Film della Critica dal SNCCI: #DriveMyCar di Hamaguchi Ryūsuke

#DriveMyCar di Hamaguchi Ryūsuke, presentato al 74mo Festival de Cannes, vincitore del palmares per la miglior sceneggiatura e distribuito Tucker Film (uscita nelle sale 23 settembre), è stato designato è stato designato Film della Critica dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani – SNCCI con la seguente Motivazione: Confermando le qualità di scrittura e di messa in scena già ammirate nel recente Il gioco del destino e della fantasia, il regista giapponese usa stavolta Čechov per confrontarsi con i desideri e le angosce inespresse: un regista teatrale deve elaborare la perdita

Film della Critica dal SNCCI: #QUIRIDOIO di Mario Martone

#QUIRIDOIO di Mario Martone presentato alla 78ma MOSTRA INTERNAZIONALE D’ARTE CINEMATOGRAFICA distribuito da 01 Distribution –Rai Cinema Spa, (uscita nelle sale 9 settembre), Premio Francesco Pasinetti per la miglior interpretazione maschile: Toni Servillo, nonché  Premio Fondazione Mimmo Rotella assegnato dall’Associazione Culturale Magna Grecia a MARIO MARTONE e TONI SERVILLO per il film Qui rido io, è stato designato Film della Critica dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani – SNCCI con la seguente Motivazione: Con “Qui rido io” Martone esplora intensamente il tema della paternità negata, romanzando con attenzione storica la figura

SPECIALE #VENEZIA78 #4– 1/11SETTEMBRE 2021: (DAY 1): I film d’apertura

I film d’apertura commentati da Anna Maria Stramondo (da Venezia Luigi Noera con la gentile collaborazione di Marina Pavido e Annamaria Stramondo e dalla sala WEB Maria Vittoria Battaglia - Le foto sono pubblicate per gentile concessione della Biennale) Anna Maria Stramondo commenta l’apertura della Mostra nella seconda edizione alle prese con il COVID con un tocco di ottimismo: La Mostra si apre con il film di #VE78 CONCORSO MADRES PARALELAS - FILM DI APERTURA di PEDRO ALMODÓVAR con Penélope Cruz, Milena Smit, Israel Elejalde, Aitana Sánchez-Gijón, Julieta Serrano, Rossy De Palma / Spagna /

La regista afghana #ShahrbanooSadat messa in salvo dai francesi

Katja Adomeit Produttore e CEO di Adomeit Film ha annunciato che la regista afghana Shahrbanoo Sadat è fuoriuscita dall'Afghanistan. Con l'aiuto del governo francese e l'aiuto di persone di tutto il mondo, Shahrbanoo è riuscita dopo molti giorni insieme a 9 membri della famiglia attraverso la folla e i posti di blocco talebani all'aeroporto, dove i soldati francesi si sono presi cura di lei e della sua famiglia. La comunicazione con Shahrbanoo Sadat al momento è difficile, ma ha confermato di essere presto ad Abu Dhabi per imbarcarsi su un

Film della Critica dal #SNCCI: EUROPA di Haider Rashid

EUROPA di Haider Rashid, presentato al 74mo Festival de Cannes nella sezione collaterale Quinzaine des Réalisateurs e distribuito da I Wonder Pictures Distribuzione (uscita nelle sale 2 settembre), è stato designato Film della Critica dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani SNCCI con la seguente Motivazione: Aderendo totalmente alla drammatica esperienza di un giovane immigrato iracheno, in fuga lungo la "via balcanica", il film si propone come esperienza immersiva nello smarrimento, nella paura e nella violenza che segnano la vita di chi cerca rifugio in Europa. Adottando una prospettiva che tiene in

Film della Critica dal #SNCCI: IL GIOCO DEL DESTINO E DELLA FANTASIA” di Hamaguchi Ryūsuke

IL GIOCO DEL DESTINO E DELLA FANTASIA” di Hamaguchi Ryūsuke distribuito da Tucker Film, presentato alla 71ma Berlinale e distribuito dalla Movies Inspired (uscita nelle sale 26 agosto), è stato designato Film della Critica dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani SNCCI con la seguente Motivazione: Abbandonando temporaneamente la rilettura della Storia del suo Paese Tre racconti per tre indagini poetiche sul senso beffardo del destino e delle relazioni umane. Universale ma agganciato alle insicurezze della contemporaneità, il film di Hamaguchi conferma il talento di un narratore innamorato dei suoi personaggi -

#MAGNAGRAECIAFF 18^ Ed. – I PREMI: La Giurie e il Pubblico si dividono

(Le foto sono pubblicate per gentile concessione del MAGNA GRAECIA FILM FESTIVAL) Si E’ terminata con la premiazione la 18esima edizione del Magna Graecia Film Festival ideato e diretto da Gianvito Casadonte. Nove giorni di proiezioni e incontri che hanno abbracciato tutta la città, dal mare fino al centro storico del Capoluogo calabrese. Anteprime nazionali e internazionali, masterclass d’eccezione – da Paul Haggis a Gioacchino Criaco, da John Savage a Marco Risi, Peter Greenaway e Saskia Boddeke performance musicali e tantissimi ospiti hanno animato questa edizione, che ha visto ieri sera le premiazioni finali dei tre concorsi. Tutti i premi

“#BedlamClub” è un romanzo scritto da Davide Conti – la recensione di Vittorio De Agrò

Riceviamo e ospitiamo volentieri il nostro carissimo amico Vittorio De Agrò “Bedlam Club” è un romanzo scritto da Davide Conti , pubblicato  il 15 Luglio 2021 da WriteUp Books  New edizione. Sinossi: Cosa succede quando un gruppo male assortito di cialtroni di provincia decide di mettere su un cineclub? È questa la cornice boccaccesca per raccontare ciò che avverrà all’interno di un garage nel cuore dello sterminato Agro Pontino, sede eroicomica del “prestigiosissimo Bedlam Club”. Tra gli scaffali con le conserve di pomodoro e una vecchia Ritmo60, questa strana cerchia di amici si

LE NOVITÀ #PESAROFF57: Direzioni diverse

Così ha chiosato il Direttore Artistico Pedro Armocida: “Direzioni diverse. Sono quelle che prendiamo ogni anno. Ma, quando guardiamo indietro, vediamo solo il “nuovo cinema”. Evidentemente la strada che percorriamo ci porta sempre lì. E in fondo, anche in tempi tortuosi ci appare sempre più lineare. Sarà la brezza gentile che ci accompagna, ma lo sguardo si rilassa e, a volte, chiudiamo gli occhi, anche se non si deve. E il cinema immaginato prende forma. Provate a farlo, in questo momento. Funziona. Il cinema mette in moto i ricordi. Lo

#ROMAFILMCOMMISSION – BANDO GIUGNO 2021

FONDO  REGIONALE PER IL CINEMA E L'AUDIOVISIVO 2021  MODALITA’ E CRITERI PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI PER LA PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA E AUDIOVISIVA  Pubblicato il nuovo Avviso Pubblico - Allegato A "Modalità e criteri per la concessione di sovvenzioni per la produzione cinematografica e audiovisiva" - annualità 2020/21 con cui la Regione Lazio sostiene con 9 milioni di euro settore del cinema e l'audiovisivo. Soggetti beneficiari L’istanza di sovvenzione può essere presentata esclusivamente dai seguenti soggetti: a) le imprese individuali o familiari che esercitano, in modo esclusivo o prevalente, l’attività di produzione di opere audiovisive; b) le società di persone o

Top