#BERLINALE 74ma Ed. 15/25 febbraio 2024 SPECIALE #4 (DAY 2)

Da Marlene-Dietrich-Platz il focus del giorno: Tanti titoli interessanti nel primo fine settimana, tra i quali in concorso due film imperdibili dall’Iran ed USA che meritano un premio (da Berlino Luigi Noera con la gentile collaborazione di Maria Vittoria Battaglia e Vittorio D’Agrò della Redazione RdC- Le foto sono pubblicate per gentile concessione della #BERLINALE) Competition A Different Man di Aaron Schimberg L'aspirante attore Edward si sottopone a un intervento chirurgico radicale per trasformare drasticamente il suo aspetto. Ma il suo nuovo volto da sogno si trasforma rapidamente in un incubo quando perde il

#BERLINALE 74ma ed. 15/25 febbraio 2024 SPECIALE #3 (DAY 2)

Lo sguardo critico di Maria Vittoria dallo Zoo Palast (da Berlino Luigi Noera con la gentile collaborazione di Maria Vittoria Battaglia e Vittorio De Agrò della Redazione RdC- Le foto sono pubblicate per gentile concessione della #BERLINALE) #EveryYouEveryMe di Michael Fetter Nathansky è stato presentato nella sezione #Panorama è la storia di una relazione molto poco sana, retta non già sull’amore ma sulla dipendenza Alle die Du bist (Every You Every Me) di Michael Fetter Nathansky | con Aenne Schwarz, Carlo Ljubek, Youness Aabbaz, Sara Fazilat, Naila Schuberth - Germania / Spagna 2024

#BERLINALE 74ma Ed. 15/25 febbraio 2024 SPECIALE #2 (DAY 1)

Da Marlene-Dietrich-Platz il focus del giorno: Al via la #Berlinale in un mondo in guerra: i film di apertura delle sezioni in competizione tra passato e presente mostrano l’essenza dell’animo umano (da Berlino Luigi Noera con la gentile collaborazione di Maria Vittoria Battaglia e Vittorio D’Agrò della Redazione RdC- Le foto sono pubblicate per gentile concessione della #BERLINALE) Competition Small Things Like These di Tim Mielants | WP è il film di apertura della Berlinale e ci pone davanti una immagine dell’Irlanda degli anni 80 e degli scandali nella Chiesa cattolica. Sinossi: 1985, New

#BERLINALE 74ma ed. 15/25 febbraio 2024 SPECIALE #1 (DAY -3)

Da Marlene-Dietrich-Platz le anticipazioni della #BERLINALE74: la presenza italiana e il Focus agli EFM (da Berlino Luigi Noera con la gentile collaborazione di Maria Vittoria Battaglia e Vittorio D’Agrò della Redazione RdC- Le foto sono pubblicate per gentile concessione della #BERLINALE) Mancano pochi giorni alla prima Kermesse festivaliera del 2024 in Europa a guida di Carlo Chatrian e ci soffermiamo sulla squadra italiana e le novità: EFM Italy “Country in Focus”. Una ben nutrita rappresentanza italiana mostra l’effervescenza della nostra industria cinematografica nel più popolare dei Festival del Vecchio Continente così distribuiti nelle

Direttamente dalla #BERLINALE72 L’Innamorato, l’Arabo e la Passeggiatrice

Titolo originale  (#Nobody's Hero) Presentato come film d’apertura della sezione PANORAMA il regista francese Alain Guiraudie in prima mondiale con Jean-Charles Clichet, Noémie Lvovsky, Ilies Kadri, Renaud Rutten, Doria Tillier A Clermont-Ferrand, nella Francia centrale, Médéric, un uomo nella sua trentenne, è ossessionato da Isadora, fare sesso con una persona più anziana. Ma il loro primo approccio viene interrotto, prima dalla notizia di un vicino terrore attacco, poi dal marito geloso di Isadora. Nella messa in scena compare il personaggio di Selim, giovane vagabondo arabo, in cerca rifugio nel tromba delle scale del

#BERLINALE73 – 16/26 febbraio 2023 SPECIALE #14 (DAYS 10&11): I PREMI

Il giorno dell’Orso d’Oro e di quelli d’Argento e gli altri Premi (da Berlino Luigi Noera e Marina Pavido - Le foto sono pubblicate per gentile concessione della BERLINALE) Dopo una maratona di oltre 300 film la Berlinale con le varie Giurie ha espresso il giudizio della73ma edizione GOLDEN BEAR al Miglior Film a Sur I'Adamant di Nicolas Philibert Il miglior documentario è risultato quello presentato nella sezione ENCOUNTER, tra i film della nuova cinematografia tedesca (PDK) ha primeggiato un film sulla diversità Di seguito riportiamo le nostre impressioni sui due film. Invece ecco

#BERLINALE73 – 16/26 febbraio 2023 SPECIALE #13 (DAYS 8&9)

Suzume di Makoto Shinka primeggia nel concorso, insieme ad un documentario di inclusione sulle rive della Senna mentre gli italiani Andrea Di Stefano e Stefano Savona vanno al rush finale (da Berlino Luigi Noera e Marina Pavido - Le foto sono pubblicate per gentile concessione della BERLINALE) COMPETITION Limbo di Ivan Sen Nel deserto dell’Australia c’è un paesino chiamato LIMBO che si fonda sui resti delle cave a cielo aperto di minerali preziosi adesso abbandonate. Il detective Travis si reca in questa parte dimenticata dell'Australia per indagare su un caso irrisolto di una

#BERLINALE73 – 16/26 febbraio 2023 SPECIALE #12 (DAY 9)

(da Berlino Luigi Noera e Marina Pavido - Le foto sono pubblicate per gentile concessione della BERLINALE) L’ultima Notte di Amore del regista e attore Andrea Di Stefano - La recensione di Marina Pavido Presentato in anteprima mondiale alla 73° edizione della Berlinale, all’interno della sezione Berlinale Special Gala, L’ultima Notte di Amore è il terzo lungometraggio da regista dell’attore Andrea Di Stefano. In L’ultima Notte di Amore, dunque, vediamo il bravo Pierfrancesco Favino nel ruolo di Franco Amore, appunto, uno stimato agente di polizia che dopo trentacinque anni di onorato servizio sta

#BERLINALE73 – 16/26 febbraio 2023 SPECIALE #11 (DAYS 6&7)

(da Berlino Luigi Noera e Marina Pavido - Le foto sono pubblicate per gentile concessione della BERLINALE) BERLINALE SERIES: The Good Mothers di Julian Jarrold, Elisa Amoruso VINCE! Philippe Garrel e l’Amore per l’Arte della recitazione,  TALENTS imperdibili: Geraldine Chaplin e John Malkovich parlano dell'umorismo e ricordano le loro interpretazioni indimenticabili COMPETITION Le grand chariot di Philippe Garrel Philippe Garrel mette in scena con i suoi figli Louis, Esther e Léna una famiglia di commediati burattinai in una commedia che inneggia all’arte del racconto. Viene esaminato seppure sommesso il tema delle novità tecnologiche che ai tempi

#BERLINALE73 – 16/26 febbraio 2023 SPECIALE #10 (DAY 7)

(da Berlino Luigi Noera e Marina Pavido - Le foto sono pubblicate per gentile concessione della BERLINALE) Infinity Pool di Brandon Cronenberg,- La recensione di Marina Pavido Presentato in anteprima in occasione della Berlinale 2023, all’interno della sezione Berlinale Special, Infinity Pool è il terzo lungometraggio di Brandon Cronenberg, figlio del celebre David Cronenberg. La storia messa in scena, dunque, è quella di James Foster (impersonato da Alexander Skarsgård), uno scrittore in piena crisi creativa che si trova in vacanza con la moglie Em (Cleopatra Coleman) in una sorta di “paradiso terrestre” con

Top