Il #CORONAVIRUS e le Manifestazioni cinematografiche in Italia – Aggiornamento 02.04

Il sito di Cineuropa.org  giornalmente aggiorna i dati sulle conseguenze della pandemia in merito alle manifestazioni festivaliere. In questo momento di incertezza abbiamo deciso di informarvi il più possibile sulle conseguenze del #CORONAVIRUS soprattutto per l’Italia. Ad oggi la situazione è la seguente: Cerimonia di premiazione del David di Donatello (data originale 3 aprile, rinviato all'8 maggio) 35th Lovers Film Festival (date originali 30 aprile-4 maggio, rinviato) 22 ° Festival del cinema dell'Estremo Oriente di Udine (date originali 24 aprile-2 maggio, rinviata dal 26 giugno al 4 luglio) 68 ° Festival del cinema di Trento

#SNCCI COMUNICATO FIPRESCI

Pubblichiamo di seguito la traduzione del comunicato della Federazione FIPRESCI ricevuto dal Sindacato SNCCI: "Cari colleghi, Spero che questo messaggio Vi trovi bene e in un ambiente sicuro, in questi tempi terribili. voglio dirVi che, da parte nostra, tutto è sotto controllo, per ora. Stiamo continuando il nostro lavoro per FIPRESCI. Nelle ultime settimane, sempre più festival (a marzo, aprile, maggio) sono stati rinviati o cancellati o spostato in una versione online. Come reagiamo? Nel caso di festival che hanno annullato l'edizione o rimandata a una data successiva, abbiamo, ovviamente, informato tutti i colleghi

Il #CORONAVIRUS e le Manifestazioni cinematografiche in Italia – Aggiornamento 31.03

Il sito Cineuropa.org  giornalmente aggiorna i dati sulle conseguenze della pandemia in merito alle manifestazioni festivaliere. In questo momento di incertezza abbiamo deciso di informarvi il più possibile sulle conseguenze del #CORONAVIRUS soprattutto per l’Italia. Ad oggi 31 marzo la situazione italiana è la seguente: Cerimonia di premiazione dei David di Donatello (data originale 3 aprile, rinviata all'8 maggio) 22 ° Festival del cinema dell'Estremo Oriente di Udine (date originali 24 aprile-2 maggio, rinviata dal 26 giugno al 4 luglio) 68 ° Festival del cinema di Trento (date originali 25 aprile-3 maggio, posticipato) 34 °

#IORESTOACASA, #STAYHOME – Le reazioni del mondo del Cinema in Europa

Le varie opzioni perché la settima arte si adatti alla pandemia che avvolge il Mondo. Sono ormai molti i Festival che si stanno riconvertendo online per evitare la cancellazione come abbiamo già evidenziato in precedenti articoli. Ed ecco che arriva la notizia che al Festival di Nyon Visions du réel in Svizzera i suoi organizzatori reinventano la 51ma edizione trasferendola su piattaforma digitale interamente online e aumentando la durata dal 17 aprile al 2 maggio e per di più offrendo la possibilità di visionare gratuitamente i film selezionati. Il formato digitale permetterà

#IORESTOACASA Grande musica con la webTv del Teatro Massimo

Dal Falstaff di Verdi ai Puritani di Bellini, al concerto di Capodanno del 2018 con Orchestra e Coro del Teatro Massimo. Il programma fino all’1 aprile. Il virus ha imposto l’isolamento e la distanza sociale ma di contro ha innescato a Palermo come altrove un rifiorire, impensabile solo qualche mese fa, di proposte culturali aperte a tutti sul web, che confermano il desiderio e la necessità di restare comunque in contatto con quel pubblico che fino a pochi mesi fa affollava teatri, cinema, biblioteche e sale da concerto. Il Teatro Massimo ha

FONDAZIONE CINEMA PER ROMA | CITYFEST ai tempi del #CORONAVIRUS

Prima e dopo il Virus: parla il cinema italiano In video le testimonianze di autori, produttori e attori del nostro cinema Carlo Verdone protagonista del primo appuntamento  (guarda la clip). Fra i nomi già confermati, Liliana Cavani, Daniele Luchetti, Francesca Cima, Cristina Donadio, Sara Serraiocco,  Francesca Archibugi, Paola Cortellesi. “Prima e dopo il Virus: parla il cinema italiano” è il titolo della nuova iniziativa, realizzata dalla Fondazione Cinema per Roma e curata da Mario Sesti, che raccoglie in video le testimonianze di autori, produttori e attori del nostro cinema. Dal 25 marzo, le clip

#CORONAVIRUS – Come reagisce la distribuzione cinematografica?

Gli effetti del Coronavirus cominciano a vedersi nella contrapposizione tra la distribuzione nei cinema e i colossi dello streaming come Netflix. E’ di oggi la notizia riportata su Variety a firma di PATRICK FRATER che titola la decisione del Produttore Sud Coreano Little Big Pictures, che era il principale finanziatore del film"Time To Hunt"  e il suo distributore locale, i quali hanno preso la decisione di andare direttamente online grazie a Netflix. E’ una partita decisiva per l’Industria cinematografica che corre ai ripari della Pandemia gettandosi fra le braccia della concorrenza.

La CONCESSIONE DEL TELEFONO di Andrea Camilleri in onda su RAI 1 lunedì 23 marzo

La collection C’era una volta Vigata si arricchisce di un nuovo capitolo con La concessione del telefono per la regia di Roan Johnson. Dopo il successo di La mossa del cavallo e La stagione della caccia, che hanno entrambi superato il 30% di share, l’immaginifico mondo di Vigàta nato dalla magica penna di Andrea Camilleri torna in tv, arena di una nuova avventura. La concessione del telefono, tratto dall’omonimo romanzo storico, riporta alla ribalta l’immaginaria cittadina, resa unica dalla fantasia del grande scrittore siciliano. Tratto dal romanzo omonimo di Andrea Camilleri

#FERMIAMOCIARIFLETTERE

In un Mondo veloce e smart, almeno fino a qualche tempo fa dove l’importante era essere i primi, adesso rallentato e fermato dagli effetti del #CORONAVIRUS in molti ci domandiamo di come usare questo tempo. Certamente non per annoiarsi ma piuttosto per riflettere sui grandi temi dell’Umanità. Ed ecco il semaforo rosso per chiedersi: Chi siamo, da dove veniamo, ma soprattutto dove andiamo. Il #CORONAVIRUS ci mostra il baratro incontro a cui stiamo andando e quindi il motto “Fermiamoci a riflettere” sembra appropriato. Cercheremo di capire per quanto riguarda la branca della

#IORESTOACASA CON MYMOVIES

50 film, 5 prime visioni, oltre 25.000 posti gratis disponibili In risposta all’attuale emergenza sanitaria tornano gli appuntamenti di cinema online con i grandi film d’autore in streaming su MYMOVIESLIVE. Dal 17 marzo al 5 aprile, MYmovies sostiene la campagna #iorestoacasa tenendo accesa la passione per il cinema e animando lo spirito di condivisione anche dalle mura casalinghe con un’offerta gratuita di 50 film in streaming e oltre 25.000 posti complessivamente disponibili. Scopri tutti i film su: https://www.mymovies.it/iorestoacasa/ Alla luce delle disposizioni governative messe in atto per contrastare e contenere la diffusione da Coronavirus

Top