Arriva nelle sale italiane in esclusiva per Il Mese del Documentario “NOWHERE TO HIDE” di Zaradasht Ahmed (Iraq, Norsko, Švédsko, 2016, 78',v.o. con sottotitoli in italiano) výroba: Ten Thousand Images “Uno dei documentari considerati dalla stampa internazionale più importanti del 2016”, Pitch per ESoDoc nell'ambito di IDS Academy 2015 Premio Miglior film a IDFA 2016 In Selezione Ufficiale nel 2017 al Festival Middle East Now e al Festival Le Voci dell'Inchiesta Con “NOWHERE TO HIDE” Il Mese del Documentario presenta l’ultimo film in concorso per il Premio del Pubblico della sua
náhledy
Il filo nascosto, ultimo film imperdibile di Paul Thomas Anderson, mette un ipoteca sugli OSCAR
V italských kinech od 22 únor, Il filo nascosto è l’ultimo lungometraggio diretto dal celebre cineasta statunitense Paul Thomas Anderson, che ha ricevuto ben sei candidature ai Premi Oscar 2018: nejlepší obraz, nejlepší ředitel, Miglior Attore (Daniel Day-Lewis), Miglior Attrice Non Protagonista (Lesley Manville), Migliori Costumi e Miglior Colonna Sonora. Film, ambientato nel mondo della moda londinese degli anni Cinquanta, vede il personaggio di Reynolds Woodcock protagonista della pellicola. L’uomo è tra i più affermati stilisti dell’epoca ed è famoso per il suo carattere burbero e scontroso, oltre che per il suo amore
Film This is Congo (Měsíc dokumentárních filmů) zahajuje projekce mezinárodních filmů
Uvedeno ve světové premiéře na 74. filmovém festivalu v Benátkách Přijíždí do italských kin exkluzivně na Měsíc dokumentárních filmů v soutěži o cenu diváků pátého ročníku. výroba: Vision Film Co., Turbo projekce ve spolupráci s „Parallelo 41 Produzioni” “THIS IS CONGO” di Daniel McCabe (Spojené státy americké, 2017, 93„S italskými titulky) je dokument o jedné z nejkritičtějších oblastí na světě v této době: “Il Congo è il paese del conflitto senza fine” “Per conoscere il presente e il futuro dell'Europa, bisogna conoscere il
Anteprima del #SQ18 Sicilia Queer Filmfest
#SQ18 | “Belle dormant”, l’atteso film di Ado Arrietta arriva in Sicilia con il Sicilia Queer Filmfest. Proiezioni in anteprima a Palermo, Catania e Messina. Per la terza anteprima verso il Sicilia Queer Filmfest 2018, in collaborazione con l’ Institut Français Palermo e SudTitles, arriva in Sicilia grazie alla casa di distribuzione indipendente Zomia Cinema, l’atteso film di Ado Arrietta “Belle dormant” un adattamento della fiaba classica di Perrault e dei Grimm che il regista spagnolo racconta in chiave contemporanea. Ne sono interpreti Agathe Bonitzer, Mathieu Amalric e Niels Schneider, l’attore franco-canadese, caro
Prosegue il “festival diffuso” IL MESE DEL DOCUMENTARIO dedicato alla migliore produzione documentaristica italiana e internazionale
Arriva in sala il secondo film de IL MESE DEL DOCUMENTARIO “PAGINE NASCOSTE” di Sabrina Varani (Itálie, 2017, 67'), presentato Fuori Concorso al Torino Film Festival 2017 L’Anteprima alla Casa del Cinema di ROMA il 22 gennaio ore 20,30 con la presenza dell'autrice e della protagonista e sarà in seguito proiettato a MILANO – BOLOGNA – FIRENZE – NAPOLI – PALERMO – NUORO Con Pagine Nascoste proseguono le proiezioni della Quinta edizione del Il Mese del Documentario. Film, presentato in anteprima in occasione della settimana della Memoria, ci fa compiere un
La forza delle donne: il documentario di Laura Aprati e Marco Bova che mette a confronto generazioni, etnie, condizioni sociali inizia il suo tour
Il 16 gennaio la prima emblematica tappa presso la Sala Stampa Estera di Roma (Via dell'Umiltà 83/c, Ruda 11.00, ingresso libero): a moderare la giornalista Luisa Betti Dakli, fra gli ospiti chiamati ad intervenire, oltre ad Aprati e Bova, Valeria Fedeli Ministra della Pubblica Istruzione, Rima Karaki giornalista libanese fra le voci del documentario, Paolo Butturini, segreteria FNSI, Paolo Borrometi, Presidente di Articolo21, e Gianfranco Cattai Presidente della Focsiv. Il tour attraverserà l’Italia e troverà il suo apice con la Festa del Giornalismo di Perugia a metà aprile. “Con Focsiv, che ci supporta - ci spiega Laura Aprati -, abbiamo deciso di cogliere l’occasione della
#Amori_che_non_sanno_stare_al_mondo – Tisková konference režiséra Cristina Comencini a obsazení
Filmy uvedené na Piazza Grande na filmovém festivalu v Locarnu byl také vybrán na Turíně festivalu Out of soutěžní sekci MOBILE FESTIVAL, z 29 novembre nelle sale italiane. Vi proponiamo la presentazione della regista Cristina Comencini e del cast tutto o quasi) al femminile: https://youtu.be/etwBeyRe38s https://youtu.be/q1soxX1yOVE https://youtu.be/OQjmwuPHxd8 https://youtu.be/JTETMNM4HO4 https://youtu.be/zYY2ptPytaw https://youtu.be/kOwFc2AQRJ4
Agadah Alberto Rondalli – promarněná příležitost
V italských kinech od 16 listopad, Agadah je poslední celovečerní film režírovaný Alberto Rondalli a založený na oslavované Rukopis nalezený v Zaragoze Jan Potoki. Jsme v květnu 1734. Alfonso Worden, Vallone mladý důstojník na krále Carla služby, Získal k dosažení svého pluku v Neapoli. Během cesty, Navzdory svému služebníku Lopez se ho snaží odradit od přechodu plošinu Murgie jak straší duchové a démoni, mladý Alfonso rozhodne dát stejnou cestou. a tady, do deseti dnů, vivendo di volta in volta situazioni a
Palec dolů na devět půlměsíc a
V italských kinech od 12 říjen, Nove lune e mezza è l’opera prima dell’attrice Michela Andreozzi. Livia e Tina sono due sorelle molto legate tra loro, ma dalle vite diametralmente opposte: la prima è una vivace violoncellista che da sempre rivendica il proprio diritto di non avere figli, mentre la seconda è un vigile urbano timido ed insicuro, že, naopak, da anni cerca di restare incinta senza, avšak, riuscirci mai. Un giorno Nicola, ginecologo di entrambe, ha un’idea: impiantare nell’utero di Livia un ovulo fecondato di Tina, al fine di far diventare
Dalším cílem’ PŘÍBĚH režii Ritesh Batra je perlou!
V italských kinech od 12 říjen, L’altra metà della storia è il secondo lungometraggio – realizzato dopo Lunchbox e prima di Our souls at night, presentato fuori concorso alla 74° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia – del giovane regista indiano Ritesh Batra. Perfettamente in linea con il resto della sua filmografia, anche in questa occasione Batra ha voluto mettere in scena una delicata storia di normale quotidianità: Tony Webster è un tranquillo pensionato, divorziato, appassionato di macchine fotografiche d’epoca ed in procinto di diventare nonno. jednou, avšak, la sua vita sembra subire uno scossone, nel momento