organizzazione. Si evince un grande sforzo per andare avanti ma anche la convinzione che prima di tutto bisogna essere accanto a chi oggi soffre a causa del #CORONAVIRUS. Un buon auspicio per il Festival più antico insieme alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Che sia di auspicio per una sinergia tra i due Festival davanti alla pandemia che ha sommerso il Mondo intero. Intanto la 77. Mostra Internazionale d’Arte

SPECIALE #CANNES73 #2 – 12/23 MAGGIO 2020: L’Atelier 2020

(da Cannes Luigi Noera - Le foto sono pubblicate per gentile concessione del Festival de Cannes)  L'Atelier della Cinefondation ospita quest'anno la sua sedicesima edizione e inviterà i 16 direttori del Festival de Cannes, i cui progetti sono stati considerati particolarmente promettenti. Insieme ai loro produttori, saranno in grado di incontrare potenziali partner, un passo necessario per completare il loro progetto e iniziare la realizzazione del loro film. L'Atelier offre ai suoi partecipanti l'accesso a coproduzioni internazionali, accelerando così il completamento del film. L'Atelier della Cinefondation è stato creato nel 2005 per

La Ragazza d’Autunno di Kantemir Balagov: la recensione di Marina Pavido

Nelle sale italiane dal 9 gennaio, La Ragazza d’Autunno (titolo originale BEANPOLE) è il secondo lungometraggio del giovane regista russo Kantemir Balagov, ex allievo di Aleksandr Sokurov, divenuto famoso grazie a Tesnota (2017), sua opera prima. La Spilungona ovvero BEANPOLE (UNE GRANDE FILLE) in concorso alla selezione « UN CERTAIN REGARD » del Festival di Cannes 2019 è l’opera seconda con la quale KANTEMIR BALAGOV ha ricevuto il Premio Miglior Regia. La storia messa in scena è quella della giovane Ija – detta anche “spilungona” - una ragazza che – in una

SPECIALE #CANNES73 #1 – 12/23 MAGGIO 2020: Spike Lee, presidente della giuria internazionale

(da Cannes Luigi Noera - Le foto sono pubblicate per gentile concessione del Festival de Cannes) Il regista americano Spike Lee sarà presidente della giuria al prossimo Festival di Cannes. A 62 anni, il regista, che è anche sceneggiatore, attore, montatore e produttore, ha numerosi film che sono diventati oggetti di culto e ha portato le questioni controverse dei nostri giorni al cinema contemporaneo.  È lui che alza il pugno. È stato lui a rendere omaggio a Robert Mitchum con le parole "amore" e "odio" incise sui suoi anelli quando ha fatto

Film della Critica 2020 da SNCCI: IL LAGO DELLE OCHE SELVATICHE” di Diao Yinan

Presentato nel Concorso Ufficiale al Festival di Cannes 2019 il film “NAN FANG CHE ZHAN DE JU HUI (THE WILD GOOSE LAKE)” di Diao Yinan distribuito in Italia dalla Movies Inspired è stato designato Film della Critica dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani – SNCCI con la seguente Motivazione: Diao Yinan porta una prospettiva poetica e un'estetica  affascinante in un noir dalle esplosioni di efferata violenza, che diventa anche l'occasione per una riflessione sulla modernità cinese. Una sarabanda del caos, dove a dominare è il senso di impotenza e di morte: il regista si

Top