Gianicolo in jazz

Fabrizio Bosso & Julian Oliver Mazzariello in concerto presentano “Tandem”   Martedì 7 agosto, alle 21.30, nella Terrazza del Gianicolo per la manifestazione “Gianicolo in jazz”, Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariellopresentano “Tandem”, un progetto che ripercorre e reinterpreta grandi canzoni e temi della musica internazionale, senza distinzione di genere. Da Oh Lady Be Good di George Gershwin a Luiza di Antonio Carlos Jobim, dall’omaggio al grande Michel Legrand in una versione di Windmills of your Mind, al tema di Taxi Driver di Bernard Herrmann, brani che confermano nuovamente, dopo l’interpretazione di Nuovo Cinema Paradiso, l’omaggio a Nino Rota e la sonorizzazione de Il Sorpasso, la fascinazione di

GIOVANNI ALLEVI IN EQUILIBRIUM – THE FILM CONCERT

In un film evento il concerto sinfonico della premiere mondiale di “Equilibrium”, l’ultima opera del Maestro Allevi Dal 18 al 20 giugno in più di 150 sale cinematografiche in tutta Italia Sulla scia di uno dei filoni cinematografici più rappresentativi degli ultimi anni, dal 18 al 20 giugno sarà al cinema “Equilibrium – The Film Concert”, l’emozionante film evento che racconta, attraverso musica, pensieri e riflessioni filosofiche dell’artista Giovanni Allevi, la nascita dell'ultima opera sinfonica di uno dei compositori italiani contemporanei più amati nel mondo. Opera prima del regista Fabrizio Cavada, il film sarà dal 18 giugno in più di

Film della Critica da SNCCI: WAJIB – INVITO AL MATRIMONIO di Annemarie Jacir

Presentato a Locarno nel 2017 e di recente nelle sale italiane “WAJIB – INVITO AL MATRIMONIO” di Annemarie Jacir, distribuito da Satine Film è stato designato Film della Critica dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani – SNCCI con la seguente Motivazione: Sfuggendo a un'impostazione ideologica, la regista scruta le diversità generazionali sui temi importanti della politica e delle tradizioni, con un film che mette al centro gli attriti familiari in uno scenario palestinese quotidianamente smosso da opposizioni significative. Senza eccedere in un'estetica accattivante, ne esce un quadro preciso e lucido nelle

Film della Critica da SNCCI: “L’AMORE SECONDO ISABELLE” di Claire Denis

Da poco uscito nelle sale e presentato a Cannes 2017 “L’AMORE SECONDO ISABELLE” di Claire Denis, distribuito da CINEMA srl di Valerio De Paolis è stato designato Film della Critica dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani – SNCCI con la seguente Motivazione: Per la lucidità con cui Claire Denis elabora in un vissuto cinematografico flagrante lo spettro degli stati d'animo che, tra speranza, attesa e delusione, nutrono il sentimento amoroso, affidando alla istintiva presenza di Juliette Binoche il ritratto di una identità femminile disposta a dialogare coi dubbi della passione

Con Forman scompare un modo di fare cinema

Lo sgomento che accompagna simili notizie ferali, viene ricompensato dal ringraziamento di aver assaporato le opere cinematografiche del regista ceco scomparso il cui motto era: UN UOMO NON DEVE MAI SMETTERE DI SOGNARE E DEVE MIRARE PIU’ IN ALTO DI DOVE STA. Il regista Milos Forman di origini ceche, dopo l’invasione russa durante la primavera di Praga del 1968 decide di emigrare in America, ed è lì che viene consacrato cineasta di fama mondiale. Però dei suoi primi anni di carriera nella terra che gli ha dato i natali, vogliamo ricordare le sue

Buona Pasqua con i tanti i film trascendentali al cinema nella Settimana Santa

Siamo in pieno tempo forte della Passione, Morte e Risurrezione di Gesù Cristo e dalla redazione auguriamo ai nostri lettori una Buona Pasqua con qualche suggerimento riguardo ai film in uscita che ci possono aiutare a comprendere il grande mistero della Croce. Da duemila anni si commemora questo grande avvenimento che è stato fondamentale nella Salvezza dell’Umanità operata grazie appunto alla Croce. E così anche da quando è stato inventato il Cinema viene commemorata la Passione di Cristo.       Questa settimana è uscito un bel film del regista britannico Garth Davis che volge

#CANNES 2018 e la preoccupazione del SNCCI: il comunicato stampa

Il Sindacato Nazionale dei Critici Cinematografici attraverso le parole del Presidente Franco Montini esprime preoccupazione per la cancellazione delle anteprime stampa della mattina con il seguente comunicato che doverosamente pubblichiamo: Cannes 2018 – cancellazione anteprime stampa. ll Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani – SNCCI manifesta viva preoccupazione per la nuova organizzazione delle proiezioni stampa al Festival di Cannes 2018 e si unisce alle perplessità espresse dalla Fipresci e dai colleghi francesi del Syndicat Français de la Critique de Cinéma. A quanto abbiamo appreso dagli organi di stampa, le anticipate rivolte esclusivamente a giornalisti

Film della Critica da SNCCI: “LA CASA SUL MARE” di Robert Guédiguian

In uscita nelle sale e presentato a Venezia 74  “LA CASA SUL MARE” di Robert Guédiguian distribuito da Parthénos è stato designato Film della Critica dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani – SNCCI. Motivazione: Autore coerente e fedele, Guédiguian firma un ritorno a un luogo, a un gruppo, a una fase storica, insieme a una scoperta e una rivisitazione, interrogandosi sul senso della memoria e sul proprio posto nel mondo e nella società. Le linee spezzate dei ricordi personali incontrano le strade sbarrate ai migranti alla ricerca di un futuro migliore; la propria memoria, intesa anche come il proprio

Film della Critica da SNCCI: “FIXEUR” di Adrian Sitaru

Il film “FIXEUR” di Adrian Sitaru distribuito da LAB 80 è stato designato Film della Critica dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani – SNCCI. Motivazione: Un film che conferma la straordinaria stagione del cinema rumeno, scandagliando ancora una volta i dilemmi morali di un Paese che fatica a cambiare realmente, attraverso l'ambiguità di una rappresentazione tra cinismo e denuncia, scoop e informazione, adolescenza violata e fascinazioni pericolose. Sitaru firma un film duro, che va dritto al cuore del problema.

Film della Critica da SNCCI: “VISAGES VILLAGES” di Agnès Varda e JR

Il film  “VISAGES VILLAGES” di Agnès Varda e JR distribuito dalla Cineteca di Bologna è stato designato Film della Critica dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani – SNCCI con la seguente Motivazione: Una regista di 89 anni e un fotografo di 34 provano che l'arte arriva dove la politica non sa più dove spingersi, attraversando una Francia "invisibile" in cerca di volti, storie, paesaggi a cui donano una nuova forma e consapevolezza, coniugando arte e fotografia, testimonianza e autobiografismo. Un grande documentario che non solo illumina ma modifica il suo

Top