Cinema al MAXXI – i vincitori della 3^ Ed. Extra Doc Festival

Normal di Adele Tulli si aggiudica il Premio per il “Miglior documentario italiano dell’anno” alla terza edizione di Extra Doc Festival, il concorso che intercetta le migliori espressioni del cinema del reale. Applaudito al 69° Festival di Berlino nella sezione Panorama, Normal riflette sulla sorprendente convenzionalità delle norme di genere: fuori dagli schemi, originale e visivamente audace, il documentario mostra come esse siano in grado di definire l’agire quotidiano, influenzandone gesti, desideri, comportamenti e aspirazioni. Invece il premio “Extra Doc CityFest” al Miglior documentario inedito quest’anno andrà a Sulle tracce di Maria

21° edizione di ShorTS International Film Festival- I Premiati

Nella sezione Lungometraggi "Faith" di Valentina Pedicini (Italia, 2019) vince con due riconoscimenti. Si è conclusa domenica 12 luglio con la cerimonia di premiazione in diretta dagli studi di Telequattro a Trieste e in streaming su MYmovies e sulla Pagina Facebook ufficiale la 21° edizione di ShorTS International Film Festival, che anche in questa versione online ha visto uno straordinario successo di pubblico, con oltre 100mila visualizzazioni da tutta Italia. Larga partecipazione virtuale dalla Lombardia, la regione che ha seguito maggiormente il Festival online: in seconda posizione troviamo il Friuli Venezia Giulia,

Film della Critica dal SNCCI: “TONY DRIVER” di Ascanio Petrini

“TONY DRIVER” di Ascanio Petrini presentato alla 34ma SIC di Venezia 2019 è stato designato Film della Critica dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani – SNCCI con la seguente Motivazione:. Nel raccontare la paradossale vicenda di Pasquale Donatone, detto Tony, nato a Bari, cresciuto negli Usa e “rimpatriato” in Italia (ormai terra straniera) per un’illecita attività di “passeur” sul confine messicano, Ascanio Petrini abbatte il concetto di frontiera in termini sia geografici, che politici e linguistici. Film sull’assurdità dei muri e dei ban, “Tony Driver” reinventa lo spazio secondo nuove e

Dai DAVID ai #NASTRI2020 passando per la Berlinale i film più gettonati sebbene stoppati dalla Pandemia

Dopo il successo di Marco Bellocchio con Il Traditore che ad inizio maggio ai DAVID 2020 in una atmosfera surreale della cerimonia trasmessa dalla RAI con un Paolo Conte in solitario  ha bissato il riconoscimento ottenuto a Taormina lo scorso anno sono state adesso annunciate le candidature ai NASTRI 2020 promossi dal sindacato dei giornalisti cinematografici. Il Traditore esce di scena soppiantato dal nuovo che avanza impersonato dai fratelli D’Innocenzo premiati a Berlino giusto in tempo prima che l’Industria cinematografica (quella occidentale) si fermasse del tutto a causa del CORONAVIRUS.

25 mo IFF di Vilnius – annunciati i vincitori in streaming

Audace e poetico, "La metamorfosi degli uccelli" di Catarina Vasconcelos ha vinto il titolo di miglior film nel concorso europeo di debutto durante una trasmissione in diretta della cerimonia di premiazione. Il 25 ° IFF di Vilnius è diventato digitale, con le giurie che hanno deciso di premiare i vincitori online. Fyzal Boulifa è stato nominato Miglior Regista per la sua interpretazione percettiva della vita della classe operaia in “Lynn & Lucy”, con le interpretazioni di Nichola Burley e Roxanne Scrimshaw che gli hanno valso il premio come Migliore Attrice. Il titolo

#Cinema da casa e Accademia del Cinema Italiano

#Cinema da casa e Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello   insieme per festeggiare le grandi protagoniste del cinema italiano  Venerdì 3 aprile, le finestre di Roma, Torino, Bologna e Catania unite in un’unica programmazione “Speciale David”  in diretta alla finestra saranno ospiti Piera Detassis e Elena Sofia Ricci . #Cinema da casa, il flash mob cinematografico promosso da Alice nella città, apre la sua terza settimana di programmazione con una serata speciale che unirà le finestre di tutta Italia, da Roma a Torino, da Bologna a Catania. Insieme

CPH: DOX International Documentary Film Festival: Menzione speciale a SJÄLÖ – Island of Souls

SJÄLÖ - Island of Souls ha ricevuto una menzione speciale dalla giuria NORDIC: DOX. Il film della scrittrice e regista finlandese Lotta Petronella ha avuto la sua prima mondiale nella versione digitale dell'edizione del festival di quest'anno. Il concorso NORDIC: DOX Award presenta una selezione di documentari dei paesi nordici, che riflettono la diversità dei film con una visione chiara e un tocco personale. SJÄLÖ, che significa isola delle anime, è stato il destino di innumerevoli donne per centinaia di anni isolate nell'ospedale sull'isola di Själö nel Mar Baltico. Con un

SPECIALE 70ma #BERLINALE #17– 20.02/01.03/2020: (DAY 11): I PREMI

La Berlinale premia il film iraniano Sheytan vojud nadarad per la coraggiosa denuncia sulla mancanza dei DIRITTI UMANI in quel Paese. Ai film italiani il riconoscimento della Giuria (da Berlino Luigi Noera con la gentile collaborazione di Marina Pavido - Le foto sono pubblicate per gentile concessione della Berlinale) Alla conclusione del Festival più popolare del Vecchio Continente con quasi 400 film in programmazione il verdetto della Giuria Internazionale è stato equilibrato come si può evincere dai premi assegnati. Infatti dopo tanto attendere ecco i Premi decretati dalle varie Giurie che riflettono una

SPECIALE 70ma #BERLINALE #13 – 20.02/01.03/2020: (DAYS8&9): I Premi GENERATION e PDK

(da Berlino Luigi Noera con la gentile collaborazione di Marina Pavido - Le foto sono pubblicate per gentile concessione della Berlinale) Le due sezioni Generation e PDK che incontrano il favore del pubblico berlinese si sono concluse con l’assegnazione dei premi: Infatti si è conclusa ieri la kermesse Generation con la premiazione e assegnazione dei Crystal Bears e Bundeszentrale für politische Bildung (The Federal Agency for Civic Education) Awards in Generation 14plus I membri della giuria della sezione Generation 14plus - Julina Jung, Ion Kebernik, Shahida Kitzov, Lucia Maluga, Rocco Mehlhose, Mette Maren

Il Mese del Documentario VI ediz. – Premio del Pubblico a The CAVE

Il premio è stato assegnato sulla base dei voti raccolti all'interno delle proiezioni in giro per l’Italia della VI ediz. de Il Mese del Documentario al film  The Cave di Feras Fayyad. Il regista Feras Fayyad (già candidato all'Oscar per Last Men in Aleppo) torna nel suo paese natale per seguire una squadra di dottoresse che curano instancabilmente le vittime in un ospedale sotterraneo mentre combattono il sessismo sistemico. Il documentario porta lo spettatore in un paesaggio sotterraneo simile al mondo post-apocalittico di Interceptor (1979), una rete di tunnel segreti sotto

Top