Dalla sezione Berlinale Special un gioiello: la serie televisiva girata nel 1972 da Rainer Werner Fassbinder in versione restaurata e rimasterizzata Acht STunden sind kein Tag (da Berlino Marina Pavido - Le foto sono pubblicate per gentile concessione della Berlinale) Cinque episodi per altrettante storie all’interno di una famiglia della media borghesia di Colonia. La nonna, un’amabile e brillante signora (Luise Ullrich), compie sessant’anni. A festeggiarla ci sono tutti: le due figlie, il marito di una di loro ed i nipoti. Jochen (Gottfried John), uno dei ragazzi, dopo aver incontrato per caso,
Berlino
SPECIALE 67MA BERLINALE#6 – 9/19 FEBBRAIO 2017: (DAYS 5/7)
Un ottimista AKI Kaurismäki ed una arguta Sally Potter infiammano la platea del Berlinale Palast, mentre Luca Guadagnino divide il pubblico con Call Me by Your Name. (da Berlino Luigi Noera - Le foto sono pubblicate per gentile concessione della Berlinale) Dopo un inizio di Festival all’insegna degli ousider nel fine settimana la platea viene conquistata dal finlandese Aki Kaurismäki e il suo attualissimo Toivon tuolla puolen (The Other Side of Hope). I mali del mondo d’oggi raccontati con una tale leggerezza e visti dalla parte sana dell’umanità. Il regista riesce a
SPECIALE 67MA BERLINALE#5 – 9/19 FEBBRAIO 2017: (DAYS 2/4)
Dopo l’inaugurazione musicale con DJANGO le sorprese nel fine settimana vengono dall’Est Europeo e dall’America Latina e la deliziosa interpretazione di Geoffrey Rush. (da Berlino Luigi Noera con la collaborazione di Marina Pavido - Le foto sono pubblicate per gentile concessione della Berlinale) Questo fine settimana ha visto passare tanti film attesi tutti con il denominatore comune di raccontare storie personali che in realtà volgono lo sguardo alla nostra umanità in bilico perenne senza certezze, soprattutto in questo periodo di globalizzazione anche dei rapporti umani. Ma andiamo con ordine. Abbiamo molto amato
SPECIALE 67ma BERLINALE#4 – 9/19 FEBBRAIO 2017
Inaugurata questa edizione con un film opera prima sulla persecuzione dei nazisti che non convince del tutto (da Berlino la fattiva collaborazione di Marina Pavido - Le foto sono pubblicate per gentile concessione della Berlinale) Proponiamo del film di apertura Django – biopic dedicato al musicista Django Reinhardt, opera prima del produttore cinematografico Étienne Comar, le emozioni e non di Marina Pavido. Alla sua uscita dalla sala ci confida che purtroppo il film soffre della poca esperienza cosicchè lo sguardo del regista – al di là del dramma personale messo in scena
SPECIALE 67MA BERLINALE#3 – 9/19 FEBBRAIO 2017: (DAY-1)
Nelle sezioni Panorama & Forum selezionate un centinaio di opere tra film e doc delle quali i due terzi in anteprima mondiale. Tra i selezionati 4 film di Final Cut in Venice, tra cui Félicité di Alain Gomis (Francia, Senegal) in Concorso. (da Berlino Luigi Noera - Le foto sono pubblicate per gentile concessione della Berlinale) In particolare nella sezione Panorama verranno presentate 51 opere provenienti da 43 paesi sono stati scelti per lo screening nella sezione, tra cui 21 in Panorama Dokumente e 29 lungometraggi in programma principale e Panorama Special. Il Film inaugura
SPECIALE 67ma BERLINALE #1 – 9/19 FEBBRAIO 2017:
LA BERLINALE IN GIRO PER IL MONDO, GLI ORSI IN GIRO PER BERLINO (Le foto sono pubblicate per gentile concessione della Berlinale) Ci siamo quasi, siamo a meno di un mese dall’ inizio della Berlinale che questi animali curiosi (gli Orsi) già si aggirano in una Berlino notturna per richiamare l'attenzione al Festival. "Berlino è una grande città e anche quest'anno faremo seguire le tracce degli orsi in alcuni punti caratteristici della capitale", ha sottolineato con aria felice il direttore della Berlinale Dieter Kosslick nel corso della presentazione della nuova serie di poster