CINEMA@MAXXI 2019 – I PREMI EXTRADOC

Si è conclusa la rassegna dedicata a Documentari italiani arrivata alla sua quarta edizione nell'ambito della manifestazione Cinema@MAXXI curata da Mario Sesti per la Fondazione Cinema per Roma in collaborazione con il MAXXI.             Questa rassegna contribuisce ai tanti riconoscimenti e soprattutto alla visibilità del genere documentaristico italiano che ha una sua seconda primavera dopo aver partecipato attivamente  nel secolo scorso alla nascita del cinema del neorealismo italiano, tanto amato in tutto il mondo. Tale rinascita ha radici nel linguaggio cinematografico italiano a partire da FUOCOAMMARE di Gianfrancp Rosi, vincitore alla Berlinale di

Antonio Monda al Policlinico Gemelli parla di fake news

Antonio Monda con pazienti, medici e studenti su verità e fake news Al Gemelli la conversazione di Antonio Monda con pazienti, medici e studenti su verità e fake news. La Sala MediCinema presso il Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS ospiterà giovedì 21 marzo, alle ore 16.00, Antonio Monda, scrittore e docente di cinema presso la New York University, direttore artistico della Festa del Cinema di Roma, per una conversazione con pazienti, medici, operatori sanitari e studenti su verità e fake news. La partecipazione di Antonio Monda non è casuale dato il rapporto di

SLAVA’S SNOWSHOW al Teatro Biondo di Palermo

Torna al Teatro Biondo di Palermo l’affascinante e magico mondo di SLAVA’S SNOWSHOW, lo spettacolo più amato da adulti e bambini SLAVA’S SNOWSHOW è considerato «un classico del teatro del XX secolo» (“The Times”), visto in decine di paesi, centinaia di città, migliaia di volte da milioni di spettatori. Il suo geniale inventore, Slava Polunin, è considerato «il miglior clown del mondo», un clown che ha saputo rinnovare la tradizione arricchendola con invenzioni teatrali sorprendenti. Ispirandosi alla raffinata filosofia della pantomima di Marcel Marceau e all’umana e comica amarezza dei grandi film di Charlie

“Chi vive giace” di Roberto Alajmo, dal 18 al 27 gennaio al Teatro Biondo Palermo

"Chi vive giace" di Roberto Alajmo per la regia di Armando Pugliese, con David Coco, Roberto Nobile, Roberta Caronia, Stefania Blandeburgo, Claudio Zappalà Un fortuito incidente automobilistico, una disgrazia nella quale una giovane donna perde la vita a causa della guida distratta di un ventenne. Non è colpa di nessuno, se non del caso, ma il marito della donna non se ne fa una ragione: non sa se perdonare o se vendicare, come le tante voci del quartiere popolare in cui vive gli suggeriscono. Dall’altra parte, il padre del ragazzo non

COMUNICATO STAMPA SNCCI sulla Chiusura delle sede de L”Aquila del Centro Sperimentale di Cinematografia

Con rammarico e per dovere di informazione pubblichiamo il COMUNICATO del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani che interviene sulla chiusura della sede de L’Aquila del CSC – Centro Sperimentale di Cinematografia. Un paese che non investe sulla formazione cancella il proprio futuro. Il SNCCI reputa un danno gravissimo la chiusura della sede de L’Aquila del Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC), una scuola di eccellenza, unica nel suo genere, dedicata al reportage audiovisivo. In questi anni la scuola ha diplomato decine di ragazzi, che non hanno avuto difficoltà ad intraprendere una carriera professionale, proprio per la

UMBRIA JAZZ WINTER # 26 (ORVIETO, 28 DICEMBRE – 1 GENNAIO)

Festival musicale e non solo di cui la Fondazione di Partecipazione Umbria Jazz e il Comune di Orvieto sono i promotori. Dopo la Festa del Corpus Domini che viene celebrato nella Basilica di Orvieto, Umbria Jazz Winter è il secondo evento per importanza che richiama ad Orvieto il pubblico non solo dalle cittadine limitrofe dell’Umbria ma anche da Roma. Il Festival  ha festeggiato lo scorso anno un quarto di secolo di vita. Archiviato l'anniversario, che fa del festival invernale una delle manifestazioni italiane del settore più longeve, va in scena quest'anno una

Costanza Quatriglio alla XXIV edizione MEDFILM FESTIVAL IL CINEMA DEL MEDITERRANEO – ROMA 9/18 NOVEMBRE 2018

Ringraziamo il Med Film Festival per la scelta di un film che altrimenti non avrebbe visibilità in Italia. Eppure ha ricevuto gli Awards dei Critici a Locarno! Da Locarno vi proponiamo il Q&A con Costanza Quatriglio che è il vessillo dei documentaristi italiani: https://www.youtube.com/watch?v=sWznf20tTpk&t=4s https://www.youtube.com/watch?v=ln_RtanLJpo&t=10s https://www.youtube.com/watch?v=QuseRbV7oB4&t=8s https://www.youtube.com/watch?v=bpiEa8DWbFQ&t=8s https://www.youtube.com/watch?v=S4EDN67dvFk&t=65s Infine da Roma il Q&A con Gianfranco Pannone: https://youtu.be/MPToml-wxEE

Film Della Critica Da SNCCI: Girl di Lukas Dhont

Presentato nella sezione Un certain regard al Festival di Cannes 2018 e nelle sale italiane dal 27 settembre Girl del giovane regista belga Lukas Dhont distribuito da TEODORA FILM è stato designato Film della Critica dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani – SNCCI con la seguente Motivazione: "Sorprendente opera d'esordio del regista belga Lukas Dhont narra con dolorosa autenticità il calvario di un ragazzo/ragazza sospeso nella drammatica incapacità di accettare il proprio corpo. Sganciato da ogni patetismo, trova nell'esplorazione della danza un'ulteriore carica emotiva in una tensione continuamente in evoluzione.

Premio Alassio Cento libri – un autore per l’Europa: vince Roberto Alajmo con “L’Estate del 78”

Il romanzo dello scrittore siciliano estrae da una storia privata i grandi temi della vita, e li interroga con una delicatezza, un pudore autoironico e una tenerezza accorata che gli valgono la partecipazione del lettore e il plauso della giuria internazionale di autorevoli italianisti. “Il libro di Roberto Alajmo dimostra ancora una volta che la letteratura è un’autoterapia che può riuscire utile anche agli altri, quando sappia affrontare a cuore aperto le proprie patologie. Dopo quarant’anni, lo scrittore affronta il trauma che ha segnato la sua vita, il suicidio della madre

Top