#CANNES77 – 14/25 maggio 2024 SPECIALE #17 (DAY6). Lo sguardo critico di Vittorio De Agrò dal Palais

Kirill SEREBRENNIKOV con le sue favole non convince, Kevin Costner da nuova vita al WESTERN (da Cannes Luigi Noera e Maria Vittoria Battaglia con la gentile collaborazione di Vittorio De Agrò (RS) - le foto sono pubblicate per gentile concessione del Festival di Cannes) COMPETITION THE SUBSTANCE di Coralie FARGEAT Sinossi: Una versione femminista e cruenta del body horror Recensione: Il tempo può  essere  un fido alleato quanto un  avversario imbattibile, ma l'equilibrio  di madre Natura non dovrebbe essere mai interrotto.Povero uomo, colui che si illude  di sostituirsi ad essa;  l'uomo deve accettare il trascorrere

#CANNES77 – 14/25 maggio 2024 SPECIALE #14 (DAY5): Lo sguardo critico di Vittorio De Agrò dal Palais

Al giro di boa si affaccia all’orizzonte una possibile Palma d’Oro: il vecchio Audiard tenta il colpo grosso! (da Cannes Luigi Noera e Maria Vittoria Battaglia con la gentile collaborazione di Vittorio De Agrò (RS) - le foto sono pubblicate per gentile concessione del Festival di Cannes) COMPETITION FENG LIU YI DAI (CAUGHT by THE TIDES) di JIA Zhang-Ke Sinossi: Feng liu yi dai, di Zhangke Jia, è ambientato nei primi anni 2000 e racconta la storia di Qiao Qiao, che vive un'appassionata ma fragile storia d'amore con Guao Bin. Quando il suo amato

#CANNES77 – 14/25 maggio 2024 SPECIALE #11 (DAY4): Lo sguardo critico di Vittorio De Agrò dal Palais

Deludente la prova autoreferenziale di Paul SCHRADER (da Cannes Luigi Noera e Maria Vittoria Battaglia con la gentile collaborazione di Vittorio De Agrò (RS) - le foto sono pubblicate per gentile concessione del Festival di Cannes) COMPETITION OH CANADA di Paul SCHRADER Sinossi: La storia di un documentarista di Montreal malato che sconvolge i suoi cari quando confessa in un'intervista di essere fuggito dagli Stati Uniti decenni prima per evitare la leva durante la guerra del Vietnam. Basato sul romanzo Foregone di Russell Banks del 2021 e finanziato da investitori privati, Oh, Canada Recensione: c’è

#CANNES77 – 14/25 maggio 2024 SPECIALE #8 (DAY3): Lo sguardo critico di Vittorio De Agrò dal Palais

Al Palais si respira l’aria del giorno più lungo per Francis Ford COPPOLA, e il Festival ricorda la martoriata Ucraina con il documentario di Sergei LOZNITSA (da Cannes Luigi Noera e Maria Vittoria Battaglia con la gentile collaborazione di Vittorio De Agrò (RS) - le foto sono pubblicate per gentile concessione del Festival di Cannes) COMPETITION BIRD di Andrea ARNOLD Sinossi: La storia di una dodicenne che vive in uno squat nel sud dell'Inghilterra, con il padre single e il fratello Recensione: Sebbene molti critici d’oltre Manica e d’oltre Oceano abbiano definita questa pellicola una

#CANNES77 – 14/25 maggio 2024 SPECIALE #6 (DAY2): Lo sguardo critico di Vittorio De Agrò dal Palais

(da Cannes Luigi Noera e Maria Vittoria Battaglia con la gentile collaborazione di Vittorio De Agrò (RS) - le foto sono pubblicate per gentile concessione del Festival di Cannes) Il concorso prende il via con due storie tragiche di giovani ragazze, mentre sulla Croisette sono tutti pazzi per George Miller ed il suo FURIOSA : A MAD MAX SAGA Contemporaneamente si inaugura la 63ma Edizione della Settimana della Critica con un film altrettanto tragico sulla guerra in Siria COMPETITION DIAMANT BRUT (WILD DIAMOND) di Agathe RIEDINGER  - Opera prima Sinossi: Una diciannovenne punta al successo

#CANNES77 – 14/25 maggio 2024 SPECIALE #3 (DAY1 ) – Lo sguardo critico di Vittorio De Agrò dal Palais

Entusiasmante il film d’apertura di  Cannes Classic #Napoléon di Abel Gance del 1927 (da Cannes Luigi Noera e Maria Vittoria Battaglia con la gentile collaborazione di Vittorio De Agrò (RS) - le foto sono pubblicate per gentile concessione del Festival di Cannes) OUT OF COMPETITION  il Film d’apertura: LE DEUXIÈME ACTE (THE SECOND ACT) di Quentin DUPIEUX ovvero  la storia di  quattro personaggi che si ritrovano nel remoto ristorante del titolo Recensione:  #2atto sembra prendersi il testimone dal film #Coupez di #MicheHazanavicius. In  realtà #QuentinDupiex, si contraddistingue per  lo stile registico, l’ironia dissacrante e

#IlMioPostoèqui di Cristiano Bortone e Daniela Porto – la recensione di Vittorio De Agrò

#IlMioPostoèqui è tratto dall’omonimo romanzo di Daniela Porto, con: Ludovica Martino e Marco Leonardi Sinossi: Il mio posto è qui, film diretto da Cristiano Bortone e Daniela Porto, è ambientato all'indomani del Secondo conflitto mondiale in un paesino in Calabria. Racconta l'amicizia nata tra Marta e Lorenzo (Ludovica Martino e Marco Leonardi): lei è una ragazza madre, che è stata promessa in moglie a un uomo di cui non è innamorata; lui, invece, è un uomo gay, noto per "organizzare i matrimoni" degli altri. Il loro incontro porterà alla nascita di un

#IMisteriDelBarEtoile di Dominique Abel e Fiona Gordon – La recensione

#IMisteriDelBarEtoile è un noir, una ballata sulla memoria e sulla pacificazione con il proprio passato, senza mai prendersi sul serio fino in fondo Film d’apertura al Festival di #Locarno, e presentato dagli autori, recentemente al Cinema Nuovo Sacher ai #RendezVous, il Festival del cinema francese. Sinossi: #IMisteriDelBarEtoile si svolge a Bruxelles. Il Bar Etoile, un piccolo locale che si trova nel centro storico della città, è gestito da Boris (Dominique Abel) e dalla moglie Kayoko (Kaori Ito). Boris è un ex attivista politico latitante che nel 1986 fu coinvolto in un’aggressione durante un

#LaSecondaVita di Vito Palmieri – La recensione di Vittorio De Agrò (RS)

Marianna Fontana , una delle Gemelle scoperte da Edoardo De Angelis, si cimenta in una intensa interpretazione senza la sorella Angela #LaSecondaVita è un film del 2024 diretto da Vito Palmieri, sceneggiatura di Vito Palmieri e Michele Santeramo, Interpreti e Personaggi Marianna Fontana: Anna Giovanni Anzaldo: Antonio Lorenzo Gioielli: Marco Direttore della Biblioteca Nicola Rignanese: Padre di Antonio. Sinossi: La Seconda Vita, film diretto da Vito Palmieri, racconta la storia di Anna (Marianna Fontana), una giovane donna che nasconde un passato terribile. Quando si trasferisce in un piccolo paesino di provincia, Anna riscopre nella piccola comunità locale una

#UnMondoaParte di Riccardo Milani – la recensione di Vittorio De Agrò (RS)

#UnMondoaParte è un film del 2024 diretto da Riccardo Milani, sceneggiatura di Riccardo Milani e Michele Astori, con: Antonio Albanese e Virginia Raffaele Sinossi: #UnMondoaParte racconta la storia di Michele Cortese (Antonio Albanese), un maestro delle elementari, che sembra sta per affacciarsi a una nuova vita. Dopo aver insegnato per quarant'anni nella giungla delle scuole romane, l'uomo riesce a farsi assegnare all'Istituto Cesidio Gentile detto Jurico, ovvero una scuola, sita nel Parco Nazionale d’Abruzzo, con un'unica pluriclasse di bambini che vanno dai 7 ai 10 anni. Aiutato dalla vice-preside Agnese (Virginia Raffaele)