#VENEZIA79 – 31/8 -10/9/2022 SPECIALE #20: (DAY 11) I Premi con il Leone d’Oro a Laura Potrais

(da Venezia Luigi Noera con la gentile collaborazione di Maria Vittoria Battaglia, Vittorio De Agrò e Anna Maria Stramondo - Le foto sono pubblicate per gentile concessione della Biennale) La Mostra assegna un Leone d’Oro “politico” discutibile al documentario firmato dalla americana Laura Poitras, dando un premio di consolazione al potente KHERS NIST (NO BEARS) di Jafar Panahi . Ancora una volta i giochi ad incastro hanno prevalso sul naturale epilogo della Mostra. Al termine il film di chiusura FC di Francesco Carrozzini The Hanging Sun (RECENSIONE) La Giuria di VENEZIA 79, presieduta da

#VENEZIA79 – 31/8 -10/9/2022 SPECIALE #1: (DAY 1) L’Apertura post pandemia

(da Venezia Luigi Noera con la gentile collaborazione di Maria Vittoria Battaglia, Vittorio De Agrò e Anna Maria Stramondo - Le foto sono pubblicate per gentile concessione della Biennale) L’EDIZIONE POST PANDEMIA STUPISCE CON IL FILM DI APERTURA DI ORIZZONTI Prima di iniziare è doveroso il nostro ringraziamento alle nostre corrispondenti le quali hanno collaborato a questa edizione post pandemia ed in particolare Maria Vittoria Battaglia che segue Venezia dal WEB e Anna Maria Stramondo con le sue intense pillole. Un grazie anche a Vittorio De Agrò  per il suo fraterno impegno. Ma andiamo

SPECIALE #Berlinale72 Goes Open Air

Le recensioni di Giovanni Ottone Buone notizie per gli appassionati di cinema: dal 15 al 29 giugno, la Berlinale presenterà gli highlights del festival del programma di febbraio in un'atmosfera estiva all'aperto. In collaborazione con cinque cinema all'aperto di Berlino e i distributori dei film, nel corso di 15 serate verranno proiettati film di varie sezioni della Berlinale. Berlinale Goes Open Air combina la tradizione della Summer Berlinale (dal 2003) con il concetto di Berlinale Goes Kiez, uno dei preferiti dal pubblico. I film saranno introdotti dai direttori del festival o

SPECIALE #BERLINALE72 a Parigi

La recensione di Coma a cura di Giovanni Ottone La Berlinale sarà ospite a Parigi all’interno della manifestazione che si svolgerà dall'11 maggio al 3 luglio 2022 presso il centro artistico e culturale parigino Centre Pompidou presenterà un importante programma interdisciplinare sulla produzione culturale a Berlino. Intitolato "Berlin, nos années 20", includerà proiezioni di film, spettacoli teatrali, concerti, mostre e tavole rotonde che inviteranno i visitatori a esplorare ciò che fa davvero battere la Berlino nei nuovi anni '20. Anche la Berlinale fa parte di “Berlin, nos années 20”: a cura del

#SNCCI omaggia la scomparsa di #MONICAVITTI

Riceviamo dal SNCCI e con tanto dolore pubblichiamo: "La notizia della morte di Monica Vitti purtroppo non ci ha colto impreparati ma, allo stesso tempo, ci colpisce e ci addolora profondamente  per la perdita di un’interprete che rimarrà per sempre nella nostra memoria. Attrice dal carattere unico e intimamente originale, Monica Vitti ha saputo esprimersi subito da protagonista, muovendosi a suo agio nel cinema drammatico e in quello comico. È stata tra le prime a unire bellezza e autoironia ed è così entrata a pieno titolo nella storia del cinema italiano, unica donna tra

Premio #DavidDonatello – Cecilia Mangini 2022 per il miglior documentario

Sono state annunciate le dieci opere in gara:  Una rosa di titoli appassionati e non convenzionali fra storia, cronaca e biografia, in equilibrio fra generazioni e genere, con tre registe in selezione Sono state selezionate le dieci opere che concorreranno al Premio David di Donatello – Cecilia Mangini 2022 per il miglior documentario. Lo annuncia Piera Detassis, Presidente e Direttore Artistico dell'Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello in accordo con il Consiglio Direttivo composto da Francesco Rutelli, Carlo Fontana, Nicola Borrelli, Francesca Cima, Luigi Lonigro, Mario Lorini, Domenico Dinoia,

Film della Critica dal #SNCCI: #GAGARINE di Fanny Liatard e Jérémy Touilh

#GAGARINE di Fanny Liatard e Jérémy Touilh presentato al Festival di Cannes distribuito da Officine UBU, (uscita nelle sale 17 febbraio), è stato designato Film della Critica dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani – SNCCI con la seguente Motivazione: “L’utopia sociale tradotta dai codici della fiaba urbana nel racconto della resistenza estrema di un sedicenne il cui destino è iscritto nei suoi sogni cosmici. Un’opera prima che mescola fantascienza, il filone banlieue e il melò che lavora mirabilmente sullo spazio e sulla coscienza collettiva.”

SNCCI si tinge di rosa: nominata alla sua guida Cristiana Paternò mentre Beatrice Fiorentino viene confermata Delegata della SIC

Riceviamo e pubblichiamo con tanti auguri di buon lavoro alle nominate! NOMINATI IL NUOVO DIRETTIVO  E LA NUOVA COMMISSIONE DELLA SETTIMANA INTERNAZIONALE DELLA CRITICA Il Consiglio Nazionale del SNCCI - Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani, riunitosi sabato 15 gennaio 2022, ha proceduto alla nomina del nuovo Comitato Esecutivo, da oggi così composto: Presidente: Cristiana Paternò Vice-presidente: Pedro Armocida Amministratore: Francesco Crispino Segretario: Adriano De Grandis Responsabile della comunicazione: Giulio Sangiorgio Questa la prima dichiarazione di Cristiana Paternò: «Sono consapevole della responsabilità insita nel guidare un’associazione tanto prestigiosa e raccogliere l’importante eredità di Bruno Torri, Lino Miccichè, Franco Montini e

E’ Nata Una Stella in umiltà: #BuonNatale !

Cari Lettori, dalla redazione di Raccontar di Cinema un Augurio di un Santo Natale in Famiglia. Come ogni anno il nostro motto rimane E’ Nata Una Stella a cui abbiamo aggiunto il sostantivo che Papa Francesco quest’anno ha suggerito facendo gli auguri alla Curia Romana: “il mistero del Natale è il mistero di Dio che viene nel mondo attraverso la via dell’umiltà” ed ancora “Per questo mi piace pensare e anche dire che l’umiltà è stata la sua porta d’ingresso e ci invita, tutti noi, ad attraversarla”. La Notte di Natale è

Film della Critica dal SNCCI: #UNEROE di Asghar Farhadi

#UNEROE di Asghar Farhadi, distribuito da LUCKY RED (uscita nelle sale 3 gennaio) e presentato al 72mo Festival di Cannes - Grand Prix della Giuria Ex Æquo con  Hytti N°6  di Juho KUOSMANEN, è stato designato Film della Critica dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani – SNCCI con la seguente Motivazione: Tornato a girare in Iran, Asghar Farhadi ritrova l’ispirazione dei suoi giorni migliori seguendo per due giorni un detenuto in libertà per un permesso. Con uno stile che sembra pedinare la realtà e invece scava nelle sue contraddizioni, la regia

Top